
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Disarmato il santo patrono, gli spagnoli protestano. Sta suscitando numerose polemiche la decisione del parroco di Nieva de Cameros che ha tolto la spada alla statua di San Giacomo (San Tiago), il "matamoros" (l'ammazzamori) secondo la tradizione spagnola, conservata nella chiesa di San Martino. L'iniziativa non è piaciuta non soltanto agli abitanti della piccola cittadina in provincia de La Rioja ma anche al resto degli spagnoli, tanto che ne è nato un acceso dibatto sui media, in particolare su Internet.
La ragione del gesto di don José Luis Fernandez è quello di «separare il santo dall'incongruenza che l'accompagna da secoli, perché lui non ha mai ucciso nessuno», tantopiù che quelli che avrebbe ammazzato sono musulmani. Da qui l'idea di poggiare la spada ai suoi piedi «come un simbolo di chi invece calpesta la violenza».
L'iniziativa del parroco, però, non è piaciuta per niente. Il blog spagnolo Urania così ha bollato la decisione: «Violencia clerical contra Santiago matamoros». Alla fine del commento ci si chiede se l'iniziativa sia un'altra conseguenza dell'ecumenismo male interpretato del Concilio Vaticano II oppure se sia da ricollegarsi all'«invasione migratoria in Europa di 30 milioni di musulmani». Ed è proprio questo che gli spagnoli temono: un gesto politicamente corretto per non offendere gli immigrati di religione islamica.
A San Giacomo, Santiago in spagnolo, è legata una delle tradizioni più antiche del paese e uno dei santuari cristiani più famosi al mondo, quello di Santiago de Compostela. Leggenda vuole che per ben due volte sia intervenuto per prestare soccorso all'esercito spagnolo e aiutarlo a cacciare i mori (i musulmani). È quella che in Spagna chiamano "Reconquista".
La prima apparizione viene fatta risalire all'840, quando il santo - in sella a un cavallo bianco - venne in aiuto del re delle Asturie, Ramiro I, e gli fece avere la meglio sull'emiro Abd al Rahman II. Il matamoros poi riapparve nell'859 a suo figlio Ordoño I, re di Galizia, che grazie alla sua presenza sconfisse Musa II. Dopo questi due episodi Santiago divenne il simbolo della vittoria del cristianesimo sulla religione islamica e per questo è, ancora oggi, patrono di tutta la Spagna. Ecco quindi spiegato perché tanto calore nelle proteste degli spagnoli.
A creare ancora più dissapori è stata anche la scelta del giorno, il 25 luglio, data in cui la Chiesa celebra proprio Santiago e motivo per il quale in processione è andata la statua disarmata. Dopo quell'uscita la notizia è rimbalzata sulle pagine dei quotidiani e poi sui blog. Gli spagnoli questo santo che ha aiutato l'esercito a cacciare i mori dal loro territorio lo vogliono così com'è: con la spada pronto per difenderli dagli infedeli, fa parte della loro storia e della loro cultura. E a poco sono servite le rassicurazioni di don Fernandez sulla buonafede del suo gesto.
Nella Spagna di Zapatero che vuole togliere i crocifissi dalle scuole in nome della laicità dello Stato, alla popolazione piacciono le sue tradizioni cattoliche e dalle polemiche che questa storia ha scatenato non sembrano intenzionati a rinunciarci. Anche se i musulmani si dovessero offendere.
-
Pubblicato 10 anni fa...
TI DICHIARI GAY?
Niente comunione
di Pierfrancesco Nardini
Articolo del 22 luglio 2015
-
Libro della settimana
OMOSESSUALITA' MASCHILE
Un nuovo approccio
di Joseph Nicolosi
Anno 2002 / pag. 360 / € 18
-
Video della settimana
RIVOLUZIONE VERDE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (29/06/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE SONG
Il matrimonio nelle dure prove della vita
Giudizio: capolavoro (*****)
Genere: amore (2014)
-
I dossier di BastaBugie
NOTRE DAME
La cattedrale di Parigi
Dossier: 7 articoli e 1 video
-
Santo della settimana
MARIA MADDALENA
Testimone di Cristo
di Roberto de Mattei
Festa: 22 luglio
-
Video per la formazione
NAZICOMUNISMO
Origini comuni di Nazismo e Comunismo
di History Channel
Durata: 55'
-
Personaggi del passato
STEPHEN HAWKING
Astrofisico
Ateo militante
1942 - 2018 (76 anni)