
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

«Un clamoroso errore giuridico. Napolitano è stato mal consigliato». Ad affermarlo è Antonio Baldassarre, presidente emerito della Corte costituzionale. Sul conflitto, «senza precedenti», che si è scatenato tra il Quirinale e Palazzo Chigi non ha dubbi: «Il presidente della repubblica non può rifiutarsi di firmare un decreto legge». Ma partiamo dall'inizio, da quella lettera che Giorgio Napolitano ha fatto pervenire al capo del governo, Silvio Berlusconi, nel corso del consiglio dei ministri che doveva approvare il decreto legge salva-Eluana. Una discussione già abbastanza accesa, quella nella maggioranza di governo, che si è irrigidita con la lettura della missiva del capo dello stato.
Domanda. È rituale che il presidente della repubblica scriva a un premier su un decreto legge in corso di approvazione?
Risposta. No, ma se ha dei dubbi sulla legittimità costituzionale del provvedimento può bene esprimerli al premier.
D. Il cdm poi ha approvato, e lo ha fatto all'unanimità, il dl. E Napolitano si è affrettato a far sapere che non lo avrebbe comunque emanato.
R. Un errore, non può non firmare un decreto già varato dal governo. In base all'articolo 77 della Costituzione, l'esecutivo ha il potere, in casi eccezionali, di legiferare attraverso la decretazione d'urgenza. E lo fa sotto la sua responsabilità. Sarà poi compito del parlamento convertire o meno in legge il dl. E poi sarà la Consulta a verificarne gli eventuali vizi di costituzionalità.
D. Ma allora il presidente della repubblica non ha nessun potere di controllo preventivo?
R. Non può nulla sulla decretazione d'urgenza. Basta leggere l'articolo 77, che testualmente prevede che, in casi straordinari di necessità e d'urgenza, il governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge.
D. Anche Napolitano richiama, nella lettera a Berlusconi, l'articolo 77. E contesta che ci siano gli estremi per la decretazione d'urgenza. In particolare, che il governo possa legiferare su una materia oggetto di sentenza definitiva.
R. È il secondo errore giuridico. Le sentenze richiamate dal capo dello stato autorizzavano il padre della Englaro a sospendere le cure. Ma sulla volontaria giurisdizione, e quelle sentenze vi rientrano, non si forma giudicato.
D. C'è poi l'articolo 32 della Costituzione, che garantisce alle persone il diritto di dire no all'accanimento terapeutico.
R. Questo articolo non dice nulla per il caso Englaro. Il problema è qualificare l'idratazione e la nutrizione: sono o non sono cure mediche? La Cassazione ha detto che lo sono e per questo ne ha autorizzato la sospensione. Ma lo ha fatto in assenza di una legge. Se una norma stabilisse che cibo e acqua non sono cure, allora quella sentenza della Suprema corte non sarebbe possibile.
D. Berlusconi è pronto ad attivare una procedura veloce per far approvare in pochi giorni dalle camere un disegno di legge sulla materia. Possibile?
R. Il parlamento è sovrano e può anche approvare una legge in tre giorni. Non c'è nessuna norma che lo vieta.
D. Ma se il conflitto tra Napolitano e Berlusconi dovesse persistere, a chi competerà dirimerlo?
R. Alla Consulta. Ma spero che non succeda. Sarebbe una beffa che su un caso che ha svegliato le coscienze di tutti i cittadini si consumasse un conflitto così grave tra capo dello stato e capo del governo. Un conflitto senza precedenti.
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)