
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Presentando i compiti specifici del nuovo Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, il presidente, l’arcivescovo Rino Fisichella ha sottolineato che «risulta essere qualificante» quello di «promuovere l’uso del Catechismo della Chiesa cattolica, quale formulazione essenziale e completa del contenuto della fede per gli uomini del nostro tempo». E il presule ha ricordato che nel 2012 ricorrerà il ventesimo anniversario della sua pubblicazione. Era infatti proprio l’11 ottobre del 1992 quando Giovanni Paolo II consegnò ai fedeli di tutto il mondo il Catechismo della Chiesa cattolica, presentandolo come «'testo di riferimento' per una catechesi rinnovata alle vive sorgenti della fede». Il testo era il frutto di un lungo lavoro di redazione nato in seguito all’auspicio espresso nel 1985 dall’Assemblea straordinaria del Sinodo dei vescovi - dedicata ai vent’anni del Concilio Vaticano II - perché venisse composto un catechismo di tutta la dottrina cattolica sia per la fede che per la morale. Lavoro di redazione che aveva avuto la supervisione di una commissione cardinalizia presieduta dall’allora prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, Joseph Ratzinger. Nel 1997 venne poi pubblicata l’editio typica, in latino, del Catechismo. Nell’occasione Giovanni Paolo II ribadì la finalità fondamentale dell’opera: «Porsi come esposizione completa e integra della dottrina cattolica, che consente a tutti di conoscere ciò che la Chiesa stessa professa, celebra, vive, prega nella sua vita quotidiana». In seguito poi ad una richiesta del Congresso catechistico internazionale del 2002 Giovanni Paolo II decise di istituire nel 2003 una nuova commissione cardinalizia, sempre presieduta da Ratzinger, per l’elaborazione di un Compendio sintetico del Catechismo. Nel giugno 2005 Benedetto XVI, come primo atto significativo del proprio pontificato, promulgava il Compendio che era stato compilato in forma di domanda e risposta. Viste queste premesse quindi non può sorprendere che il Catechismo della Chiesa cattolica venga indicato come uno strumento «qualificato» per la 'nuova evangelizzazione'.
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)