
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

A cavallo tra il 2008 e il 2009 la vicenda lussemburghese circa l’approvazione di una legge sulla depenalizzazione dell’eutanasia, che nei piani del premier JeanClaude Juncker dovrebbe essere preceduta dalla modifica dell’articolo 34 della costituzione con conseguente riduzione dei poteri del granduca Henri, si è arricchita di nuovi importanti particolari.
Dopo il rifiuto del granduca di firmare la nuova legge approvata dal Parlamento, l’11 dicembre scorso la prima votazione sulla modifica della Costituzione ha avuto esito positivo e adesso l’unico ostacolo verso la seconda e definitiva approvazione del prossimo marzo potrebbe essere un referendum popolare. Secondo la costituzione del granducato il referendum, col suo esito, può sostituire la seconda lettura parlamentare. Prima di Natale, un comitato referendario, composto da cinque membri, aveva mosso i primi passi, ma era stato subito bloccato per irregolarità burocratiche legate alla documentazione presentata. Una volta sanate tali irregolarità, il 31 dicembre veniva accettata la richiesta di indire un referendum, che adesso per avere luogo necessita della raccolta di 25.000 firme.
Se la raccolta avrà successo, nel marzo del 2009 i lussemburghesi saranno chiamati alle urne per decidere se lasciare inalterati i poteri del granduca a proposito della ratifica delle leggi.
Già partita la campagna di stampa contro l’iniziativa: il quotidiano Tageblatt ha sollevato dubbi circa l’indipendenza del comitato referendario e il suo leader, Jeannot Pesché, che è membro dell’Adr (Alternativ Demokratesch Reformpartei), partito presente in parlamento con quattro deputati.
Il granduca Henri è uscito dal riserbo istituzionale osservato sinora rivolgendosi al Paese nel tradizionale discorso di auguri ai cittadini lussemburghesi. Soffermandosi sulla sua scelta di non firmare la legge sull’eutanasia, il granduca ha tenuto a precisare che non era sua intenzione opporsi all'organo eletto democraticamente e alla volontà della maggioranza dei parlamentari, ma che egli ha usufruito del suo diritto alla libertà di coscienza cercando di rimanere fedele a ciò che per lui è la verità. Il sovrano si è detto ispirato dal rispetto delle idee altrui ma soprattutto dalla compassione per coloro che si trovano in grave stato di sofferenza. A proposito della modifica dell'articolo 34 della costituzione, Henri si è spinto a parlare di una «misura necessaria» e di «un passo avanti verso una moderna monarchia» riconoscendo così le prerogative del Parlamento. Il granduca ha però ribadito che la premura per la libertà dei suoi concittadini non può essere motivo valido per operare in contrasto con la sua coscienza: «Dietro l’istituzione che rappresenta l’unità e la continuità del nostro Stato, vi è anche un uomo. Un uomo che rispetta la vostra libertà, ma anche un uomo che ha la propria coscienza».
-
BastaBugie consiglia
DON MILANI
Uno strano sacerdote
di Roberto Marchesini
Seminario gratuito (21 giugno)
-
Da archivio BastaBugie
IL VIAGGIO PER LA SALVEZZA
Una fiaba di fantascienza
di Giano Colli
Articolo del 4 giugno 2010
-
Libro della settimana
DIZIONARIO DELLA NEOLINGUA
di Francesco Avanzini
Edizioni Fede & Cultura
Anno 2023 / pag. 100 / € 14
-
Video della settimana
TESTIMONIANZA
Noi scegliamo la vita
Famiglia Coghe
Durata: 6 minuti
-
Da FilmGarantiti.it
ORE 15.17 - ATTACCO AL TRENO
Una storia vera
Giudizio: consigliato (**)
Genere: avventura (2018)
Dvd a € 5.90
-
I dossier di BastaBugie
VLADIMIR PUTIN
Dal KGB a Presidente della Russia
Dossier: 10 articoli e 2 video
-
Santo della settimana
SANT'ANTONIO
Il frate predicatore
di Padre Stefano Manelli
Festa: 13 giugno
-
Conferenza della settimana
GESU' DI NAZARETH
La fortuna di appartenergli
Card. Giacomo Biffi
Durata: 42' (21/08/2000)
-
Ascolta audio o scarica mp3
-
Per ricevere gratis BASTABUGIE
-
PROBLEMI NEWSLETTER
Sei iscritto, ma non ricevi mail? -
HAI UN SITO O UN BLOG?
Inserisci il nostro scroller -
HAI UNA DOMANDA?
Oppure un consiglio da darci...
