I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)
SCEGLI UN ARGOMENTO
- Aborto
- America
- Animalisti e vegetariani
- Attualità
- Cinema
- Comunismo
- Cristianesimo
- Ecologia
- Economia
- Eutanasia
- Evoluzionismo
- Famiglia e matrimonio
- Fecondazione artificiale
- Immigrazione
- Islam
- Libri
- Liturgia e sacramenti
- Morale
- Omelie
- Omosessualità
- Pedofilia
- Pillole
- Politica
- Santi e beati
- Scienza
- Scuola
- Storia
- Televisione
« Torna ai risultati della ricerca
Se si vuole fare una diagnosi della salute dell'Italia dal punto di vista della demografia, e di ciò che le sta dietro, non si può che partire da un anno: il 1975. Lo spiega lo statistico Roberto Volpi, tra i maggiori studiosi dei mutamenti della popolazione nel nostro Paese, nel suo ultimo libro pubblicato da Vita e Pensiero "La nostra società ha ancora bisogno della famiglia?" (pp. 178, euro 15).
Professore, perché il 1975 sarebbe cruciale?
«Perché è l'inizio del crollo. Da quell'anno sia i matrimoni che le nascite cominciano a perdere molto terreno. Queste ultime in 5 anni arrivano a perdere il 25%, una caduta che poi rallenta ma non si arresta per altri vent'anni. Fino agli anni Novanta, quando il tasso di fecondità (cioè il numero medio di figli per donna) tocca quota 1,2: uno dei più bassi del mondo in quel momento, meno della metà di quello che era alla fine degli anni Sessanta. Il che significa anche una mutazione per così dire antropologica: un conto è avere famiglie di due o tre figli, un conto è averne uno. L'inizio di quel processo è evidente: più che il divorzio in sé, è stato proprio il referendum a segnare una svolta radicale».
Come mai? Non doveva bastare la legalizzazione del divorzio?
«Perché il referendum è stato caricato di un valore enorme, equivalente a quello che aveva la famiglia tradizionale. Fin allora in Italia sia i cattolici che i laici avevano aderito a un tipo di matrimonio fortemente ispirato dalla Chiesa: sino alla fine degli anni '60 su 100 matrimoni 98 erano religiosi. Indissolubilità, fedeltà e obbedienza dei bambini all'autorità familiare, segnatamente del padre, ne erano i cardini. Ci si sposava giovani, le donne a una media di 24 anni. E si sposavano tutti. La battaglia sul divorzio mirava al cuore di quel modello: indissolubilità e fedeltà. Un vincolo di fedeltà, però, che gravava più sulla donna che sull'uomo. Questo è da sottolineare perché è l'elemento che cede e che fa crollare l'edificio. L'infedeltà del maschio era più tollerata, socialmente e moralmente, di quella della moglie, accompagnata da una sua maggiore autorità (almeno pubblica, di fronte alla società: perché sappiamo che all'interno della famiglia molto spesso non era così). Così la rivendicazione di autonomia femminile si manifesterà proprio nel divorzio. Si pensava che sarebbe stata un'arma maschile, ma non è stato così: all'inizio, due su tre domande di separazione legale vennero avviate da donne. Le donne hanno visto nel divorzio la possibilità di spostare un rapporto di forza sull'uomo».
Al referendum i «no» al divorzio furono molto numerosi al Sud. Oggi com'è la situazione: permane l'eccezione o anche il Meridione è stato omologato?
«Direi che è stato omologato. I dati dimostrano maggior divorzialità al Nord, ma al Sud è l'elemento di difficoltà economica a frenare le separazioni. Negli Stati Uniti l'indice di divorzialità è usato quasi come un indicatore economico: quando i divorzi sono alti l'economia va bene, quando sono bassi l'economia è depressa. Perché il divorzio ha costi alti e comporta in genere un abbassamento del tenore di vita rispetto alla famiglia originaria. Al Sud si divorzia meno per questo. Lo possiamo dire osservando pure altri fattori, in primis la natalità: oggi le regioni dove la fecondità è più bassa sono quelle del Sud, il Molise e la Basilicata, e va segnalato il caso della Sardegna, leader nella de-fecondità e de-nuzialità, una regione che demograficamente sta sprofondando. Perfino la Campania, che ha sempre avuto tassi di fecondità molto alti, staziona ormai a metà classifica. Al Sud permane peraltro una maggiore nuzialità che al Nord – ricordiamo però che siamo sempre a livelli bassissimi, a un tasso di nuzialità di 3 matrimoni ogni mille abitanti: il 50% rispetto alla media europea – ma in sostanza per i motivi di cui sopra. Il modello di famiglia tradizionale non ha retto nemmeno lì».
Per quanto riguarda la famiglia, quali nuovi fenomeni si fanno strada?
«Le coppie di fatto e le coppie di fatto non conviventi. Le seconde sono più difficili da rilevare dal punto di vista statistico, per ovvie ragioni: lasciano meno tracce, non abitando sotto lo stesso tetto. Ma, anche qui, si "percepiscono" da altri fattori. Per esempio vediamo che negli ultimi 20 anni sono cresciuti i cosiddetti veri celibi, cioè quelli che hanno più di 25 anni e non sono sposati, che oggi sono più di 5 milioni. È da escludere una scelta in massa per la castità: si tratta di persone che hanno rapporti affettivi, anche duraturi, ma che non entrano in una convivenza».
Qual è l'impatto di questi rapporti sulla società?
«Il modello di famiglia tradizionale è fondato su una forte responsabilizzazione reciproca. Il nuovo modello è fondato invece sul sentimento: l'amore, il sentimento basta. Sembra una visione più avanzata, moderna, in realtà è un'idea più fragile e con ricadute sociali negative. Lo dico da un punto di vista nettamente laico: una società che si fonda su legami familiari ad alta responsabilità e a forte istituzionalizzazione è indiscutibilmente una società più solida, interrelata e solidale di una che si fonda su legami a più basso livello di responsabilità e a nullo livello di istituzionalizzazione. È un elemento che l'opinione laica non coglie. È come non fare figli: una coppia è liberissima di non volerne, ma se questo atteggiamento diventasse prevalente la società morirebbe... Oltre a ciò, le famiglie che nascono tardivamente non hanno la spinta economico-produttiva che avevano una volta, non sono più un fattore dirompente da questo punto di vista: oggi si sposa quando si è già costruito virtualmente tutto, quando ci si è sistemati».
E i matrimoni religiosi come stanno?
«Sono 110mila all'anno, mentre erano 420mila nel 1964: un calo del 75%. E stanno diminuendo di sette, otto o anche diecimila all'anno. Se la tendenza dovesse perdurare, i matrimoni in chiesa diventeranno un elemento residuale. Sulla famiglia, la Chiesa ha perso la sua battaglia culturale nei confronti della società laica. Non ha altra scelta che ricominciarne un'altra se vuole rilanciare il suo modello».
Nota di BastaBugie: nel 1987, in occasione del dibattito sulla nuova Costituzione, fu chiesto al prof. Plinio Corrêa de Oliveira se riteneva possibile la restaurazione dell'indissolubilità del matrimonio, abolita dalla legge sul divorzio dieci anni prima. Il leader cattolico indicò l'unica soluzione alla valanga rivoluzionaria.
Ecco il brano tradotto dal Circolo Culturale Plinio Corrêa de Oliveira e pubblicato il 27 dicembre 2014:
"La TFP vanta nel suo passato numerose iniziative contro il divorzio. Fino all'ultimo ha lottato contro di esso, impegnando in questa battaglia tutti i mezzi a sua disposizione.
La vittoria del divorzio nel nostro Paese [nel 1977] non è stato il risultato di un'offensiva divorzista particolarmente forte o efficace, che riuscì ad abbattere, finalmente, la gloriosa muraglia dell'indissolubilità coniugale. Tale vittoria è stata possibile, piuttosto, a causa di deprecabili cedimenti... per non dire altro, all'interno del mondo cattolico! Insisto, però, che la TFP ha combattuto contro il divorzio sino alla fine.
Ricordo questi fatti per rispondere alla domanda rivoltami dalla «Folha de S. Paulo» se io fossi favorevole o contrario alla "fine di ogni restrizione legale al divorzio". È chiaro che sono contrario a che queste restrizioni siano revocate. Perché, vedendo nel divorzio una catastrofe, posso soltanto essere fermamente favorevole a che se ne limitino gli effetti.
Tuttavia devo aggiungere che la catastrofe maggiore in questa materia non è stata - né continua a essere - il divorzio in sé, ma la tremenda dissoluzione dei costumi che da molti anni si sta diffondendo, in modo graduale e inesorabile, nel nostro Paese. È questo il vero problema. Il divorzio è appena uno dei suoi effetti catastrofici.
Un numero sempre maggiore di brasiliani, cattolici praticanti (!) e non, o allora atei, coincidono nell'accettare il divorzio. Ritengono, inoltre, che il matrimonio civile tra divorziati (o di un divorziato con una persona singola) sia privo di spessore morale e manchi, quindi, di serietà. In conseguenza, in innumerevoli casi, scelgono la coabitazione senza passare per la cerimonia, vuota di significato, del contratto civile. Quando il divorzio è stato approvato, il concubinato era già ampiamente diffuso in molti ceti del Paese, dai più alti ai più modesti.
Sembra che non se ne siano accorti certi divorzisti, i quali immaginavano una valanga di richieste di scioglimento del vincolo matrimoniale subito dopo l'approvazione della legge. Fino al punto che si era pensato molto seriamente di installare sportelli speciali nei corridoi dei Tribunali, al fine di accogliere questa valanga. Pensavano che ci sarebbe stata una sorta di "rottura degli argini" per quanti, insoddisfatti del proprio matrimonio, infine "liberati" dagli impedimenti legali, impazienti, avrebbero voluto costituire una nuova unione civile.
Tuttavia, non vi è stata alcuna "rottura degli argini" semplicemente perché quanti volevano una formula per fuggire dal legame coniugale, nella maggior parte dei casi non avevano alcuna fretta: di fatto erano già affogati nel fango del concubinato aggravato dall'adulterio.
Di fronte a questa immensa catastrofe morale, cosa significa l'attenuazione o la soppressione delle restrizioni legali al divorzio? Molto poco!
Aggiungo che, dal punto di vista della sua ripercussione sull'opinione pubblica nazionale, l'attuale dibattito sul divorzio esercita un effetto poco salutare. Infatti, questa controversia si presenta per molti anti-divorzisti come un'occasione per riproporre, in misura ridotta, la battaglia perduta nel 1977. In maniera tale da far balenare, sullo sfondo di un orizzonte tenebroso, la speranza d'una restaurazione del matrimonio monogamico indissolubile.
Tale speranza può distogliere l'attenzione degli anti-divorzisti da un punto che è più importante. Perché si possa restaurare l'indissolubilità matrimoniale, è necessario che prima si restauri in innumerevoli anime il desiderio di serietà, di austerità, di mortificazione. Sì, e qualcosa di più, che si esprime in una parola dolce come un favo di miele, profumata come un giglio e che, tuttavia, esplode ai giorni d'oggi come una bomba: purezza. E, sulla scia della purezza, le sue due sorelle, non meno dolci né meno soavi, ma con un potere di detonazione ancora maggiore: verginità e onore.
Prima di così, come sperare che il Paese revochi il divorzio?"
-
BastaBugie consiglia
SCUOLE PARENTALI CATTOLICHE
Osservatorio Van Thuan
Piemonte, 09/11/2024
Lombardia, 30/11/2024
Toscana, 08/02/2025
-
Pubblicato 10 anni fa...
VUOI IL PARADISO?
Diventa santo
di Don Stefano Bimbi
Articolo del 31 ottobre 2014
-
Libro della settimana
IL CASO GALILEO
di Rino Cammilleri
Edizioni Il Timone
Anno 2004 / pag. 68 / € 6
-
Video della settimana
IL GENDER
Ti toglie la libertà
L'arresto di un professore
Durata: 16' (01/10/2024)
-
Da FilmGarantiti.it
I DIALOGHI DELLE CARMELITANE
Le martiri di Compiegne
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (1960)
Guarda gratis su YouTube (disponibile anche in dvd)
-
I dossier di BastaBugie
PENA DI MORTE
Non è contro il Vangelo
Dossier: 5 articoli e 1 video
-
Santo della settimana
MARTINO DE PORRES
Il santo mulatto
Festa: 3 novembre
-
Video per la formazione
LA GRANDE NARRAZIONE
Come ci cambiano la percezione della realtà
di Maurizio Milano
Durata: 11 minuti (2024)
-
Personaggi del passato
GISCARD D'ESTAING
Politico francese
Favorì l'invasione islamica
1926 - 2020 (94 anni)