
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Luisa Cotta Ramosino

Polonia, primavera del 1940. Un cospicuo numero di militari e intellettuali polacchi viene trucidato e sepolto in una fossa comune dai servizi segreti sovietici nei pressi di Katyn, dopo il patto stipulato tra Stalin e Hitler che aveva stabilito la spartizione della Polonia tra Germania e Unione Sovietica. Le madri, le mogli, le figlie e le sorelle degli uomini uccisi aspetteranno a lungo, se non addirittura invano, di conoscere la sorte dei loro congiunti.
Nel 1943 l'esercito tedesco comunica i nomi di coloro che sono stati ritrovati nella fossa comune. Nel 1945, dopo la liberazione di Cracovia da parte dell'esercito di Stalin, la propaganda sovietica incolperà del massacro l'esercito tedesco.
Katyn, che prosegue il lavoro di ricostruzione storica e identitaria della Polonia che Wajda ha già affrontato con I dannati di Varsavia nel '57 e continuerà con un film su Lech Walesa è una pellicola intensa ed esigente che affronta, senza nascondere il profondo coinvolgimento personale dell'autore, il massacro di migliaia di ufficiali dell'esercito polacco da parte dell'esercito sovietico nella primavera del 1940.
Il regista, che è figlio di uno di questi ufficiali, affronta gli eventi lontani da una prospettiva che va ben oltre la pur doverosa ricostruzione degli eventi, per molti anni distorta dalla propaganda sovietica, che riuscì ad attribuire ai tedeschi la responsabilità del massacro, in realtà compiuto con cinica efficienza in una prospettiva di annientamento totale della nazione polacca.
LA MOSTRUOSA ALLEANZA TRA HITLER E STALIN
L'incredulità impotente degli ufficiali polacchi (militari di carriera, ma in molti casi anche intellettuali, scienziati, ingegneri e uomini di cultura in senso lato, che avevano indossato la divisa di fronte all'emergenza della minaccia nazista), separati dai loro soldati e consegnati ai sovietici, è già piena della consapevolezza del rischio che corrono.
La mostruosa alleanza stretta tra Hitler e Stalin per spartirsi la Polonia (di cui pure s'immagina la fragilità) ha chiare basi nel disprezzo per una nazione la cui cultura ha un fondamentale riferimento nella fede (ricordata dalle croci nell'università smantellata dai tedeschi che spediscono i docenti a morire nei campi di concentramento, ma anche dai rosari scambiati dagli ufficiali che pregano fin sul bordo delle fosse dove verranno nascosti i loro cadaveri).
Wajda sostiene il suo racconto con una colonna sonora di grande potenza e intensità (è firmata da Krzysztof Penderecki) e non nasconde l'ammirazione per questi uomini capaci (come nel caso del personaggio ispirato al padre del regista) di rinunciare alla possibilità della fuga in nome dell'onore e di conservare dignità e solidarietà reciproca pur nelle sofferenze della prigionia che precedette la morte.
Ma trova anche lo spazio di raccontare i destini dei loro parenti: mogli, madri, sorelle e figlie che, oltre alla lunga e crudele incertezza sul destino dei loro cari (un primo elenco dei morti fu diffuso solo nel 1943 da tedeschi, che trovarono le fosse comuni ed effettuarono le identificazioni, talvolta tragicamente errate), subiscono la violenza di chi vorrebbe impedire loro perfino di affermare la verità sulla loro morte.
NESSUNA RINASCITA SENZA VERITÀ
Nella Polonia «liberata» e comunista che deve rinascere secondo il modello imposto da Mosca, non c'è spazio né volontà per rendere almeno l'omaggio della verità ai morti.
Wajda, attraverso le parole e i gesti dei suoi personaggi, ci dice esplicitamente che, in quel momento come cinque anni prima con l'invasione tedesca, ci sono in gioco l'identità e la cultura di un popolo.
C'è così chi sceglie di dimenticare (come uno degli ufficiali scampati al massacro o la sorella di uno dei morti) in nome della ricostruzione di un paese e di un popolo duramente provato, e chi, anche a prezzo della libertà o della vita, di fatto afferma che nessuna identità o rinascita può esistere a prezzo della verità. È il caso dell'altra sorella dell'ufficiale ucciso, che insiste per posare una lapide con l'esatta data della morte e rifiuta di firmare una dichiarazione che imputi ai tedeschi il massacro; e il caso del figlio di un generale assassinato, che viene rifiutato all'università e poi ucciso per aver imputato ai sovietici la morte di suo padre.
La commozione di questo sacrificio silenzioso, ma decisivo, si accompagna nella pellicola di Wajda alla pietas per il dolore di chi non riesce a smettere di attendere un ritorno impedito dalla crudeltà bugiarda di un'ideologia che avrebbe continuato a segnare la terra di Polonia per i decenni a venire.
Nota di BastaBugie: in fondo si può vedere il trailer del film.
Per acquistare il dvd: clicca qui!
Per approfondimenti su Katyn, l'intervista al regista, una clip del film, la notizia della tragedia dell'aereo che andava in Russia a commemorare il 70° anniversario di Katyn, visita il sito FilmGarantiti al seguente link:
http://www.filmgarantiti.it/it/edizioni.php?id=19
https://www.youtube.com/watch?v=IjLw9iAPyxk
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)