
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Piero Gheddo

Sul Corriere della Sera (8 febbraio), Ettore Mo ha presentato il volume postumo di Tiziano Terzani ('Fantasmi', edito da Longanesi), sui ricordi dalla Cambogia negli anni terribili dei Khmer rossi, quando l’occupazione di Phnom Penh da parte dei guerriglieri maoisti (aprile 1975) in Italia veniva esaltata. Tiziano Terzani in realtà contribuì a quell’assurda esaltazione di uno dei peggiori genocidi del secolo XX: in poco meno di quattro anni, su 8 milioni di cambogiani i Khmer rossi ne eliminarono da uno a due milioni «perchè inutili alla rivoluzione comunista» e un altro milione e mezzo fuggì verso la Thailandia e la Malesia. Terzani è stato certamente scrittore e giornalista di valore, ma come tanti altri anche uno degli illusi che esaltò i Vietcong e i Khmer rossi come 'liberatori' dei loro popoli: solo anni dopo il fallimento inglorioso della loro 'liberazione' incominciò a dire timidamente che si era sbagliato. Come 'profeta' e 'santone' laico (molti suoi lettori lo ricordano così) bisogna dire che in quel caso non si dimostrò a servizio della verità, come lui stesso poi riconobbe, quando confessò a 'Repubblica' che è vero, si era sbagliato, perchè i Khmer rossi erano stati «assassini sanguinari accecati dall’ideologia marxista-leninista». Eppure, le informazioni sul genocidio dei Khmer rossi erano già tante, subito dopo la loro vittoria militare. 'Avvenire' era uno dei pochi giornali italiani a informare su quell’apocalisse e personalmente ero in prima linea a scrivere e parlare, citando sempre le fonti autorevoli dei missionari di Parigi che erano in Cambogia dal 1850! La Chiesa locale cambogiana aveva un solo vescovo (monsignor Salas) e poche decine di migliaia di cattolici e venne subito totalmente sterminata. Ma i Mep (Missions Etrangères de Paris), espulsi dal paese, erano in Thailandia, traducevano la radio e i bollettini dei Khmer rossi, intervistavano i profughi che a decine di migliaia fuggivano. Ne davano resoconti spaventosi, che personalmente portavo in Italia anche sulla rivista che dirigevo, 'Mondo e Missione'.
Nel 1976 ho pubblicato 'Cambogia rivoluzione senza amore' dalla Sei, dopo che altre editrici cattoliche avevano rifiutato il volume «troppo anticomunista». Su 'L’Unità', Sarzi Amadè scrisse che ero «un missionario finanziato dalla Cia». Un mio dibattito sui profughi registrato alla Rai con Francesco Alberoni e Vittorio Citterich non venne poi trasmesso. E’ difficile oggi capire l’atmosfera di quel tempo! Ai crimini dei comunisti non solo non ci credevano, ma non si potevano nemmeno raccontare! Ma non si capisce nemmeno perchè un giornalista come Terzani, in Vietnam come in Cambogia, non ha mai dato la minima attenzione a quei missionari che si trovavano sul posto da una vita. Se si fosse degnato di prendere contatto con i missionari francesi del Mep, avrebbe incominciato a capire qualcosa di quel genocidio.
Dunque sfiora il ridicolo l’affermazione che Terzani «fu tra i primi a fornire qualche informazione sulla loro esistenza (dei Khmer rossi) ai giornali europei»!
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)