I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)
SCEGLI UN ARGOMENTO
- Aborto
- America
- Animalisti e vegetariani
- Attualità
- Cinema
- Comunismo
- Cristianesimo
- Ecologia
- Economia
- Eutanasia
- Evoluzionismo
- Famiglia e matrimonio
- Fecondazione artificiale
- Immigrazione
- Islam
- Libri
- Liturgia e sacramenti
- Morale
- Omelie
- Omosessualità
- Pedofilia
- Pillole
- Politica
- Santi e beati
- Scienza
- Scuola
- Storia
- Televisione
« Torna alla edizione
«Noi auspichiamo da tanto tempo ormai di poter avere una presenza stabile in Cina anche se potrebbe non avere all'inizio la forma di una rappresentanza pontificia, di una nunziatura apostolica...». È in questa prospettiva, delineata dalle parole del segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro Parolin, che va interpretato il convegno a cento anni del Concilio di Shanghai, a cui anche Parolin ha partecipato ieri, 21 maggio, facendo poi a margine il commento succitato.
In realtà si è trattato di una commemorazione in due tappe: lunedì 20 a Milano, organizzata dall'Università Cattolica, e ieri appunto a Roma, organizzata dalla Pontificia Università Urbaniana; entrambe rese possibili dalla Comunità di Sant'Egidio, che tanto si sta impegnando per promuovere lo "spirito" del controverso accordo segreto tra Cina e Santa Sede, firmato nel 2018, rinnovato ogni due anni e ora in procinto di essere approvato definitivamente.
Sia a Milano che a Roma grande presenza cinese tra i relatori, tutti ovviamente legati al regime comunista di Pechino, vescovi compresi: a Milano era presente il vescovo mongolo di Hohhot, Meng Qinglu, che ha partecipato a diverse ordinazioni episcopali illegittime; a Roma c'era invece il vescovo di Shanghai, Giuseppe Shen Bin, protagonista del famoso "schiaffo" del regime comunista alla Santa Sede: fu insediato a Shanghai il 4 aprile 2023 dal governo e il Papa, spalle al muro, lo ha riconosciuto soltanto il 15 luglio successivo. Che oggi sia relatore a un convegno in Vaticano la dice lunga sui rapporti di forza stabiliti dall'accordo e soprattutto sulla resa vaticana disposta a concedere tutto pur di piantare una bandierina a Pechino.
IL CONCILIO DI SHANGHAI
Non stupisce quindi che il ricordo del Concilium Sinense di Shanghai (maggio-giugno 1924) sia stata un'occasione per reinterpretare la storia ad uso delle esigenze attuali. Ma cos'è stato il Concilio di Shanghai? Soprattutto la modalità con cui si iniziò ad attuare in Cina le indicazioni al mondo missionario che papa Benedetto XV aveva dato con la Lettera apostolica Maximum Illud (1919): il papa notava che in diverse parti del mondo, il compito missionario era frenato dall'eccessiva dipendenza del clero dalle potenze coloniali che controllavano quelle regioni; da qui, ad esempio, l'esigenza di promuovere la creazione di un clero indigeno «perfettamente formato»: «Come la Chiesa di Dio è universale, e quindi per nulla straniera presso nessun popolo, così è conveniente che in ciascuna nazione vi siano dei sacerdoti capaci di indirizzare, come maestri e guide, per la via dell'eterna salute i propri connazionali».
Monsignor Celso Costantini, inviato come delegato apostolico in Cina da papa Pio XI alla fine del 1922, fu il grande regista di questo cammino, e già nel 1926 ci fu l'ordinazione a Roma di sei vescovi cinesi, un modo per sottolineare che la "indigenizzazione" della Chiesa era strettamente legata alla sua universalità.
Il tentativo neanche troppo velato dei due convegni celebrativi di questi giorni è quello di creare un parallelo tra quel processo di "nazionalizzazione" e l'attuale "sinicizzazione" imposta dal presidente cinese Xi Jinping attraverso l'Associazione Patriottica dei Cattolici Cinesi, e avallata dalle gerarchie vaticane. Lo dimostra anche un passaggio del videomessaggio di papa Francesco al convegno romano, quando ha detto: «A Shanghai, i Padri riuniti nel Concilium Sinense vissero un'esperienza autenticamente sinodale e presero insieme decisioni importanti. Lo Spirito Santo li riunì, fece crescere l'armonia tra loro, li portò lungo strade che molti tra loro non avrebbero immaginato, superando anche le perplessità e le resistenze. Così fa lo Spirito Santo che guida la Chiesa». In pratica, dice il Papa, lo Spirito santo, attraverso la sinodalità, li ha fatti passare da una contrarietà all'ordinazione del clero locale all'apertura di «nuove strade». Sottinteso, è quello che stiamo facendo oggi; vale a dire che chi critica l'accordo con la Cina non è aperto allo Spirito Santo.
UNA EVIDENTE FORZATURA STORICA
Il parallelo con il Concilio di Shanghai però è una evidente forzatura storica. Non solo per il contesto politico e sociale di allora totalmente diverso da quello attuale: la Cina viveva ancora nello sconquasso succeduto alla rivoluzione repubblicana del 1911-12 che aveva rovesciato la dinastia Qing, alla Prima guerra mondiale e alla stagione dei Signori della guerra. Una situazione ben lontana da quella dell'attuale regime totalitario che oggi controlla con il pugno di ferro tutta la Cina e tende ad espandersi.
Ma soprattutto, nei documenti dei papi Benedetto XV e Pio XI, nell'opera di monsignor Costantini, nell'azione di importanti figure cattoliche cinesi del tempo (ricordate anche in questi convegni) si capisce come l'unica vera preoccupazione fosse «l'annuncio di Cristo». Era l'impeto missionario che spingeva a trovare le modalità migliori per far arrivare Cristo a ogni uomo, a ogni popolo. Non c'erano calcoli politici, ma si richiamava alla loro vocazione originaria i missionari che «non sono inviati dalla loro patria, ma da Cristo». Il processo di indigenizzazione del clero, dunque, era frutto dello zelo missionario. Partecipando a questi convegni di Milano e Roma si è avuta invece la netta percezione del cammino contrario: sistemare la Chiesa in modo da legittimarne la "nazionalizzazione", ma proprio nel senso voluto dal regime comunista. In fondo tutti gli interventi sottintendevano questo obiettivo.
C'è un secondo aspetto molto importante, per rivelare la subdola menzogna su cui certe posizioni si fondano. Forzando il parallelo tra l'atteggiamento vaticano di oggi e quello del secolo scorso, si salta a piedi pari tutto quello che è accaduto in questi cento anni, e cosa sta accadendo ancora oggi. La Chiesa cinese, per quanto piccola nei numeri, ha dato una grande prova di fede attraverso il martirio: solo dall'avvento del regime comunista, nel 1949, sono migliaia i cattolici cinesi che hanno pagato con il sangue la loro appartenenza a Cristo e la loro fedeltà al Papa. E tuttora pagano questa appartenenza con una persecuzione sistematica, aggravatasi dopo gli accordi Cina-Santa Sede del 2018. Una persecuzione che si è ora allargata anche a Hong Kong, dove sono decine e decine i cattolici in prigione. È il martirio e la fedeltà di tanti la dimostrazione che la Chiesa è diventata davvero cinese; questa è la vera "sinicizzazione", che si dovrebbe continuare a perseguire.
Invece su tutta questa realtà, da parte del Vaticano è calato un tragico silenzio; nei due convegni sul Concilio di Shanghai, a un ascoltatore ignaro della reale situazione sarebbe sembrato che dovesse essere la Chiesa ad emendarsi dei suoi peccati contro la Cina. Perché l'ascoltatore ignaro non sa che il silenzio è il prezzo da pagare per sperare di «avere una presenza stabile» a Pechino. A spese dei cattolici cinesi.
Nota di BastaBugie: Angelina Tan nell'articolo seguente dal titolo "Come il regime di Pechino terrorizza gli studenti cinesi all'estero" racconta tutti i modi con cui il Partito Comunista Cinese segue, spia, perseguita e reprime gli studenti all'estero.
Ecco l'articolo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 22 maggio 2024:
Il 13 maggio, l'organizzazione per i diritti umani Amnesty International ha pubblicato un rapporto completo, intitolato "Nel mio campus ho paura", che documenta quella che, secondo il rapporto, è l'analisi più approfondita finora condotta sulla sorveglianza transnazionale del Partito Comunista Cinese nei confronti degli studenti cinesi all'estero. In particolare, il rapporto ha definito il fenomeno della sorveglianza, delle molestie e della polizia del Partito Comunista Cinese come metodi della repressione transnazionale: "azioni governative per mettere a tacere, controllare o scoraggiare il dissenso e le critiche dei cittadini all'estero, in violazione dei loro diritti umani".
Gli studenti intervistati nel rapporto hanno espresso il timore di essere sorvegliati dal governo comunista cinese o da suoi agenti. Il rapporto indica che i funzionari di sicurezza del Partito Comunista Cinese hanno molestato e intimidito le famiglie degli studenti cinesi all'estero ritenuti dissidenti in patria. Inoltre, la "sorveglianza statale delle attività degli studenti all'estero e la censura online" sono stati altri esempi degli sforzi del Partito Comunista Cinese per "limitare la libertà accademica e altri diritti" degli studenti cinesi all'estero, inducendoli a vivere e studiare "in un clima di paura", con il timore di essere "presi di mira dalle leggi e dai regolamenti della Cina e di Hong Kong in materia di sicurezza nazionale e di intelligence".
Una studentessa, che nel rapporto viene chiamata col nome fittizio di "Rowan", ha descritto come i funzionari di sicurezza del Partito Comunista Cinese in Cina abbiano contattato suo padre poche ore dopo la sua partecipazione a una commemorazione del massacro di Piazza Tienanmen del 1989. Questi funzionari della sicurezza hanno dato istruzioni al padre di Rowan di «educare la figlia che studia all'estero a non partecipare a eventi che potrebbero danneggiare la reputazione della Cina nel mondo». In risposta, Rowan ha espresso sconcerto per la rapidità e la capacità del regime del Partito Comunista Cinese di identificarla e di riferire i suoi spostamenti ai funzionari in Cina, dato che non aveva rivelato la sua vera identità alla commemorazione, né aveva pubblicato online le sue attività.
Più di un anno dopo, dopo aver partecipato a una veglia nei pressi di una missione diplomatica cinese nella sua città, il padre di Rowan è stato informato delle sue "attività" all'estero. Contattata da Amnesty International, Rowan ha dichiarato che il messaggio che le autorità del Partito Comunista Cinese volevano dare era chiaro: «Sei sotto osservazione e anche se siamo dall'altra parte del pianeta, possiamo comunque raggiungerti».
Il caso di Rowan non è isolato. Altri studenti cinesi all'estero intervistati da Amnesty International hanno ammesso di «essersi autocensurati in qualche misura nella loro espressione, sia online che offline, e nelle loro attività - in alcuni casi in modo estensivo - temendo ripercussioni da parte delle autorità cinesi».
Ad esempio, "Charlotte" (pseudonimo utilizzato nel rapporto di Amnesty International) ha ammesso che, per paura di essere perseguitata dal regime del Partito Comunista Cinese, ha dovuto evitare di seguire alcune lezioni politicamente sensibili a scuola: «Ho fatto del mio meglio per evitare di seguire lezioni di politica, dove so che ci saranno altri studenti cinesi, perché so che probabilmente non sarei in grado di controllarmi e probabilmente direi qualcosa che mi metterebbe nei guai».
Allo stesso modo, gli studenti intervistati hanno dichiarato che il timore di subire molestie li ha indotti a modificare i loro interessi accademici. Studenti come "Logan" (altro pseudonimo), che avrebbero potuto pubblicare i loro lavori accademici relativi ai diritti umani o alla politica, hanno scelto di non farlo per paura di rappresaglie: «Se non avessi questo tipo di preoccupazioni, vorrei davvero pubblicare la mia tesi, in modo che gli altri siano consapevoli di questi problemi. Ma sono preoccupato, quindi ho scelto di non farlo».
Anche "Alexandra", una studentessa cinese in Nord America, ha descritto come le sue preoccupazioni di essere pubblicamente identificata dal Partito Comunista Cinese le abbiano impedito di approfondire determinati argomenti di studio. «Ci sono stati momenti in cui volevo fare determinate ricerche, ma sentivo di non poterle fare, ad esempio la ricerca sui social media e l'impatto della censura. Se scrivo una tesi di laurea, devo poi tenere una discussione pubblica e non posso farlo... sono cose che vorrei fare, ma non posso. Se voglio fare ricerca [con la mia università], per richiedere una borsa di studio, dovrei poi fare presentazioni in pubblico».
I timori di Alexandra non erano infondati: altri studenti contattati da Amnesty International hanno notato persone sconosciute che scattavano fotografie ai partecipanti o ai presentatori degli eventi, nel tentativo evidente di sorvegliarli. Nel rapporto leggiamo: «Uno studente che ha partecipato a un seminario universitario nel 2019, sul movimento contro la legge sull'estradizione di Hong Kong, ha riferito che alcuni individui, che pensava potessero essere studenti cinesi, si sono presentati e hanno iniziato a fotografarlo».
Sorprendentemente, secondo il rapporto, quasi un terzo degli intervistati ha affermato che i funzionari del Partito Comunista Cinese hanno intimidito le loro famiglie per le loro critiche al governo cinese, con minacce di revocare i loro passaporti o di rovinare le loro opportunità di lavoro. Almeno tre studenti hanno spiegato come la polizia del Partito Comunista Cinese abbia costretto le loro famiglie a non sostenerli economicamente. Ad esempio, leggiamo: «Gli studenti uiguri negli Stati Uniti, i cui genitori sono stati detenuti nei campi, come parte della campagna del governo cinese di detenzione arbitraria di massa, rivolta alle minoranze musulmane nello Xinjiang, sono stati privati del sostegno finanziario dei loro genitori. Hanno faticato a pagare le tasse universitarie e a mantenersi da soli, secondo gli episodi registrati dall'Uyghur Human Rights Project che risalgono al 2017».
Inoltre, il rapporto rivela come gli studenti cinesi all'estero si siano sentiti socialmente isolati dai loro coetanei nei Paesi ospitanti, non potendo esprimere liberamente le proprie opinioni e "sentendosi tagliati fuori" dalla famiglia e dagli amici in Cina. Un'altra studentessa di Hong Kong, citata con lo pseudonimo di "Hannah", ha ammesso: «Anche in questo Paese non mi sento a mio agio. Mi sento come se fossi in mezzo a un guado. Non ho la rete di sostegno sociale che avevo a Hong Kong. Nessuno può capire la mia paura, come a Hong Kong. Quando sono arrivata [all'estero] all'inizio è stato molto difficile, mi sentivo molto sola... Come migrante, non mi sento sostenuta».
È allarmante che gli studenti intervistati da Amnesty International abbiano dichiarato di essere preoccupati, non solo di essere identificati per "attività anticomuniste" da funzionari del governo cinese o da loro agenti, ma anche dai loro compagni cinesi che studiano all'estero con loro.
Un intervistato ha raccontato come alcune persone delle associazioni di studenti e studiosi cinesi all'estero (CSSA) abbiano «postato in una chat di gruppo WeChat studentesca un messaggio in cui si incitava a "dare la caccia" agli studenti cinesi all'estero che avevano affisso manifesti critici nei confronti della situazione dei diritti umani in Cina, perché "l'ambasciata vuole davvero sapere [chi affigge i manifesti, ndr]"».
Secondo il rapporto, uno studente filo-regime ha persino chiesto a un tutor universitario di rivelare i nomi di altri studenti che «hanno sollevato in classe questioni relative ai diritti umani in Cina, come il trattamento delle minoranze etniche e religiose nello Xinjiang». Fortunatamente per questi studenti, il tutor si è rifiutato di fare i nomi, per rispetto della privacy.
Inoltre, il rapporto sostiene che il Partito Comunista Cinese si è affidato alle app cinesi approvate dallo Stato, come WeChat, per monitorare e censurare online gli studenti cinesi all'estero che usano queste app per comunicare con la famiglia e gli amici in Cina. Oltre la metà degli studenti intervistati da Amnesty International ha dovuto costantemente autocensurare le proprie conversazioni e i propri post sulle piattaforme digitali per evitare la sorveglianza e il monitoraggio del Partito Comunista Cinese. Il rapporto cita esempi di come la "lunga mano" della sorveglianza del Partito Comunista Cinese agisca, compreso il caso esemplare di come la polizia comunista abbia mostrato ai genitori di uno studente le trascrizioni delle sue conversazioni online su WeChat con loro e altri famigliari.
Il rapporto raccomanda alle scuole che ospitano studenti cinesi di attuare «politiche e codici di condotta relativi alla repressione transnazionale», di istituire un meccanismo di segnalazione confidenziale, di garantire che gli studenti «siano sufficientemente informati sulle politiche che vietano le minacce nei confronti di altri studenti o del personale» e di garantire la disponibilità di assistenza tecnica per gli studenti che pensano di poter diventare bersaglio della sorveglianza del Partito Comunista Cinese, come ad esempio «fornire VPN gratuite».
Per quanto riguarda i risultati del rapporto, Sacha Deshmukh, direttore generale di Amnesty International del Regno Unito, ha dichiarato che è «estremamente preoccupante che la lunga mano del governo cinese stia raggiungendo i campus qui e interferendo con i diritti degli studenti di studiare, discutere, protestare e parlare liberamente. A tanto arriva lo Stato cinese che terrorizza gli studenti all'estero».
Deshmukh afferma che è "ovvio" che il regime del Partito Comunista Cinese stia cercando di «esportare il clima di terrore che imbavaglia le persone in Cina e a Hong Kong, infondendo negli studenti la paura di come possano essere percepiti e il sospetto per i loro compagni».
CINA INAFFIDABILE, MA PER IL VATICANO L'ACCORDO VA RINNOVATO
L'accordo segreto della Santa Sede con la Cina, se rinnovato, potrebbe essere definitivo (nonostante le gravi violazioni da parte del Partito Comunista Cinese)
di Riccardo Cascioli
https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7788
DOSSIER "L'ACCORDO CINA-VATICANO"
Il disastro della nuova Ostpolitik
Per vedere articoli e video, clicca qui!
-
PER IL 2025 ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO!
SOSTIENI
BastaBugie
CON UNA OFFERTA
DI ALMENO 15 EURO
Riceverai un omaggio
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIO PERMETTE
Divorzi, aborti, ecc.
Fiaba ironica
Articolo del 12 dicembre 2014
-
Libro della settimana
12 REGOLE PER LA VITA
Un antidoto al caos
Anno 2021 / pag. 408 / € 16
-
Video della settimana
CAMALITALIA
di Silver Nervuti
Video ironico (durata: 5')
-
Da FilmGarantiti.it
DON CAMILLO
Il Mondo di Guareschi
Giudizio: eccellente (****)
Genere: commedia (1952/65)
Guarda gratis su YouTube
-
I dossier di BastaBugie
CRISTIANI IN PAKISTAN
Shahbaz Bhatti, Akash Bashir, Asia Bibi, ecc.
Dossier: 14 articoli e 3 video
-
Santo della settimana
MARTHE ROBIN
50 anni senza mangiare
di Cristina Siccardi
-
Video per la formazione
LA CAPPELLA SISTINA
Affreschi di Botticelli, Perugino, Ghirlandaio
di Don Stefano Bimbi
Durata: 52 minuti (2018)
-
Personaggi del passato
GORBACIOV
Ex presidente dell'Unione Sovietica
Tutti i suoi fallimenti
1931 - 2022 (91 anni)