
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Riccardo Michelucci

La fase moderna del conflitto anglo-irlandese scoppia nel 1969, con l’arrivo dell’esercito britannico in Irlanda del Nord. La popolazione dei ghetti cattolici, ferocemente discriminata e privata dei più elementari diritti, chiede uguaglianza e democrazia ma viene repressa con la violenza dai militari e dalla polizia, mentre gli unionisti-protestanti scatenano attacchi e pogrom contro le loro case. A partire dal 1970 l’Ira, l’esercito repubblicano irlandese, inizia una campagna militare contro le truppe di Sua Maestà, chiedendone il ritiro immediato dall’isola. Il governo britannico risponde introducendo misure draconiane e una brutale repressione che favorisce l’escalation del conflitto. Il 30 gennaio 1972 i paracadutisti inglesi sparano su un corteo per i diritti civili a Derry, uccidendo quattordici manifestanti disarmati: è la «Domenica di sangue» ( Bloody Sunday), preludio di quello che sarà ricordato come l’«annus horribilis» del conflitto, il 1972, con 497 morti. Terminati gli anni ’ 70 in assoluto i più sanguinosi inizia la fase delle lotte carcerarie dei prigionieri repubblicani che sfocia nello sciopero della fame fino alla morte del 1981, in cui perdono la vita Bobby Sands e altri nove prigionieri irlandesi.
Dopo un lungo e complesso percorso politico che conosce non pochi momenti di stallo, nel 1998 viene firmato a Belfast l’Accordo del Venerdì Santo («Good Friday Agreement») che suggella il processo di pace anglo-irlandese. La fase moderna del conflitto ha causato oltre 3700 morti in poco più di 30 anni: ad opera dell’Ira e di altri gruppi repubblicani irlandesi nel 58% dei casi, ma l’esercito e le forze di sicurezza britanniche si sono rese responsabili del numero più elevato di vittime tra i civili, favorito anche dalle sistematiche collusioni con i gruppi paramilitari protestanti.
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)