
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Si chiamano laogai, sono i lager cinesi. Una tragedia dai numeri impressionanti, che ricorda quella dei gulag, ma che a differenza di essi sopravvive tranquillamente al crollo del regime comunista. Anzi. Proprio il boom economico crea, e finanzia, quella cortina fumogena dietro la quale questo crimine può continuare senza interruzioni. A 20 anni da piazza Tien an Men, nul¬la, sotto questo profilo, sembra cambiato
Harry Wu, fondatore della Laogai Re¬search foundation, cattura la platea del Meeting nella giornata iniziale, gremendo oltre la capienza la sala A1, a parlare di 'Tien an men: la Cina 20 anni dopo'. Basta una cifra, approssimativa: circa 50 milioni di cinesi sa¬rebbero scomparsi nei laogai. Numeri in gra¬do di superare gli orrori nazisti e dei cam¬pi di concentramento russi messi insieme. E se Alexandr Solgenitsin ha coniato il ter¬mine gulag, Harry Wu dedica tutto il suo impegno di esule cinese a far conoscere la parola laogai, i campi di lavoro cinesi, dei quali si sa ancora molto poco. Da Rimini lancia il suo j’accuse al regime cinese. Raccontando semplicemente la sua auto-biografia di Controrivoluzio¬nario (il libro pubblicato da San Paolo in collaborazione con Mondo e missione) che testimonia di una tristissima linea di continuità fra il regime comunista e quello attuale, nella persecuzione dei cat¬tolici. Harry Wu, nato nel 1937 a Shangai da famiglia benestante (il padre era dirigente di banca), cattolico, come racconta alla gente del Meeting, ci è diventato da ragazzo, a 12 anni. Dieci anni do¬po, nel 1959, il suo arresto, nel pieno del regime di Mao «per il solo fatto di aver a¬vanzato una domanda sui fatti di Ungheria». Passerà 19 anni nei laogai, in 12 diversi campi di lavoro. Fuggito negli Usa al termine della pena, Wu, oggi citta¬dino americano, da lì si batte a tempo pieno per far conoscere i crimini del Par¬tito comunista cinese, che in realtà pro¬seguono.
Ma persino gli Usa che lo ospitano non hanno il coraggio di una presa di posizione chiara. «Nel luglio 2008 – raccon¬ta – sono stato chiamato alla Casa Bian¬ca da Bush e ho spiegato la situazione dei diritti umani in Cina. Ma le ultime due amministrazioni Usa si sono solo riempite la bocca di questo tema senza fare molto in concreto per fermare le violazioni dei diritti umani in Cina», dice riferendosi anche a Clinton e lasciando il giudizio sospeso su Obama. Lungo l’elenco di violazioni che Harry Wu snocciola dal palco di Rimini: la repressione degli oppositori politici, la pianificazio¬ne forzata delle nascite attraverso la legge del figlio unico (parla di «30 milioni di aborti in un solo anno»), il traffico di or¬gani: «Il 95% dei 30mila trapianti annuali in Cina – denuncia – avviene con orga¬ni di detenuti uccisi».
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)