
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

L'Ilva in profonda crisi porta a fondo un'intera città. Ma non c'è da meravigliarsi, qualcuno lo aveva detto chiaro e tondo fin dall'inizio: «Quando cercavamo di spiegare ai commercianti che il disastro della fabbrica si sarebbe abbattuto sui consumi e su tutti, non siamo stati ascoltati», ha dichiarato al Corriere della Sera Vincenzo Cesareo, presidente degli industriali. Più volte vi abbiamo raccontato il romanzo del caso Ilva, di come i giudici siano seriamente responsabili della distruzione di una delle sue più industrie nostrane. E vi abbiamo anche riportato i dubbi di uno dei più noti epidemiologi dei tumori, Diego Serraino, sull'affidabilità e scientificità delle maxiperizie che hanno dato il via al processo "Ambiente Svenduto", che la Corte d'assise di Taranto ha aperto e rinviato al primo dicembre.
Il più grande processo per disastro ambientale della storia italiana conta 47 imputati, mille parti civili, 30 miliardi di euro di richiesta di risarcimenti che se dovessero essere confermati confermerebbero la definitiva chiusura della (ex) più grande acciaieria d'Europa. In attesa che la giustizia faccia il suo corso (lentissimo), il rinvio del processo non rallenterà la terribile agonia di Taranto: «Un negozio su due in centro ha abbassato le saracinesche», ha detto ancora Cesareo. E non si riferisce solo a boutique: il porto arranca, spariscono marchi storici, i call center rischiano di buttare per strada tremila addetti.
A inizio anno si erano registrati tre miliardi di perdite nel giro di 30 mesi. Cento milioni al mese "bruciati". Per trenta mesi. "Bruciati" dalle inchieste, dai provvedimenti giudiziari di sequestro, dagli asfissianti controlli sugli impianti (per due terzi ancora sotto sequestro), dalla impossibilità di rimettere in moto il ciclo produttivo, stendere un piano industriale eccetera eccetera. Tre miliardi in 30 mesi. Eppure qualche idea per salvare un'industria che valeva l'1 per cento del Pil italiano c'era. Anche se, la condizione perché si riuscisse a evitare il disastro, era che la procura di Taranto mollasse la presa sui sequestri e consentisse all'azienda di tornare sul mercato producendo e vendendo acciaio e non avvisi di garanzia. Comunque, nonostante gli sforzi dei governi, i decreti salva Ilva fatti di promesse e pure qualche miliardo, il risultato per ora non sta cambiando: Taranto, in ogni caso, sta morendo.
Il rebus è semplice da capire, non certo da risolvere: a produzione piena l'Ilva inquina troppo, a produzione ridotta non campa più. E così crolla l'indotto, anzi di più, e in una città da sempre votata all'acciaio succede che «chiudono anche le panetterie, nemmeno il pane riesce a comprare la gente».
Nota di BastaBugie: ecco il link all'articolo sull'Ilva che abbiamo diffuso nel 2012
LA PROCURA DI TARANTO IMPEDISCE UNA SOLUZIONE PER L'ILVA RESPINGENDO SENZA MOTIVO IL PIANO DELL'AZIENDA PER INVESTIMENTI PER 400 MILIONI DI EURO
Chiudere l'Ilva di Taranto significa mettere fuori mercato tutta l'industria manifatturiera nazionale che fa dell'acciaio l'elemento base, settore in cui l'Italia è indiscusso leader mondiale
https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=2477
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)