
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Sarà beatificato martedì 7 febbraio a Osaka in Giappone Justo Takayama Ukon (1552-1615), più conosciuto come il "samurai di Cristo". La Messa sarà presieduta dal cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle cause dei santi, che a Radio Vaticana spiega: «Aveva colto il messaggio centrale di Gesù, che è la legge della carità. Per questo era misericordioso con i suoi sudditi, aiutava i poveri, dava il sostentamento ai samurai bisognosi. Fondò la confraternita della misericordia. Tutto ciò provocava stupore e desiderio di imitazione».
Aggiunge ad Avvenire Joseph Mitsuaki Takami, il 71enne arcivescovo di Nagasaki presidente della Conferenza episcopale giapponese: «La personalità umana e la vita cristiana di Takayama ne fanno un modello per i cattolici giapponesi di oggi, un incoraggiamento a vivere la fede mettendo in pratica iniziative di misericordia che piacciono a Dio».
UNA FAMIGLIA DI DAIMYO CONVERTITA A CRISTO
Takayama era nato in una famiglia di daimyo, l'aristocrazia feudale giapponese. Quando aveva 12 anni, suo padre Dario, affascinato dalla predicazione di san Francesco Saverio che nel 1549 aveva introdotto il cristianesimo Giappone, si era convertito con tutta la famiglia. Justo era il nome che gli aveva dato il gesuita padre Gaspare di Lella al momento del Battesimo.
I Takayama erano una famiglia influente e la loro protezione permise ai missionari gesuiti e francescani di diffondere il Vangelo. Questo "successo" accese il fuoco della persecuzione da parte dello shogunato, il potere militare giapponese. I missionari furono espulsi e i cattolici giapponesi convinti ad abiurare. La famiglia Takayama non si piegò: rinunciò agli onori e alle proprietà ma rimase salda nella fede. Il 5 febbraio 1597 fu ordinata l'esecuzione di 26 cattolici, stranieri e giapponesi: furono crocifissi tutti a Nagasaki dove oggi il Museo dei martiri ricorda una delle pagine più tremende della chiesa nipponica.
Nonostante le forti pressioni cui era sottoposto - l'abiura da parte di un personaggio del suo rango avrebbe rappresentato una vittoria per lo shogunato - Justo Ukon continuò a professarsi discepolo di Cristo. La povertà e gli stenti, in parte alleviati dagli amici aristocratici di un tempo, ne minarono la salute.
IL SAMURAI DI CRISTO
Nel 1614 lo shogun bandì definitivamente il cristianesimo dal Giappone e Justo si mise alla testa di un gruppo di 300 cattolici per guidarli nell'esilio verso le isole delle Filippine. Il gruppo si stabilì a Manila, ma l'inverno rigido aggravò la condizione fisica di Justo Ukon già resa precaria dalle persecuzioni subite in Giappone. Il "samurai di Cristo" morì il 3 febbraio 1615.
Il 21 gennaio 2016 papa Francesco ha autorizzato la promulgazione del decreto per la beatificazione riconoscendone il martirio. Justo Ukon «sarà beatificato come martire -nonostante non abbia avuto una morte violenta -, in considerazione del fatto che questa è stata conseguenza delle sofferenze affrontate per conservare la fede. Tutto ciò rappresenta un buon messaggio per il mondo di oggi», racconta ad Avvenire il gesuita padre Renzo De Luca, direttore del Museo dei martiri di Nagasaki visitato ogni anno da oltre 35 mila visitatori di tutto il mondo. Il sito ricorda i 26 cristiani crocifissi nella città il 5 febbraio 1597 e poi canonizzati nel 1862 da Pio IX che vengono elencati nel martirologio romano come san Paolo Miki e compagni.
Nota di BastaBugie: nel contesto della persecuzione giapponese del XVII secolo ci fu anche la grande rivolta dei samurai cristiani nel 1637 che è stata narrata da Rino Cammilleri nel quaderno del Timone "Shimabara no ran. La grande rivolta dei samurai cristiani". Duramente perseguitati, circa quarantamila cristiani giapponesi, donne e bambini compresi, si arroccarono alla penisola di Shimabara, nel castello i Hara, tenendo testa per cinque mesi al più grande esercito di samurai che la storia del Giappone avesse mai visto. Vennero tutti massacrati. Poi il Giappone si chiuse al mondo esterno. Quando, dopo due secoli, i missionari europei poterono tornare trovarono i discendenti di quegli antichi cristiani che avevano conservato la fede, tramandandosela nella clandestinità. Solo alla fine del XIX secolo cessarono le persecuzioni dei cristiani nel Sol Levante. I pochi rimasti vivevano quasi tutti a Nagasaki. E furono centrati da una delle due bombe atomiche...
https://www.youtube.com/watch?v=k4P0yQeQIT4
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)