
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Più di 115 mila persone in piazza per ricordare uno dei più grandi massacri della storia contemporanea ordinati da un regime totalitario contro il suo stesso popolo. È successo a Hong Kong, dove una miriade di giovani e anziani per il 29mo anno consecutivo hanno acceso una candela a Victoria Park per «resistere all'autoritarismo» e condannare il partito comunista cinese, che il 4 giugno 1989 ordinò all'Esercito di liberazione del popolo di massacrare gli studenti riuniti pacificamente in Piazza Tienanmen a Pechino.
NEANCHE UNA RIGA SUI GIORNALI ITALIANI
È un evento. In un mondo dove si accusano i giovani di essere menefreghisti, preoccupati solo dell'istante e privi di memoria storica, a decine di migliaia scendono coraggiosamente in piazza (Hong Kong non è certo libera dall'influenza della Cina continentale) per denunciare uno dei più grandi orrori della storia, frutto di uno dei regimi più sanguinari della storia, e... nessuno ne parla. Sfogliando le pagine dei principali quotidiani italiani si scopre infatti che nessuno oggi ha dedicato neanche una riga all'evento.
Peggio. Corriere della Sera, Repubblica, Stampa, Foglio, Giornale, Libero, Sole 24 Ore, Fatto Quotidiano: nessuno ha trovato spazio - neanche una breve, neanche un box, neanche una foto, neanche una riga - per ricordare il 29esimo anniversario del massacro. Nelle edizioni del 3-4-5 giugno i principali quotidiani italiani hanno dedicato articoli agli argomenti più disparati: lo sciopero contro i robot a Las Vegas, la difesa delle sbronze universitarie da parte del premio Nobel Malala, le critiche all'ex portavoce di Blair perché non faceva i mestieri di casa, il successo delle tribù Ogiek del Kenya e quello della nuova bevanda alcolica del Giappone. Ma sui tragici fatti di Piazza Tienanmen neanche una parola.
LA TECNICA DELL'OBLIO
Com'è possibile? Tutti i giornali italiani sono prezzolati e si sono improvvisamente venduti al partito comunista cinese? No. L'ipotesi più credibile è invece che si siano semplicemente dimenticati. E questo dimostra che la strategia che il regime comunista adotta in Cina da quasi 30 anni è vincente: l'arma migliore contro le critiche è l'oblio. I cinesi, infatti, non solo non possono criticare il governo, non solo non possono cercare informazioni sul massacro, non solo non possono studiarlo, non solo non possono parlarne, ma non possono neanche ricordare, non possono neanche piangere i morti. Il partito ha imposto un lungo oblio al suo popolo e l'Italia, i suoi politici e i suoi media perlomeno, si sono adattati così bene al clima repressivo e negazionista del regime che hanno finito per dimenticare anche loro.
Per fortuna c'è il popolo di Hong Kong. Oltre centomila persone che ieri a Victoria Park hanno applaudito la testimonianza di Di Mengqi, una delle Madri di Tienanmen, a cui il figlio Wang Hongqi il 3 giugno 1989 disse: «Vado al lavoro, ci vediamo stasera». Ma Wang non tornò mai a casa perché finì stritolato sotto i cingoli dei carri armati inviati dal partito comunista. «Come madre spero che lo Stato possa fare qualche passo in avanti per chiarire la sua posizione sul massacro. Altrimenti non potrò chiudere gli occhi nemmeno nella tomba». Dalle nostre parti, purtroppo, c'è chi gli occhi li ha già chiusi da tempo.
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)