
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

L'Ansa ha dato questa notizia: "Nel nostro Paese sono circa 7 milioni le persone tatuate, ovvero il 12,8% della popolazione". [...]
Alcuni anni fa un'attrice di film pornografici, legittimamente sposata, disse in un'intervista di non sentirsi fedifraga. Ebbe il coraggio di affermare di non aver mai tradito il marito, perché tradire richiederebbe l'intenzione, e lei altro non faceva che "prestare" il proprio corpo.
Parole strane, ma non troppo se si considera la mentalità dominante. Facciamo questo esempio: immaginiamo di chiedere al cosiddetto "uomo della strada" se eventualmente un intellettuale facesse bene a "prostituire" la propria intelligenza per il potere. Con ogni probabilità la risposta che si avrebbe sarebbe negativa: "No, l'intelligenza non si può vendere". Ma se allo stesso "uomo della strada" si chiedesse se una bell'attrice potesse utilizzare il proprio corpo per avere successo, la risposta sarebbe di altro tipo: "E perché no? Se ha un bel corpo...". Insomma, la mente no, il corpo sì.
MATERIALISMO E SPIRITUALISMO
In queste possibili risposte si cela l'essenza dei nostri tempi; che non sono di materialismo - o perlomeno di solo materialismo - ma anche di evidente spiritualismo. Spiritualismo vuol dire dare valore solo allo spirito; cioè, nel caso nostro, solo alla mente, al pensiero.
Ebbene, oggi si è convinti che la mente non si debba mai prostituire, mentre il corpo sì. Ciò significa che mentre la mente e il pensiero vengono ritenuti elementi costitutivi della persona, il corpo no. Questo sarebbe solo un optional, ma non parte integrante della persona.
Ma se è così, come la mettiamo con il materialismo che pure in tanti considerano come il male dei nostri giorni?
Rispondiamo: il materialismo c'è perché c'è lo spiritualismo e viceversa. Materialismo e spiritualismo sono sì molto diversi, ma hanno in comune tanto l'origine quanto gli esiti; come due ellissi che si toccano all'origine e si ricongiungono alla fine. Dire: esiste solo la materia e lo spirito è un'illusione; o il contrario: esiste solo spirito e ad essere un'illusione è la materia, significa dire che la realtà è una nel suo essere e nella sua causa. Si può porre l'accento sulla materia o sullo spirito, ma il fondamento del discorso non cambia.
Questi due "gemelli siamesi" della cultura contemporanea (il materialismo e lo spiritualismo) hanno originato due atteggiamenti di costume diametralmente diversi, ma oggi entrambi dominanti: la corpolatria e la corpofobia.
CORPOLATRIA E CORPOFOBIA
Il primo (la corpolatria) è la diffusa fissazione per il proprio corpo. E' la nuova "liturgia" fatta di palestre, saune, lifting... per non parlare dei tanti tentativi patetici per non invecchiare. Ma non solo la "fissazione" per il proprio corpo, anche la strumentalizzazione di esso per un piacere innalzato ad un unico criterio di vita.
Il secondo, cioè la corpofobia, è invece il tentativo, misterioso perché incomprensibile, di ingegnarsi per rendere quanto più brutto il proprio corpo. Renderlo brutto fino ad esprimerlo in chiave quasi orrida: il piercing e la tatuomania. Anelli al naso e alle labbra da far invidia al più antico masai. Usanze tribali con cui "vestire" la propria identità, in una prospettiva non di esaltazione, bensì di dissolvimento dell'identità. Così come il mondo precristiano imponeva. [...]
È la morte dell'ego: la pretesa gnostica in cui limite e differenza sono costrette a sparire. In cui l'uomo non potendo darsi quell'onnipotenza che non ha (il fallimento della pretesa moderna) si rivolge alla dissoluzione come unica possibilità di non riconoscere la sconfitta.
Come la regina cattiva della favola di Biancaneve: per non sentirsi dire che qualcun'altra era diventata la più bella del reame, distrugge lo specchio invece di accettare l'evidenza della realtà.
Nota di BastaBugie: nel seguente video (durata: 7 minuti) dal titolo "Posso farmi un tatuaggio? Cosa dice la Bibbia?" Padre Mike (doppiato in italiano) risponde con ragionamenti validi per tutti.
Inoltre nell'articolo sottostante si può approfondire l'argomento dei tatuaggi. Per leggerlo clicca sul link sottostante.
CRITICA RAGIONATA AI TATUAGGI
Perché rovinare per sempre una pelle candida con un pensierino momentaneo?
di Camillo Langone
https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=4847
https://rumble.com/vhyb99-posso-farmi-un-tatuaggio-cosa-dice-la-bibbia.html
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)