
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Antonio Socci

C'è una signora di 71 anni, ignota ai grandi media, che - aiutata da pochi volontari e sostenitori - ha salvato la vita a 17.486 bambini dal 1984 ad oggi (solo nel 2013 sono stati 1.134)
Eppure pochi conoscono questa donna straordinaria che vive a Milano, in un normale condominio.
Io eleggerei lei, Paola Bonzi, al Quirinale.
Trent'anni fa ha fondato il Centro di aiuto alla vita della Mangiagalli. E' un luogo dove accoglie povere donne indecise per diversi motivi se ricorrere all'aborto.
Lì hanno trovato un abbraccio che anzitutto non le ha fatte più sentire sole, ma le ha colmate di affetto, poi ha offerto loro la possibilità di avere ospitalità, un sostegno economico - 3/4 mila euro in 18 mesi - e tutto l'aiuto possibile umano, professionale e sanitario.
E' bastato questo "poco" a migliaia di donne per decidere di far nascere i figli che già portavano in grembo.
Così ai 17.486 bambini scampati alla morte, Paola può aggiungere 17.486 mamme salvate da pesantissime ferite nelle anime e nei corpi (perché le donne sono le prime vittime dell'aborto).
Qualcuno obietterà: sì, una gran brava persona, ma cosa c'entra col Quirinale?
C'entra quanto Gino Strada che pure viene da molti candidato alla Presidenza della Repubblica.
Non ho nulla contro Strada per il suo benemerito lavoro di medico. Ma lui ha dalla sua un'organizzazione potente, il sostegno dei media e dei salotti d'élite, con idee politiche marcate (e opinabili).
Paola Bonzi sta salvando un numero eccezionale di vite nella (quasi) indifferenza generale. Non ha dietro di sé nessun grosso sostenitore economico (nemmeno la Chiesa), né organizzazioni potenti che facciano conoscere il suo Cav, nessuna visibilità mediatica, né sponsor politici.
Infatti oggi la sopravvivenza della sua opera è in forse per mancanza di mezzi.
La sua chiusura sarebbe una vergogna per Milano, per le sue istituzioni, per l'Italia e anzitutto per la Chiesa.
Paola è nata nel 1943, a casa dei nonni, in campagna, perché a Milano cadevano le bombe.
Quella Guerra, con 50 milioni di vittime, è stata definita dagli storici "l'evento più violento e distruttivo del XX secolo e forse della storia umana".
Eppure secondo l'Organizzazione mondiale della sanità oggi l'aborto nel mondo fa lo stesso numero di vittime, 50 milioni, in un solo anno. E ogni anno.
Noi neanche ci rendiamo conto della tragedia in cui siamo immersi. E dell'orrore dei tempi.
L'opera di Paola è una delle poche luci nel buio. Vogliamo spegnerla? Io porterei lei al Colle più alto.
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)