
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Antonio Socci

Ogni anno a Natale arrivano sermoncini moralistici che deprecano il famigerato "Natale consumistico" e lanciano anatemi contro i regali o rappresentano come colpevole spreco l'abbondanza dei pranzi natalizi. [...]
Pensieri superficiali che non trovano riscontro nella grande letteratura spirituale sul Natale di Gesù.
Oltretutto - lungi dall'essere un male - la cosiddetta corsa ai consumi natalizi è, dal punto di vista sociale, una vera manna per l'economia del Paese ed ha una ricaduta nell'occupazione. In pratica consente a tante famiglie di lavoratori di festeggiare anch'essi con gioia il Natale (con questi chiari di luna...).
Ma poi siamo proprio sicuri che sia l'attuale consumismo ad aver fatto degenerare il Natale in una festa dei doni e nell'abbondanza della tavola?
Non sembra, perché il cosiddetto "consumismo" è sbarcato in Italia fra gli anni Sessanta e i Settanta e anche la nozione stessa di "consumismo" probabilmente si va poco lontano: all'America degli anni Cinquanta (penso, ad esempio, all'economista Victor Lebow).
Mentre il Natale è una festa che si celebra da duemila anni. E' proprio il Natale cristiano in sé ad essere intimamente legato all'idea del dono e all'abbondanza della festa insieme, anche a tavola.
Memorabile è l'omelia natalizia di papa san Leone Magno (V secolo): "Non c´è spazio per la tristezza nel giorno in cui nasce la vita, una vita che distrugge la paura della morte e dona la gioia delle promesse eterne. Nessuno è escluso da questa felicità".
Quando - negli anni scorsi - mi sono permesso di "affacciare" questa idea qualcuno mi ha accusato, inorridito, di voler santificare il consumismo capitalistico.
Essendo io nato in una casa di minatori - dove abbondava la fede cattolica e non i soldi - credo di sapere per esperienza cosa è la povertà, ma anche cosa è la gioia cristiana del Natale.
Del resto lo dimostra una personalità al di sopra di ogni sospetto, uno che di certo non ha legami con il consumismo, il lusso e la ricchezza ed è passato alla storia per aver amato appassionatamente "Madonna Povertà": san Francesco d'Assisi.
COMMOSSO DA GESU'
Non a caso è proprio colui che ha "inventato" il presepio, è il sublime poeta del Natale, il cantore dell'Incarnazione di Dio.
Nel testo che raccoglie le antiche testimonianze di frate Leone e degli altri suoi primi compagni ("nos qui cum eo fuimus", noi che fummo con lui) e che va sotto il titolo di "Compilatio Assisiensis" (ne ha curato l'edizione Marino Bigaroni col titolo "La Compilazione di Assisi") si legge:
"Francesco aveva per il Natale del Signore più devozione che per qualunque altra festività dell'anno, perché sebbene il Signore abbia operato la nostra salvezza nelle altre solennità, tuttavia è dal giorno in cui è nato per noi - diceva il beato Francesco - che si operò di salvarci. Ecco perché voleva che a Natale ogni cristiano esultasse nel Signore e che per amore di Lui, il quale ha dato a noi tutto se stesso, fosse largo e munifico con slancio e con gioia non solo verso i poveri ma anche verso gli animali e gli uccelli".
L'annuncio del Natale - il Dono supremo che Dio fa agli uomini: Se stesso - fonda in Francesco questa "teologia del dono", del donare a tutti (animali compresi) per celebrare la nascita di Gesù.
SORELLE ALLODOLE
Chiara Mercuri - che ha ricostruito la vita del santo su queste testimonianze (il suo libro è "Francesco d'Assisi. La storia negata") - commenta: "Il Natale deve essere allora il giorno della gioia e dell'abbondanza per tutti. Solo se lo sarà per tutti, allora sarà Natale".
E poi spiega come si dava compimento alla volontà di Francesco (un uomo - va ricordato - che ogni anno si sottoponeva a "quaresime" terribili, digiunando per settimane): "Si mangeranno cibi ricchi, rari, di solito assenti dalla mensa dei frati, come la carne, i formaggi stagionati, il vino, l'olio, il lardo e la frutta fresca. Mendicanti, contadini, medici, notai, nobili si uniranno alla mensa dei frati per festeggiare con loro, e le donne faranno portare ai frati e ai poveri che gli vivono accanto torte di mandorle e miele, mostaccioli, frittelle cosparse di acqua di rosa, rotoli di pasta dolce ripieni di mele, di uva, di noci e cannella, e biscotti all'anice e pan pepato".
Insomma - conclude la Mercuri - "ognuno dovrà sforzarsi in questo giorno di essere 'il Natale' di qualcun altro, senza dimenticare nessuno, nessuna creatura vivente".
Francesco arriva fino al punto di voler coinvolgere nella festa e nell'abbondanza anche le sue amate allodole (che - diceva - cantano in cielo la lode di Dio) e tutti gli animali.
"Noi che siamo vissuti con Francesco" scrivevano i suoi primi frati "attestiamo di averlo sentito dire più volte: 'Se un giorno parlerò con l'imperatore, lo supplicherò che per amore di Dio e per la mia implorazione, emani un editto affinché nessun uomo catturi le sorelle allodole o faccia loro del male. E inoltre, che tutti i podestà delle città e i signori dei castelli e dei villaggi, siano tenuti ogni anno, nel giorno della Natività del Signore, a costringere gli uomini a gettare frumento e altri grani per le vie fuori dalle città e dai borghi fortificati, affinché abbiano da mangiare, soprattutto le sorelle allodole e gli uccelli, in un giorno tanto solenne. E per reverenza verso il Figlio di Dio, che in quella notte la madre adagiò tra il bue e l'asino, ogni uomo, in quella notte, dia abbastanza da mangiare ai fratelli buoi e asini. E allo stesso modo, nella Natività del Signore, tutti i poveri siano saziati in abbondanza dai ricchi".
LA POESIA DI FRATE FRANCESCO
Come si vede il nostro modo di vivere il Natale (presepio, regali, gesti di carità e solidarietà e tavole imbandite) è quello voluto da san Francesco. Il famoso "spirito del Natale" (al di là dei personaggi di Charles Dickens) nasce da qui.
Il santo di Assisi ci ricorda che la felicità sta nel donare, nel rendere felici gli altri, perché tutte le cose più importanti della nostra esistenza sono stati doni gratuiti: anzitutto la vita stessa, poi il creato, il cielo, la terra, il mare, quindi l'amore, ma soprattutto la salvezza.
Perché Dio stesso si è donato gratuitamente a noi, si è fatto uomo, si è fatto uccidere, ha pagato per noi, per riscattarci dal male, ed è risorto. Ed ha insegnato: "gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date" (Mt 10,8).
Il dono è la logica di Dio. I giorni di Natale non sono un'anomalia, ma la vita come dovrebbe essere sempre. Capito mister Scrooge?
DOSSIER "NATALE"
Le verità dimenticate sulla nascita di Gesù
Per vedere tutti gli articoli, clicca qui!
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)