
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Michela Coricelli

I musulmani non possono pregare nella cattedrale di Cordova. Permettere il cosiddetto «uso condiviso» sarebbe solo «un eufemismo, che significa: cattolici, andatevene via di qui». E al vescovo di Cordova, monsignor Demetrio Fernandez, gli eufemismi non piacciono per temi così delicati. Parla chiaro e tondo, quando ricorda: «Dove pregano i musulmani non può pregare nessun altro». La questione è di vecchia data: gruppi e associazioni islamiche reclamano la possibilità di pregare nel tempio, che un tempo fu una moschea: nella città andalusa l’argomento è sempre di estrema attualità. Non sono mancati gli incidenti. Lo scorso aprile un gruppo di turisti austriaci di religione islamica aggredì le guardie di sicurezza della cattedrale, che intervennero quando questi cercarono di pregare all’interno della chiesa. La vicenda terminò con diversi arresti.
Impossibile evitare l’argomento, a Cordova. Monsignor Fernandez lo ha toccato in una recente intervista, in cui ha spiegato: «La risposta alla richiesta sull’uso condiviso della cattedrale è no, non ce ne andiamo, perché in questo luogo la Chiesa cattolica è presente da 16 secoli, mentre i musulmani vi sono stati quattro secoli e mezzo». Non c’è volontà di polemica, al contrario. La Chiesa cattolica – che è titolare del tempio attraverso il capitolo cattedralizio di Cordova – ha «una buona relazione con i musulmani» e vuole collaborare con chi professa la religione islamica nella ricerca di «pace, giustizia e convivenza fra popoli. Ma questa è una cosa e un’altra cosa ben distinta è volere condividere lo stesso tempio per il culto». Impossibile. Sarebbe come «dire ai cattolici: addio, buona notte. Sarebbe un’irresponsabilità». Quando la città andalusa fu riconquistata dai cristiani, nel 1236, la moschea fu riconsacrata come Cattedrale di Santa Maria di Cordova. Per questo alcune organizzazioni islamiche ne rivendicano l’uso. Ma in realtà, sotto il tempio islamico, ci sono i resti della basilica dedicata al martire San Vincenzo, del VI o del VII secolo.
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)