
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Stefano Fontana

Questa data, di cui ricorre l'undicesimo anniversario, è rimasta e rimarrà nella storia. In quel giorno Benedetto XVI tenne all'Università di Regensburg il discorso forse più importante di tutto il suo pontificato (perfino Giuseppe Vacca, il direttore dell'Istituto Gramsci, disse che qualsiasi persona di cultura deve aver letto quattro discorsi di papa Benedetto: Regensburg, il discorso ai Bernardins di Parigi, quello alla Sapienza di Roma e quello al Parlamento tedesco).
IL DISCORSO DI REGENSBURG
Il discorso di Regensburg, pur nella sua brevità, è una summa di intelligenza cristiana e può trovare applicazione in tutti gli ambiti della vita di fede. Esso riguarda infatti un tema di teologia fondamentale: il rapporto tra la ragione e la fede. Tema urticante in un tempo in cui né le religioni né la ragione stessa credono più nell'importanza di questo rapporto. Benedetto colpiva al cuore sia il relativismo delle società occidentali che di verità non vogliono più sentire parlare, sia le religioni che male impostano il problema, come l'Islam e il protestantesimo.
Come si ricorderà, subito dopo il discorso di Regensburg si sollevò un gran polverone: il mondo islamico protestò violentemente contro il Papa. Egli, in seguito, confessò candidamente di non aver pensato alle conseguenze politiche del suo dire, che comunque resta e resterà, nonostante i polveroni. La frase centrale era quella pronunciata dall'imperatore d'oriente, di fede cristiana, ad un pensatore musulmano durante un dialogo filosofico-teologico: «Ciò che è contro la ragione non viene dal vero Dio». Come si sa, per l'Islam Dio è Volontà onnipotente a cui si deve cieca e letterale obbedienza. Ecco perché essi si ritennero colpiti nel vivo. Ma la colpa non era di papa Benedetto, era della realtà delle cose.
UNA FEDE SENZA RELIGIONE
L'attenzione generale fu indirizzata dai media solo su questo aspetto del discorso di Regensburg e nessuno fece notare che da quel discorso ne usciva male anche la religione protestante e, soprattutto, il cattolicesimo secolarizzato che vorrebbe accordarsi con un mondo senza verità. Non è inutile accennarne ora, mentre si ricordano i 500 anni della Riforma. Su questo punto le differenze tra la religione di Lutero e quella cattolica sono molto forti e papa Benedetto collocava il protestantesimo dentro il processo di corrosione del rapporto tra la ragione e la fede proprio dell'Occidente, considerandolo oggettivamente come alleato al cattolicesimo secolarizzato. Un implicito e oggettivo avvertimento al percorso ecumenico.
Dal discoro di Regensburg, naturalmente, nasceva non tanto una critica quanto soprattutto una grande proposta di ampio respiro che non deve essere dimenticata. Se non si tengono insieme la fede e la ragione, il cattolicesimo rischia di cambiare il proprio DNA. Rischia di diventare una fede senza religione, una prassi senza contenuti, una pastorale senza dottrina, un umanesimo senza Cristo, uno stare insieme senza sapere perché, un cattolicesimo senza missione, un dialogo senza annuncio, una carità senza verità, un pluralismo senza unità, un'etica senza dogmi, una coscienza vuota di contenuti, un come senza un perché.
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)