
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
-
-
-
-
-
-
-
8. IL RE CARLO III APPROVA LA MODIFICA NELLA CORONA CANADESE: UN FIOCCO DI NEVE AL POSTO DELLA CROCE
-
-

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

È stato forzato il lucchetto del contenitore di azoto liquido e sono state distrutte le linee cellulari che il ricercatore conservava all’Università della Bicocca
Un danno da oltre 500mila euro
Non vuole dare soddisfazioni al sabotatore che nella notte tra venerdì e sabato si è introdotto all’Università di MilanoBicocca per distruggere le linee cellulari, staminali e altre, lì conservate e dedicate alla ricerca di base sui tumori cerebrali. Angelo Vescovi, docente di Biologia cellulare nell’ateneo milanese, è finito nel mirino: «L’obiettivo era certamente il lavoro mio e della mia squadra di giovani ricercatori, ma non ci fermiamo certo. Il nostro bidone era tra altri cinque, ma era l’unico con un lucchetto, ed è l’unico a essere stato rovesciato. Si trova in un’area comune perché i contenitori di azoto liquido devono essere collocati in ambienti ventilati e quella era l’unica area disponibile». Ma nonostante il sabotaggio abbia provocato danni per oltre 500mila euro, non sono andate perdute le cellule più importanti. «È stato aperto il nostro bidone e sono state gettate a terra le nostre colture cellulari (staminali del cancro cerebrale, qualche staminale per trapianti contro la Sla, staminali cerebrali umane e altre linee di cellule). Il danno è stato scoperto nel pomeriggio di sabato, ma deve essere stato compiuto prima delle 9 del mattino, quando nell’edificio ha ricominciato a girare personale». Le cellule più «preziose» per le sperimentazioni future però non si trovavano lì: «Curiosamente – osserva ancora Vescovi – erano state trasferite altrove da poco. E non dirò mai dove.
Sono le stesse cellule, molto importanti per gli esperimenti che dovremo effettuare all’ospedale di Niguarda e al Centro “Brain Repair” di Terni, che sono sfuggite a un altro incidente capitato circa un anno fa, quando ancora lavoravo al San Raffaele di Milano: anche allora erano appena state trasferite». In quella circostanza, racconta il ricercatore, si erano svuotati i contenitori di azoto, ma non era scattato né il riempimento automatico, né il sistema d’allarme: «In Bicocca, tutto il resto del nostro lavoro è conservato sotto chiave. Tengo a precisare che non ho nulla da lamentare delle procedure di sicurezza dell’Università di Milano-Bicocca.
Certamente ho qualche sospetto, ma non so se potrò riferirlo agli inquirenti quando verrò convocato: ci andrò con l’avvocato per non rischiare di finire sul banco degli accusati». Nel mirino, Angelo Vescovi, sa di esserlo da un tempo preciso: «Quasi tre anni. Da quando cioè presi posizione, da laico, contro la ricerca sulle cellule staminali embrionali in vista dei referendum sulla legge 40. Da allora ho subito ostracismi e minacce. Ma è paradossale che si tenti di sabotare la ricerca che cerco di condurre per la lotta alle malattie neurodegenerative, quella in sostanza a scopi umanitari». Altre «vittime» del sabotaggio sono i 22 giovani colleghi di Vescovi : «È triste per loro vedere andare in fumo mesi di lavoro, che li impegna con abnegazione per 14-16 ore al giorno: ma in qualche mese faremo ripartire le nostre linee cellulari».
«Per fortuna le cellule più importanti – commenta il biologo – erano state trasferite da poco in altro luogo E non dirò mai dove»
-
NUOVA RUBRICA
Da archivio BastaBugieSTANCHI DI GARDALAND?
Un parco dei divertimenti fa rivivere la storia cristiana
In Francia e in Spagna
Articolo del 24 agosto 2012
-
Libro della settimana
LA VERITA' SULL'EVOLUZIONE
E sull'origine dell'uomo
di Pier Carlo Landucci
Anno 2023 / pag. 100 / € 10
-
Video della settimana
AARON
La scelta sbagliata
Il dramma di una mamma
Durata: 5 minuti
-
Da FilmGarantiti.it
FIRST MAN
Il primo uomo sulla luna
Giudizio: consigliato (*)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
FINTI CATTOLICI
Il Vangelo come optional
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
BEATA MARIA LAURA MAINETTI
Uccisa in un rito satanico
di P. Francesco Bamonte
Festa: 6 giugno
-
Conferenza della settimana
MODELLI CLIMATICI
Decenni di previsioni sbagliate
di Nicola Scafetta
Durata: 22' (25/03/2023)
-
Ascolta audio o scarica mp3
-
Per ricevere gratis BASTABUGIE
-
PROBLEMI NEWSLETTER
Sei iscritto, ma non ricevi mail? -
HAI UN SITO O UN BLOG?
Inserisci il nostro scroller -
HAI UNA DOMANDA?
Oppure un consiglio da darci...
