
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

I nuovi segni dei tempi.
L’amministrazione della comunione in bocca a fedeli in ginocchio da parte di Benedetto XVI «non è un esperimento, ma qualcosa sulla quale il Santo Padre ha sicuramente riflettuto, pregato e si è consultato. Si tratta di qualcosa che si poteva già trovare nei suoi scritti da cardinale, quando insisteva sulla riverenza dovuta al Santissimo. Lui, quindi, ha fatto un gesto che poi è quello che la Chiesa ha seguito in precedenza per secoli». Lo afferma il Segretario della Congregazione per il Culto Divino, mons. Malcolm Ranjith Patabendige, in una intervista.
«Sarebbe una cecità molto grande chiudere gli occhi su quello che il Santo Padre sta facendo», aggiunge il presule dello Sri Lanka, perché si tratta di un gesto di riverenza consono con quanto le Sacre Scritture in diversi passaggi indicano come conveniente davanti alla presenza del Signore. «siamo dunque in un momento in cui dobbiamo esercitare il nostro discernimento, per pregare e per riflettere e, se qualcosa non è andata bene, per accettare con molta umiltà che abbiamo sbagliato. Il mio sincero augurio è che tutta la Chiesa, come dice mons. Guido Marini (incaricato del cerimoniale pontificio, ndr), recepisca questo gesto e lo adotti per se stessa».
In un altro passaggio dell’intervista mons. Ranjith sottolinea il collegamento esistente fra la coerenza cristiana nella vita di ogni giorno e la corretta celebrazione eucaristica: «la celebrazione è come un ponte fra la fede e la vita. Più intensa la celebrazione e più coerente sarà la vita cristiana. Non c’è solo lex orandi, lex credendi, ma anche lex vivendi. Cioè, faccio il bene ad altri perché c’è la chiamata di Cristo a celebrarlo e a viverlo. Se si trascura la fede e la sua celebrazione, si arriva a una dimensione sociale priva di contenuto, senza ragion d’essere, senza potere di convinzione, che diventa formalismo e banalità. Non si avrà il coraggio di essere cristiani coerenti se si riduce l’Eucaristia a mera esperienza orizzontale, senza la dimensione verticale».
Dopo aver ricordato che la modalità di ricevere la Comunione nella mano è solo una pratica permessa dalla Chiesa con un particolare indulto ma che quella ordinaria continua ad essere la ricezione dell’Eucaristia in bocca, mons. Ranjith sostiene che la prima forma, oggi divenuta la più frequente, collide con il senso del sacro di popoli come quelli asiatici, ostacolando oggettivamente una sana inculturazione in essi della fede.
A proposito del profondo rispetto che non di rado si manifesta nei giovani quando fanno le adorazioni eucaristiche, come si è visto a Sidney nella GMG, il presule sottolinea un paradosso: «Nel Concilio Vaticano II ci siamo chiesti spesso come essere attenti a leggere i segni dei tempi, del resto, una bellissima espressione. Ma entriamo in contraddizione con noi stessi quando chiudiamo i nostri occhi e le nostre orecchie a ciò che avviene attorno a noi.
Esiste oggi una grande domanda di spiritualità, di coerenza, di sincerità, di una fede non solo proclamata ma anche vissuta. Ciò lo vediamo soprattutto nelle giovani generazioni. Mi piace a volte trovare giovani sacerdoti e seminaristi che vogliono andare in una direzione di ricerca dell’Eterno. Noi altri, che siamo della generazione del Concilio Vaticano II, che ha proclamato sempre il dovere di essere attenti ai segni dei tempi, non dobbiamo proprio ora diventare ciechi e sordi. I segni dei tempi cambiano con la storia. Se siamo attenti non solo ai segni dei tempi del sessantotto ma anche a quelli di oggi, allora dovremo aprirci a questo fenomeno, rifletterci, esaminarlo».
«È strano ed è triste – continua – che in un mondo con tanti giovani delusi dalle banalità, stufi della superficialità, del materialismo consumista, molti sacerdoti e suore vadano vestiti in borghese, abbandonando il loro segno di appartenenza a una realtà diversa. Leggere i segni dei tempi significa discernere che ormai i giovani cercano l’Eterno, cercano un obiettivo per cui sacrificarsi, che sono pronti e generosi. È dove ci sono queste disposizioni che dobbiamo essere presenti. Altrimenti parliamo in nome del Concilio, critichiamo tutti gli altri in nome del Concilio, ma siamo incoerenti quando non riusciamo a leggere questi segni dei tempi», ha concluso mons. Ranjith.
-
Sic transit gloria mundi
E' MORTO PAPA FRANCESCO
1936-2025 (88 anni)
Dossier: 27 articoli
Dal 2013 al 2025
-
Pubblicato 10 anni fa...
FAMIGLIE NUMEROSE
Venti frasi stupide
Come rispondere?
Articolo del 29 aprile 2015
-
Libro della settimana
PER DIO E PER IL RE
I martiri della Vandea
di Giorgio Enrico Cavallo
Anno 2024 / pag. 384 / € 27
-
Video della settimana
CRIMITALIA
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 2 min. (22/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
SOUND OF FREEDOM
I bimbi non sono in vendita
Giudizio: stupendo (***)
Genere: drammatico (2023)
-
I dossier di BastaBugie
FRANCESCO ERA IL PAPA
Chi lo nega non è cattolico
Dossier: 9 articoli
-
Santo della settimana
SAN GIORGIO
La lotta contro il drago
Festa: 23 Aprile
-
Video per la formazione
I SESSI SONO DUE
di Matt Carus
Lo riconosce la Corte Suprema britannica
Durata: 12 min. (21/04/2025)
-
Personaggi del passato
DON ANDREA GALLO
Comunista
Favorevole ad eutanasia, aborto e matrimonio gay
1928 - 2013 (84 anni)