
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

E' il ritornello che intonano tutti, a destra come a sinistra: per vedere la pace in Medio Oriente basta risolvere la questione israelo-palestinese, il resto si metterà a posto da sé. Come molti ritornelli del genere, anche questo è pericoloso e falso. Pericoloso, perché tende a generare in tutti, anche nei pochi amici su cui può contare Israele, la convinzione che lo Stato ebraico rappresenti comunque l'unico ostacolo alla pacificazione dell'area e allo sviluppo dei Paesi arabi, e dunque un fastidio. Falso, perché il problema vero del Medio Oriente - e non solo del Medio Oriente, purtroppo - è l'islam e la facilità con cui il Corano si presta alle interpretazioni più violente e misogine.
David Harris, direttore dell'American Jewish Committee, lo spiega in termini molto chiari in un articolo sul Jerusalem Post.
Immaginiamo per un attimo che Israele non esista. (...) Iraq e Iran avrebbero forse scelto di non combattere una guerra di otto anni che è costata oltre un milione di morti? L'Iraq avrebbe forse deciso di non invadere il Kuwait nel 1990? Si sarebbe astenuto dall'usare le armi chimiche contro la sua stessa popolazione curda e l'Iran?
La Siria si sarebbe astenuta dal massacrare oltre 10.000 dei suoi stessi cittadini ad Hama, nel 1982? Avrebbe tolto la sua presa sul Libano, come chiesto da numerose risoluzioni del Consiglio di Sicurezza?
L'Arabia Saudita avrebbe smesso di esportare in tutto il mondo il suo modello wahabita di islam, con la sua visione ristretta e dottrinaria del mondo e l'emarginazione dei non musulmani e dei cosiddetti infedeli? Al Quaeda si sarebbe trattenuta dall'attaccare gli Stati Uniti nel 2001, quando - ricordiamolo - la questione israelo-palestinese non era ancora stata mai menzionata tra le principali rivendicazioni di Osama Bin Laden?
La minaccia rappresentata dalla Fratellanza Musulmana in Egitto e Giordania scomparirebbe forse magicamente, se fosse assente il "fattore Israele"? L'Iran abbandonerebbe le sue ambizioni egemoniche sulla regione? La divisione tra sciiti e sunniti, con le sue profonde ramificazioni politiche e strategiche, si dissolverebbe nell'aria? Il governo sudanese metterebbe fine alla sua collusione con le milizie arabe Janjaweed per terminare le stragi e l'occupazione del Darfur?
Il livello di disperata povertà e l'analfabetismo diffuso che stroncano la speranza e creano un fertile terreno di reclutamento per i movimenti estremistici islamici verrebbero immediatamente alleviati? Le donne saudite conquisterebbero subito il diritto di guidare, i non islamici otterrebbero finalmente uguali diritti in tutti quei Paesi arabi in cui l'islam è la religione ufficiale, i seguaci della religione Baha'i smetterebbero di essere perseguitati dal governo iraniano?
-
Video della settimana
THE CHOSEN
Episodi commentati
da Don Stefano Bimbi
11 video (durata: 20-30 min.)
-
Pubblicato 10 anni fa...
WHATSAPP
Comodo, ma rischioso
di Costanza Miriano
Articolo del 22 aprile 2015
-
Libro della settimana
ALLA SCOPERTA DI NARNIA
di Paolo Gulisano
In uscita il 25 aprile
Anno 2025 / pag. 208 / € 18
-
Da FilmGarantiti.it
ORE 15.17 - ATTACCO AL TRENO
Una storia vera
Giudizio: consigliato (**)
Genere: avventura (2018)
Dvd a € 5.90
-
I dossier di BastaBugie
COGNOME DEL PADRE
Fondamento della famiglia
Dossier: 8 articoli
-
Santo della settimana
SAN DAMIANO
Il missionario delle Hawaii
da Wikipedia
Festa: 15 aprile
-
Video per la formazione
IL MONDO NUOVO
di Aldous Huxley
Distopia o attualità?
Durata: 13 minuti (2022)
-
Personaggi del passato
HUGO CHAVEZ
Presidente del Venezuela
Comunista
1954 - 2013 (58 anni)