I PIÙ LETTI DEL MESE
-
PER IL 2025 ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO!
SOSTIENI
BastaBugie
CON UNA OFFERTA
DI ALMENO 15 EURO
Riceverai un omaggio
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)
SCEGLI UN ARGOMENTO
- Aborto
- America
- Animalisti e vegetariani
- Attualità
- Cinema
- Comunismo
- Cristianesimo
- Ecologia
- Economia
- Eutanasia
- Evoluzionismo
- Famiglia e matrimonio
- Fecondazione artificiale
- Immigrazione
- Islam
- Libri
- Liturgia e sacramenti
- Morale
- Omelie
- Omosessualità
- Pedofilia
- Pillole
- Politica
- Santi e beati
- Scienza
- Scuola
- Storia
- Televisione
« Torna alla edizione
No della Congregazione per la dottrina della fede a formule battesimali che non esprimono adeguatamente la fede trinitaria.
ROMA. Non è valido per la Chiesa cattolica il Battesimo conferito «nel nome del Creatore, del Redentore e del Santificatore», oppure con la formula «io ti battezzo nel nome del Creatore, del Liberatore, e del Sostenitore». Lo afferma un intervento della Congregazione per la dottrina della fede, pubblicato ieri dalla Sala stampa vaticana, in risposta ai dubbi sollevati riguardo alla validità del primo dei sacramenti, quando vengano utilizzate queste due nuove formule. La prassi, invalsa soprattutto in alcuni Paesi di lingua inglese tra anglicani, luterani e presbiteriani, proviene dalla cosiddetta teologia femminista, che ricorre a tali nomi per evitare di dire Padre e Figlio, ritenute parole maschiliste. Ma così facendo, sottolinea la Congregazione per la dottrina delle fede, si sovverte la fede nella Trinità. Non si tratta, infatti, solo di una questione linguistica. Le due formule non sono valide perché non rispettano la volontà di Cristo, e non contengono l’invocazione della Santissima Trinità, con l’espressione distinta delle tre Persone con i rispettivi nomi. La Chiesa, infatti, non ha il diritto di cambiare ciò che Cristo stesso ha istituito. Dunque le parole che si usano nelle formule, come già dicevano san Tommaso d’Aquino e sant’Agostino, sono efficaci nei sacramenti non semplicemente perché sono pronunziate, ma perché esprimono ciò che è oggetto di fede. Perciò, come scrive Antonio Miralles in una nota pubblicata da 'L’Osservatore Romano', «la formula battesimale deve esprimere adeguatamente la fede trinitaria: non valgono formule approssimative». E la fede trinitaria non è espressa adeguatamente «quando si designano le Persone divine con nomi comuni alle tre», come avviene appunto nelle formule considerate dalla Risposta dell’ex Sant’Uffizio.
«Tutte e tre le persone divine, infatti, sono Creatore, Santificatore, Liberatore, Sostenitore». La conseguenza è, come ricorda il cardinale Urbano Navarrete nell’altra nota che accompagna il pronunciamento, «che le persone 'battezzate' con le formule in questione in realtà non lo sono». Il problema si pone soprattutto per quanti da quelle confessioni che usano tali formule volessero diventare cattolici. In questo caso dovranno ricevere «ex novo» il Battesimo.
-
Pubblicato 10 anni fa...
SPOSARSI A 21 ANNI
Perché no?
Intervista di Giulia Tanel
Articolo del 14 gennaio 2015
-
Libro della settimana
IL LIBRO NERO DELLA MAGISTRATURA
I peccati delle toghe italiane nelle sentenze del CSM
di Stefano Zurlo
Anno 2020 / pag. 224 / € 17
-
Video della settimana
PIU' MULTE
di Silver Nervuti
Video ironico (durata: 2')
-
Da FilmGarantiti.it
L'ASSEDIO DELL'ALCAZAR
La guerra di Spagna
Giudizio: consigliato (*)
Genere: storico (1940)
-
I dossier di BastaBugie
TRUDEAU ANNUNCIA LE DIMISSIONI
Ha introdotto in Canada dittatura sanitaria, gender, eutanasia, ecc.
Dossier: 9 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
JEROME LEJEUNE
Lo scienziato cattolico che scoprì la trisomia 21 e difese i bambini down
Servo di Dio
-
Video per la formazione
SPIN DOCTORS
Gli stregoni della notizia
di Marcello Foa
Durata: 34 minuti (2015)
-
Personaggi del passato
SILVIO BERLUSCONI
Imprenditore e politico
Politica, calcio, donne, tv
1936 - 2023 (87 anni)
Dossier: 16 articoli e 7 video