
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
-
-
-
-
-
-
-
8. IL RE CARLO III APPROVA LA MODIFICA NELLA CORONA CANADESE: UN FIOCCO DI NEVE AL POSTO DELLA CROCE
-
-

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Quattro donne e un uomo per due "gemelli" nati a cinque giorni di distanza: è l'ultima combinazione offerta dalle tecniche di fecondazione artificiale, raccontata da una dei protagonisti sul "New York Times Magazine".
Melanie, l'autrice dell'articolo, si è sposata con Michael a 41 anni: desiderano figli ma con le vie naturali non riescono, e dopo cinque cicli di fecondazione falliti decidono di ricorrere all'utero in affitto e a una fornitrice di ovociti. Melanie e Michael di figli ne vorrebbero due, ma il dottore ritiene pericolosa una gravidanza gemellare: gli uteri quindi saranno due e le gravidanze andranno in contemporanea, in modo che possano nascere "gemelli" da due pance distinte. Ricapitolando: una sola donna dà gli ovociti, che vengono fecondati dal seme di Michael nello stesso giorno.
Fra gli embrioni generati, due vengono trasferiti contemporaneamente nell'utero di due donne diverse. Sarà Melanie a fare da mamma ai bambini, un maschio e una femmina, che nasceranno a cinque giorni l'uno dall'altra. Per loro conia una nuova parola, "twiblings" che in inglese vuol dire un mix fra "fratelli" (siblings) e "gemelli" (twins): potremmo tradurre con "fegrelli". Con il suo racconto Melanie vuole convincere (e convincersi) che il modo con cui sono nati i "gefrelli" non è un «dettaglio di produzione», ma «un tipo di famiglia estesa», un «mosaico», e d'altra parte «se ci vuole un villaggio per crescere un bambino perché non iniziare dal concepimento?». Melanie spiega con naturalezza l'aspetto commerciale di tutta la faccenda.
Due mamme "in affitto" e una fornitrice di ovociti costano una somma enorme, ma lei ritiene giusto pagare certe "professionalità", così come si fa con un dottore o un insegnante: prestazioni professionali irrinunciabili non sono meno accettabili solo perché retribuite ("Avvenire", 13 gennaio 2011).
-
NUOVA RUBRICA
Da archivio BastaBugieSTANCHI DI GARDALAND?
Un parco dei divertimenti fa rivivere la storia cristiana
In Francia e in Spagna
Articolo del 24 agosto 2012
-
Libro della settimana
LA VERITA' SULL'EVOLUZIONE
E sull'origine dell'uomo
di Pier Carlo Landucci
Anno 2023 / pag. 100 / € 10
-
Video della settimana
AARON
La scelta sbagliata
Il dramma di una mamma
Durata: 5 minuti
-
Da FilmGarantiti.it
FIRST MAN
Il primo uomo sulla luna
Giudizio: consigliato (*)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
FINTI CATTOLICI
Il Vangelo come optional
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
BEATA MARIA LAURA MAINETTI
Uccisa in un rito satanico
di P. Francesco Bamonte
Festa: 6 giugno
-
Conferenza della settimana
MODELLI CLIMATICI
Decenni di previsioni sbagliate
di Nicola Scafetta
Durata: 22' (25/03/2023)
-
Ascolta audio o scarica mp3
-
Per ricevere gratis BASTABUGIE
-
PROBLEMI NEWSLETTER
Sei iscritto, ma non ricevi mail? -
HAI UN SITO O UN BLOG?
Inserisci il nostro scroller -
HAI UNA DOMANDA?
Oppure un consiglio da darci...
