
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Il Parlamento ungherese ha votato a stragrande maggioranza (262 favorevoli contro 44 contrari più una sessantina che hanno abbandonato l'aula al momento del voto) una nuova Carta costituzionale che prevede:
1) il Cristianesimo come religione base del popolo ungherese (completa rimane peraltro la libertà religiosa);
2) la protezione della vita sin dal concepimento (sebbene esista una legge comunista mai abrogata che consente e regola l'aborto);
3) la promozione della famiglia, rappresentata dall'unione in matrimonio fra un uomo e una donna (sebbene le "unioni civili" anche fra persone dello stesso sesso siano ammesse dalla legge);
4) la proibizione delle pratiche eugenetiche;
5) limitazioni ai poteri della Corte Costituzionale, specie in materia finanziaria (con relative diminuzione dell'età di pensionamento dei magistrati);
6) doveri dei genitori verso i figli ma anche doveri dei figli verso i genitori anziani;
7) limitazione costituzionale all'indebitamento dello Stato non oltre il 50% del Pil e l'obbligo di una maggioranza dei due terzi per l'introduzione di nuove tasse;
8) invocazione della responsabilità di fronte a Dio dei parlamentari che approvano la Costituzione;
9) formalizzazione costituzionale dello stemma nazionale centrato sulla Santa Corona e su Santo Stefano, simboli dell'eredità storica cristiana dell'Ungheria;
10) la "nazione su base etnica", pur nella piena difesa dei diritti delle minoranze presenti nel Paese.
Le accuse (tutte false ma comunque utili a creare il "caso") che sono state portate contro la nuova Costituzione ungherese sono evidenti: discriminazione religiosa, razzismo, oscurantismo moralista, omofobia e antifemminismo, antimodernità, ecc. E infatti si sono già scatenate le proteste delle associazioni abortiste, omosessualiste, femministe, e di Amnesty International. L'Unione Europea è già intervenuta e la campagna massmediatica della calunnia organizzata è partita.
Eppure, per tutti i secoli passati, per ogni Stato di quella che fu l'Europa cristiana, dall'alto Medioevo fino alla Rivoluzione Francese e per molti Paesi fino al XX secolo, il Cristianesimo fu la religione unica delle singole popolazioni. Ciò vuol dire che in Ungheria si è semplicemente detta la verità e ribadita una realtà di fatto, misconosciuta dalle menzogne del relativismo imperante.
Al di là delle immani tragedie del XX secolo, che uno delle componenti essenziali per l'esistenza di una nazione sia il ceppo etnico comune, è una verità tanto basilare da essere banale. Ciò che fa una nazione non è l'ideologia politica dominante (concezione utopista della nazione, sulle orme di Mazzini), bensì l'eredita comune di etnia, di lingua, di religione, di cultura, di tradizioni. Naturalmente, occorre vigilare che da questi elementari principi non si precipiti in pericolose derive razziste, ma, come noto, l'abuso non toglie l'uso; e l'uso è che gli ungheresi costituiscono da mille e passa anni una precisa e individuabile entità etnica con una sua lingua, una sua religione, una sua cultura e le sue tradizioni.
Riguardo poi la difesa della vita dal concepimento alla morte naturale e la difesa della famiglia fondata sul matrimonio fra uomo e donna, ebbene, questa per un cattolico è veramente una grande vittoria.
E che dire della diminuzione del potere della magistratura in materia finanziaria e dello stesso potere esecutivo e legislativo in materia di tassazione? Non è anche tutto ciò un modo concreto di diminuire lo strapotere statalista e di aiutare le famiglie e un'economia più ordinata e meno soggetta ai poteri forti internazionali?
E per finire, la condanna dell'eugenetica, l'invito alla solidarietà fra le generazioni (punto che sembra secondario, ma invece va a intaccare uno dei cardini della dissoluzione sessantottesca, quello del "conflitto generazionale"), l'invocazione dei politici alla responsabilità agli occhi di Dio dei loro atti e delle loro leggi, il richiamo all'identità cattolica e monarchica della grande Ungheria del passato.
Quale cattolico potrebbe mai condannare tutto questo? E come mai allora non se ne parla più di tanto?
Forse perché da oggi gli ungheresi sono politicamente "eretici". Ma essere "eretici" al politicamente corretto significa opporsi al relativismo dominante l'Europa odierna dei burocrati e della grande finanza laicista. Significa iniziare, almeno iniziare, a riscoprire le radici cristiane dell'Europa millenaria e reale. Significa insomma aderire alla verità.
DOSSIER "VIKTOR ORBAN"
Chi è il premier dell'Ungheria
Per vedere tutti gli articoli, clicca qui!
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)