
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

A poche settimane da quando vinse le elezioni a sindaco di Napoli proclamando tra le altre cose che avrebbe risolto in quattro e quattr'otto il problema dei rifiuti, ecco che Luigi De Magistris si è già messo sulla stessa strada dei suoi predecessori. E' andato cioè a Roma a chiedere, anzi a pretendere che il governo dello Stato si faccia ancora una volta carico di un problema, quello della gestione dei rifiuti della grande città campana, che non è affatto dello Stato (ovvero di tutti noi) bensì di Napoli (ovvero dei napoletani). Il segretario del Pd, Pierluigi Bersani, si è precipitato a dire che ha ragione, e anzi ha subito preparato una bozza di decreto in proposito, mentre il presidente della Repubblica, peraltro napoletano sia di nome che di fatto, ha dato il suo autorevole appoggio alla rinnovata... nazionalizzazione di questo problema comunale.
Certamente non si deve dimenticare che Napoli è la ex capitale che più di tutte ha patito le conseguenze del declassamento seguito alla formazione dello Stato italiano. E' stata dissanguata a vantaggio di Roma con un processo avviato dal Regno, fortemente accelerato da Mussolini ma poi continuato a spron battuto anche dalla Repubblica. Come avemmo già occasione di scrivere, Napoli è un gigante snervato, perciò incline alla follia. Al di là di ogni motivo immediato non si spiega diversamente il caso di una grande città a forte vocazione turistica che all'inizio dell'estate si garantisce una potente campagna negativa la quale, grazie alla sua "telegenia", ogni giorno e per diverse settimane fa il giro del mondo.
Che cosa comunque si può fare per aiutarla? Un'esperienza ormai ultradecennale dimostra che l'intervento dello Stato oltre ad essere ingiusto è anche inefficace. Napoli si fa gestire lo smaltimento delle immondizie dallo Stato a spese di tutti noi, ma nel frattempo non si organizza affatto per fare da sé. Appena la gestione statale viene meno si ritorna al caos di prima.
Non sarebbe allora il caso di provare un altro sistema, quello cioè del fermo richiamo alla responsabilità specifica di ciascun livello di governo?
La raccolta e lo smaltimento dei rifiuti è una competenza in primo luogo comunale e in secondo luogo regionale. Lo Stato non c'entra affatto. Si lasci dunque a Napoli e alla Campania di risolvere il problema come analogamente si fa nel resto d'Italia. De Magistris è stato eletto a Napoli da una coalizione che si è autoproclamata la parte più sana e onesta della città. Bene, diamole credito. E' una coalizione che comprende anche i "verdi", e che ha vinto le elezioni con un programma nel quale tra l'altro si dice di voler risolvere il problema dei rifiuti con la crescita esponenziale della raccolta differenziata senza ricorrere in alcun modo agli inceneritori. Diamole credito, magari è vero, lasciamoli lavorare.
Spero vivamente che Berlusconi giovedì prossimo, quando se ne parlerà alla riunione del Consiglio dei Ministri non faccia di nuovo l'errore di dire ancora una volta e senza condizioni, "Ci penso io". Non di diritto ma pro bono pacis si può accettare per un'ultima volta di aiutare Napoli e la Campania ad aiutarsi: ovvero fare uno sgombero straordinario dei rifiuti attualmente abbandonati nelle vie della città a fronte di a precisi impegni in quanto a luoghi e tempi per la costruzione di inceneritori e di impianti di trattamento dei rifiuti riciclabili. E non a totale carico dello Stato, bensì in cambio della cessione del gettito della tassa comunale sui rifiuti, il che implicherebbe automaticamente una pubblica verifica di quanto tale tassa venga pagata a Napoli.
Se Napoli e i napoletani avessero chiaro che non ci sarà più alcun deus ex machina pronto a risolvere i loro problemi a spese del resto del Paese, sono certo che una città e un popolo così ricchi di creatività saprebbero venirne fuori brillantemente. E questo potrebbe essere il primo passo della loro rinascita.
-
BastaBugie consiglia
RITIRO PER FAMIGLIE
Tema: Il battesimo
Con don Stefano Bimbi
Massa Marittima (GR)
Dal 30/04 al 03/05
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL DECALOGO DEL
CHIERICHETTO
Come servire all'altare
di Dwight Lonecker
Articolo del 18 marzo 2015
-
Libro della settimana
MANICOMIO OCCIDENTE
Anatomia di un suicidio
di Giulio Meotti
Anno 2025 / pag. 200 / € 16
-
Video della settimana
NON DIMENTICO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5' (05/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
MOTHER CABRINI
Il film della Rai
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2021)
Guarda su Vimeo
-
I dossier di BastaBugie
MARIO DRAGHI
Il banchiere prestato alla politica
Dossier: 9 articoli e 1 video
-
Santo della settimana
L'OSTETRICA SANTA
Stanislawa Leszczynska
di Paolo Risso
Dies natalis: 11 marzo
-
Video per la formazione
LE FREGATURE DELLA CONTRACCEZIONE
Cosa ti hanno nascosto
di Abby Johnson
Durata: 31' (2022)
-
Personaggi del passato
NICOLA CABIBBO
Fisico
Sei cattolico? Niente nobel
1935 - 2010 (75 anni)