
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Ahmed Al–Tayeb, Gran imam dell'Università islamica di Al-Azhar, parla del futuro dell'Egitto e sostiene che l'Islam non è in contraddizione con la laicità dello Stato. In un recente documento giudicato "storico" da varie testate governative, il leader religioso sottolinea che la legge islamica non prevede uno Stato guidato da leader religiosi e che l'Islam aiuterà l'Egitto a diventare un Paese pluralista e tollerante nei confronti delle minoranze religiose.
La posizione favorevole al pluralismo e alla laicità del Gran imam e di parte dei Fratelli musulmani, però, non convince e per molti sembra un escamotage per raccogliere consenso e voti fra quanti non vogliono uno Stato islamico. Fonti di "AsiaNews" – agenzia online del Pontificio Istituto Missioni Estere (Pime) – rimarcano che Al-Tayeb è da sempre favorevole all'articolo 2 della Costituzione, che indica la Sharia quale principale fonte del diritto, e che le sue aperture sono in contraddizione con gli insegnamenti e il ruolo storico dell'Università islamica in difesa delle leggi e dei principi religiosi.
«Dopo la rivoluzione dei gelsomini – sostiene la fonte – tutti i partiti hanno iniziato a inneggiare allo Stato laico, alla divisione fra religione e politica, alla difesa delle minoranze. Gli stessi Fratelli musulmani hanno fondato un partito che propone questi principi». Ma, per contro, non si deve dimenticare la feroce campagna contro "i nemici dell'Islam" organizzata a marzo in occasione del referendum per la modifica costituzionale. «A tutt'oggi la maggioranza degli egiziani non vuole uno Stato islamico – conclude "AsiaNews" –, in molti sono in dubbio sulla buona fede e sul suo nuovo volto moderato di Al-Azhar e Fratelli musulmani, che potrebbe cambiare in modo radicale dopo le elezioni di settembre».
Nei mesi scorsi, fra l'altro, si è aperta una frattura nei rapporti fra Vaticano e Al Azhar che ha portato all'interruzione del dialogo interreligioso. La crisi si era aperta in seguito al discorso che il Papa fece all'inizio dell'anno al corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede nel quale si chiedeva alla comunità internazionale di intervenire in difesa dei cristiani perseguitati nella regione mediorientale.
-
Sic transit gloria mundi
E' MORTO PAPA FRANCESCO
1936-2025 (88 anni)
Dossier: 27 articoli
Dal 2013 al 2025
-
Pubblicato 10 anni fa...
FAMIGLIE NUMEROSE
Venti frasi stupide
Come rispondere?
Articolo del 29 aprile 2015
-
Libro della settimana
PER DIO E PER IL RE
I martiri della Vandea
di Giorgio Enrico Cavallo
Anno 2024 / pag. 384 / € 27
-
Video della settimana
CRIMITALIA
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 2 min. (22/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
SOUND OF FREEDOM
I bimbi non sono in vendita
Giudizio: stupendo (***)
Genere: drammatico (2023)
-
I dossier di BastaBugie
FRANCESCO ERA IL PAPA
Chi lo nega non è cattolico
Dossier: 9 articoli
-
Santo della settimana
SAN GIORGIO
La lotta contro il drago
Festa: 23 Aprile
-
Video per la formazione
I SESSI SONO DUE
di Matt Carus
Lo riconosce la Corte Suprema britannica
Durata: 12 min. (21/04/2025)
-
Personaggi del passato
DON ANDREA GALLO
Comunista
Favorevole ad eutanasia, aborto e matrimonio gay
1928 - 2013 (84 anni)