
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Fortunatamente una pubblicazione che, pur ricavata da una tesi di laurea, non sa di paradigma accademico. L'autrice è una specialista della vita e delle opere di Tolkien, una studiosa verticalmente calata nella biografia e bibliografia criticocreativa di quell'immenso scrittore, filologo, docente e fenomeno socioculturale autore di romanzi misti di fantasia e virtù quotidiane, di sogni e inquietudini del nostro tempo, di ideali metafisici e comportamenti umani universali ed eterni. Ciò che contraddistingue questa operazione criticoanalitica è però, fin dal titolo, una minutissima e penetrante comparatistica concettuale e inventiva tra i libri dello scrittore inglese (la trilogia Il signore degli anelli e il postumo Sillmarillion, senza trascurare Lo Hobbit né alcuni saggi più l'epistolario) e le radici religiose cristiano-cattoliche d'Occidente, le fonti della sapienza biblica, i fondamentali della Sacre Scritture. Tanto da risultare, da generazioni e generazioni il libro più letto dopo la Bibbia. Numerosissimi sono, tra consonanze e concordanze, i rimandi al Vecchio o al Nuovo Testamento nei romanzi di Tolkien. E Greta Bertoni non solo li individua con la padronanza intellettuale e professionale dell'autorità in materia (tanto da valerle una lusinghiera prefazione di Andrea Monda, altro illustre esperto tolkieniano), ma li colloca lungo una narrazione rivelativa a metà tra racconto e saggio, miticità e dissertazione, sacralità ed errore.
Fiaba o mito, fairy-story o storia di fate, Tolkien scrive di un mondo uscito dalle mani di un Dio creatore e di una «terra di mezzo» tra inferno e paradiso dove gli uomini, a loro volta subcreatori, esercitano liberamente la facoltà di scegliere tra bene e male a loro salvezza o dannazione. Tolkien cerca le sue ispirazioni alla sorgente stessa del suo essere cristiano: dai fondanti passi del Genesi e dall' ingresso del male nel creato, al riscatto della Croce di Cristo in filigrana col destino degli Elfi della Luce nel loro cammino verso una loro Terra Promessa. E il serpente della Bibbia è il drago del Signore degli anelli; e Melkor è Satana; e la città di Gondor la nuova Gerusalemme celeste. La ricerca, che è poi la trama di questa trilogia, è una ricerca che diventa rinuncia: perseguire il proprio bene in Tolkien equivale a rifiutare i traguardi mondani. Quasi sempre i personaggi portanti del libro fanno vedere i loro modelli. Così, Frodo è una figurazione di Cristo, e la sua missione è di evitare i malvagi poteri dell'anello; Aragorn, il nuovo re che ristabilirà il regno della pace e della serenità, è a sua volta la profezia del Cristo del Giudizio; Gandalf, più che uno stregone è un angelo incarnato; Boromir e Gollum, infine, sono novelli apostoli e il Lembas è l'eucaristico Corpus Domini, mentre Dama Galadriel è la Madonna.
Nota di BastaBugie: per approfondimenti sul "Signore degli Anelli", vai a http://www.filmgarantiti.it/it/edizioni.php?id=8
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)