
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

In uno dei passaggi del suo discorso al Parlamento Federale Tedesco, Benedetto XVI ha richiamato un nucleo fondamentale del patrimonio culturale dell'Europa: «Sulla base della convinzione circa l'esistenza di un Dio creatore sono state sviluppate l'idea dei diritti umani, l'idea dell'uguaglianza di tutti gli uomini davanti alla legge, la conoscenza dell'inviolabilità della dignità umana in ogni singola persona e la consapevolezza della responsabilità degli uomini per il loro agire».
Questo elenco, breve (si potrebbe allungare) ma fondamentale, dovrebbe essere tenuto presente da tutti coloro che accusano il cristianesimo di essere stato e di essere tuttora causa di arretramento culturale e sociale, o comunque da coloro che misconoscono le radici cristiane dell'Europa, non rendendosi conto che non possiamo non dirci cristiani, nemmeno nei casi in cui non siamo credenti, dato che il cristianesimo è stato il tronco (non l'unico, ma quello più importante) da cui sono rampollati e da cui sono stati irrorati i valori decisivi per la buona convivenza. Infatti, la dignità di ogni essere umano, i diritti umani, l'uguaglianza di fronte alla legge e la responsabilità personale sono le pietre angolari per edificare una società non predatoria bensì civile, non sottomessa alla legge del più forte bensì veramente a misura d'uomo. Alcuni di questi valori sono conoscibili senza presupporre l'esistenza di Dio, altri no (e vengono ricevuti e riaffermati da chi li ha ereditati da secoli di cristianesimo), ma non è qui rilevante delucidare quali. Ciò che qui preme è sottolineare l'importanza cruciale del cristianesimo, che li ha enunciati, proclamati, promossi, ancorché talvolta sia stato tradito anche da alcuni cristiani tralignanti (ma meno di quanto affermino certe leggende nere).
In effetti, la convinzione dell'esistenza di un Dio creatore, iniziata col giudaismo e poi approfondita dal cristianesimo, implica che ogni essere umano, nessuno escluso, sia da Dio voluto, creato e chiamato ad una comunione amorosa con sé, il che conferisce ad ognuno una dignità incommensurabile ed inviolabile. Ad ognuno: dunque anche alle donne, che erano disprezzate da quasi tutti i popoli precedenti, e lo sono tuttora quasi in ogni luogo in cui il cristianesimo non sia pervenuto in modo significativo; dunque anche ai bambini, che in moltissimi luoghi e situazioni venivano uccisi neonati a migliaia e che a tutt'oggi sono ancora uccisi, prima e dopo la nascita, e spesso solo perché di sesso femminile.
Inoltre, se ognuno è creato da un Dio che è Padre, allora siamo in un certo senso fratelli. Così, le differenze tra di noi ci sono ed in certi casi sono benefiche (per esempio la differenza sessuale, quella degli interessi, delle capacità innate e perciò delle specializzazioni, ecc.), nondimeno siamo pari in dignità e pertanto uguali di fronte alla legge ed il ruolo sociale diverso non dev'essere il criterio di giudizio di un tribunale.
Ancora, se abbiamo tutti una dignità inviolabile e se siamo uguali di fronte alla legge, ci è dovuto il riconoscimento di alcuni diritti, quelli che concernono beni come la vita, la libertà di agire e di espressione, la proprietà, ecc. infatti, se questi beni ci vengono negati la nostra dignità viene calpestata.
Infine, proponendo all'uomo la comunione amorosa con sé, Dio lo crea libero, perché un amore costretto è impossibile (sarebbe schiavitù o servilismo). Perciò, l'uomo non è un ingranaggio del Fato, non agisce necessariamente sulla base dei suoi istinti, è solo in parte condizionato dalla società, può agire liberamente, dunque è responsabile delle sue azioni e delle sue violazioni.
-
BastaBugie consiglia
RITIRO PER FAMIGLIE
Tema: Il battesimo
Con don Stefano Bimbi
Massa Marittima (GR)
Dal 30/04 al 03/05
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL DECALOGO DEL
CHIERICHETTO
Come servire all'altare
di Dwight Lonecker
Articolo del 18 marzo 2015
-
Libro della settimana
MANICOMIO OCCIDENTE
Anatomia di un suicidio
di Giulio Meotti
Anno 2025 / pag. 200 / € 16
-
Video della settimana
NON DIMENTICO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5' (05/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
MOTHER CABRINI
Il film della Rai
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2021)
Guarda su Vimeo
-
I dossier di BastaBugie
MARIO DRAGHI
Il banchiere prestato alla politica
Dossier: 9 articoli e 1 video
-
Santo della settimana
L'OSTETRICA SANTA
Stanislawa Leszczynska
di Paolo Risso
Dies natalis: 11 marzo
-
Video per la formazione
LE FREGATURE DELLA CONTRACCEZIONE
Cosa ti hanno nascosto
di Abby Johnson
Durata: 31' (2022)
-
Personaggi del passato
NICOLA CABIBBO
Fisico
Sei cattolico? Niente nobel
1935 - 2010 (75 anni)