
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Che noi italiani abbiam poco orgoglio nazionale, è ormai un dato di fatto, una regola sociale consolidata e più volte confermata. La cultura marxista-leninista che ha invaso ogni sospiro culturale in questo paese, ha demolito quel poco di identità nazionale che avevamo, già prima del periodo fascista. Ma è davvero difficile rimanere indifferenti davanti a una scuola profondamente ideologica e partigiana che non insegna alle nuove generazioni la tragedia dei giuliano-dalmata, o se la insegna loro, la insegna come una nota a piè di pagina da saltare velocemente. Questa è la scuola 'comunista' che qualche governo di centrodestra ha tentato (maldestramente e vanamente) di raddrizzare.
Però non è della scuola e delle sue deficienze culturali-politiche che voglio parlarvi. Come avrete intuito, voglio parlarvi 'dell'adorato' e diciamo mitizzato Sandro Pertini. Il presidente buono, quello del Mundial 1982. Quello che tutti ricordano come un santo laico che innalza al cielo la coppa del mondo più amata di sempre, forse perché vinta proprio contro gli ex alleati tedeschi che Sandro Pertini combatté quand'era un partigiano.
Non posso certo qui fare una retrospettiva di Sandro Pertini, anche perché non ne sarei in grado. Ma intendo narrarvi due episodi che seppure non demoliscono il mito del Presidente partigiano, quantomeno lo ridimensionano e ne danno una lettura che dovrebbe far riflettere. E precisamente, ve lo voglio raccontare in relazione alla tragedia delle Foibe e di Porzûs che agli inizi degli anni '80 erano solo appena sussurrate negli ambienti della destra extraparlamentare e completamente ignorate dalla storiografia ufficiale, comunista-partigiana. Parlare di queste tragedie che imbrattavano l'ideologia della Resistenza si rischiava di essere bollati fascisti e revisionisti.
Ebbene, Tito, il dittatore jugoslavo comunista, morì nel 1980. L'allora presidente Sandro Pertini — il presidente più amato dagli italiani... e credo dagli ex jugoslavi — anziché restarsene al Quirinale, andò a rendergli omaggio, ignorando (si fa per dire) del tutto quel che accadde nell'Istria tra il '43 e il '45. Ignorando la tragedia delle Foibe e quanto i comunisti, sotto gli ordini diretti di Tito, combinarono a danno degli italiani, colpevoli solo di essere italiani. Nessun capo di Stato che avesse avuto un minimo di senso nazionale avrebbe mai reso omaggio al macellaio del suo popolo. Ma Sandro Pertini lo fece. E non si limitò a rendergli omaggio con la sua presenza, ma baciò persino il suo feretro e la bandiera nel quale era avvolto.
Questo fece Sandro Pertini, nonostante le urla di sangue e dolore degli infoibati e degli esuli che fuggirono dall'Istria e Dalmazia. E questo fu solo un episodio (forse il più eclatante). Da bravo socialista partigiano, appartenente alla vecchia scuola (quella di Nenni e Matteotti), Pertini concesse persino la Grazia a Mario Toffanin, altrimenti noto come il 'Giacca'. Un partigiano che durante la guerra aveva compiuto (con la complicità di altri partigiani comunisti) la strage di Porzûs per la quale, nel 1954, la Corte d'Assise di Lucca lo aveva condannato all'ergastolo. Pena a cui erano stati sommati altri trent'anni di reclusione per sequestro di persona, rapina aggravata, estorsione e concorso in omicidio aggravato e continuato. Mario Toffanin, tuttavia, non sconterà mai queste pene, perché riuscirà a riparare in Jugoslavia, godendo persino della pensione italiana che la Grazia di Pertini gli aveva permesso di percepire dall'estero (l'ex partigiano infatti non rientrerà mai più in Italia).
E questo è tutto. Posso solo dire che è triste pensare che l'unico atto di orgoglio 'nazionale' di Sandro Pertini riguardò un episodio poco significativo nella storia italiana: l'esultanza al Santiago Bernabeu, quando l'Italia vinse la coppa del mondo di calcio. Per il resto, solo l'oblio e la memoria storica cancellata e mai narrata per mitizzare i vincitori. Quelli di cui lo stesso Presidente partigiano fece parte.
Nota di BastaBugie: per approfondire uno degli episodi più oscuri della resistenza si può guardare il film "Porzus" del 1997 andando al link sottostante
http://www.filmgarantiti.it/it/edizioni.php?id=6
-
Pubblicato 10 anni fa...
MITO ISLAMICO
La conquista di Roma
di Giulio Meotti
Articolo del 25 marzo 2015
-
Libro della settimana
GESU' FIGLIO DI GIUSEPPE
Dal suo punto di vista
di Silvana De Mari
Anno 2025 / pag. 96 / € 14
-
Video della settimana
RIARMO DELL'EUROPIRLA
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 8' (12/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
OVERCOMER
Correre per ricominciare
Giudizio: stupendo (***)
Genere: drammatico (2019)
-
I dossier di BastaBugie
FINTI CATTOLICI
Il Vangelo come optional
Dossier: 8 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SAN GIUSEPPE
Patrono della Chiesa Universale
10 articoli e 2 video
Festa: 19 Marzo
-
Video per la formazione
PANDEMIOPOLI
5 anni dopo
Convegno della Bussola
Durata: 1h 48m (22/02/2025)
-
Personaggi del passato
ENZO BEARZOT
Allenatore dell'Italia
Vincitore del mondiale 1982
1927 - 2010 (83 anni)