
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Per non urtare la suscettibilità di Pechino, gli Stati Uniti hanno esercitato pressioni sui rappresentanti tibetani per rinviare l’incontro tra il Dalai Lama ed il presidente americano Barack Obama a dopo il vertice con il leader della Repubblica Popolare Cinese Hu Jintao, che Obama ha in agenda per novembre. Lo riferisce il “Washington Post” (John Pomfret, Obama’s Meeting With the Dalai Lama Is Delayed, “Washington Post”, 5 ottobre 2009), citando diplomatici, funzionari governativi ed altre fonti.
Il leader spirituale tibetano – in esilio dal 1959, dopo la violenta occupazione del “Paese delle Nevi” attuata dal regime comunista cinese – ha visitato Washington durante la settimana ma, per la prima volta dal 1991, non ha incontrato il presidente.
Il Dalai Lama era stato a Washington già dieci volte e ogni volta era stato ricevuto alla Casa Bianca. Nel 2007 il presidente George W. Bush lo ha incontrato per la prima volta pubblicamente, durante una cerimonia in cui lo ha insignito del più alto riconoscimento conferito dal Congresso degli Stati Uniti per meriti civili, la Congressional Gold Medal. L’insolita decisione dell’amministrazione Obama sembra rientrare nel più ampio disegno volto a migliorare le relazioni con la Cina anche abbassando i toni della polemica con Pechino sulle questioni dei diritti umani e della politica finanziaria.
Un progetto – scrive Pomfret – che i funzionari dell’amministrazione definiscono di «rassicurazione strategica» in cui rientrerebbero pure le dichiarazioni rilasciate in febbraio dal segretario di Stato Hillary Clinton, secondo la quale la difesa dei diritti umani non può «interferire con la crisi economica globale, con la crisi derivante dai cambiamenti climatici, e la crisi in materia di sicurezza», affermazioni molto apprezzate a Pechino. Per motivare la decisione, i funzionari americani hanno detto ai rappresentanti tibetani che intendono lavorare con la Cina su temi importanti, tra cui la proliferazione nucleare in Corea del nord e Iran.
-
BastaBugie consiglia
LA SAPIENZA CRISTIANA
Cuore della scuola cattolica
Osservatorio Van Thuan
Lonigo (VI), 05/04/2025
-
Pubblicato 10 anni fa...
SETTIMANA SANTA
Non è una parentesi
di Don Stefano Bimbi
Articolo del 1° aprile 2015
-
Libro della settimana
TE DEUM
I figli della Provvidenza
di Silvana De Mari
Anno 2025 / pag. 200 / € 19
-
Video della settimana
O TUTTO, O NIENTE!
Suor Clare Crockett
di Don Roberto Fiscer
Durata: 3 minuti (2021)
-
Da FilmGarantiti.it
FATIMA
Documentario, cartone animato e film
Giudizio: ottimo (**)
Genere: storico (2020)
-
I dossier di BastaBugie
MATTARELLA
Il presidente cattocomunista
Dossier: 13 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SAN GIOVANNI NEPOMUCENO
Il martire del segreto confessionale
di Gianpiero Pettiti
Festa: 20 marzo
-
Video per la formazione
RISCALDAMENTO GLOBALE?
Tutte previsioni sbagliate
di Nicola Scafetta
Durata: 52' (08/06/2024)
-
Personaggi del passato
GIUSEPPE GARRONE
Attivista prolife
Cofondatore del Progetto Gemma
1939 - 2011 (72 anni)