
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Ho già ricordato che diverse testimonianze attestano come il Mandylion di Edessa fosse, in realtà, un lungo telo piegato in due quattro volte, in modo da mostrare solo il volto. Di qui la leggenda del ritratto di Cristo commissionato da Abgar, o, secondo la versione che si affermò, dell’impressione del volto di Cristo su stoffa (l’Achiropita non dipinta da mani umane). Anche Smera di Costantinopoli nell’VIII secolo afferma che l’immagine ricevuta da Abgar era, non del solo volto, ma dell’intero corpo di Gesù: «[Non tantum] faciei figuram sed totius corporis figuram cernere poteris». Ai suoi giorni quindi il Mandylion di Edessa era stato dispiegato, in modo da far apparire, sotto il volto, tutto il resto del corpo.
Questa deduzione è confermata da un sermone del 769 di papa Stefano III, il quale menziona l’immagine gloriosa «del volto e di tutto l’intero corpo» di Gesù su un telo. Ancora nell’VIII secolo, Giovanni Damasceno attesta che a Edessa continuava ad essere conservata l’immagine sul telo (rhakos) su cui Gesù «aveva impresso la propria figura», e Gregorio II nello stesso secolo citava questa immagine fatta 'senza mano umana' (akheiroteuktos). Leone Anagnoste, quando da Costantinopoli andò a Edessa, vi vide «l’immagine sacra non fatta da mani umane [ akheiropoieton, da cui 'achiropita']». Nel 944, da Edessa, governata dai musulmani, l’Achiropita fu traslata a Costantinopoli. Lo spostamento fu diretto da Gregorio il Referendario, che in un’omelia del 944 affermò che il Mandylion edesseno era in realtà un lenzuolo funebre. Questo fatto, di cui si mostra al corrente anche Germano di Costantinopoli, poteva essere appurato soltanto una volta dispiegato il Mandylion in tutta la sua lunghezza. Fintanto che, invece, nei primi secoli della sua permanenza a Edessa il telo era stato conservato ripiegato in modo da mostrare solo il viso, si era creduto che fosse, non il lenzuolo sepolcrale di Gesù, ma il suo ritratto (un dipinto o un’achiropita).
La presentazione del Mandylion di Edessa da parte di Gregorio il Referendario a Costantino Porfirogenito a Costantinopoli, dopo la traslazione, è raffigurata in una miniatura della Biblioteca Nazionale di Madrid: il Mandylion vi appare come un lungo telo. Come attesta la Diegesis o narrazione sul Mandylion di Edessa attribuita al Porfirogenito, dopo la traslazione esso fu disteso in tutta la lunghezza sul trono imperiale a Costantinopoli. La Diegesis insiste che l’immagine non è un dipinto, ma deriva dall’impressione di fluidi, e ne attesta il legame con la Passione: è l’impronta di sudore e sangue di Gesù, portata a Edessa da Taddeo.
La natura sepolcrale del Mandylion divenne nota dopo il suo dispiegamento. A Costantinopoli ne avveniva l’ostensione ogni venerdì nella chiesa di Santa Maria Blachernissa, e quivi il Mandylion rimase fino al saccheggio della città nel 1204, quando fu recata in Occidente. Si può ormai seguirne storicamente l’itinerario attraverso Atene, Besançon, Ginevra, nei luoghi dei Templari, che veneravano il Sacro Volto, fino al suo arrivo a Torino, il che suggerisce l’identificazione del Mandylion con la Sindone. Questa ipotesi è rafforzata dalla presenza, riscontrata dal palinologo Max Frei, di pollini tipici dell’area di Edessa sulla Sindone. Questo indizio, insieme ai dati storici cui ho accennato e che ho studiato in un articolo su Ilu del 1999, nella recensione a Illert nella Review of Biblical Literature 2009, e successivamente in Possible Historical Traces in the Doctrina Addai? (Piscataway 2009), istituisce un forte nesso tra il Mandylion e la Sindone. Questa è oggi distesa, mentre a Edessa rimase a lungo «piegata in due quattro volte», cosicché era visibile solo il volto. Ma probabilmente si tratta sempre della stessa immagine di Cristo, impressa sul suo lenzuolo funebre, che da Gerusalemme arrivò a Edessa, dove restò per secoli, inizialmente ripiegata, per poi passare a Costantinopoli e infine, con vari spostamenti, in Europa, dove oggi appartiene alla Chiesa ed è conservata a Torino.
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)