
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

La legalizzazione dell'eutanasia dei bambini e dei ragazzi in Belgio, che segue la strada intrapresa dall'Olanda fin dal 2002, suscita stupore ed orrore. Il progetto di legge approvato dalla Camera permette ai medici di porre fine alla vita di un bambino, qualora si trovi in uno stato di sofferenza fisica e costante e insopportabile e che presenti una domanda di eutanasia; è sufficiente che un'equipe di psicologi sancisca la "capacità di discernimento del minore" e che i genitori diano il consenso. Ben comprendiamo che la richiesta del minore di essere ucciso non garantisce affatto che egli sia pienamente consapevole e pienamente libero di esprimere la sua richiesta: non a caso l'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europea ha severamente criticato il Belgio, ribadendo che "l'eutanasia, cioè l'uccisione intenzionale con un atto attivo o omissivo di un essere umano per il suo presunto bene, deve sempre essere proibita, accusando il Belgio di "tradire alcuni dei bambini più vulnerabili, accettando che le loro vite possano non avere valore o essere degne e che debbano morire" e sottolineando che il Belgio "sbaglia a ritenere che i bambini siano in grado di dare un assenso informato all'eutanasia e che possano capire il grave significato e le complesse conseguenze associate a questa decisione".
L'odio verso i bambini malati, la volontà di eliminarli quanto prima possibile, viene da lontano: l'Olanda ha dato l'esempio adottando il Protocollo di Groningen, secondo cui ogni bambino malato, se i genitori e i medici ritengono che la sua sofferenza sia insopportabile e che la prognosi indichi una "qualità della vita estremamente bassa", può essere ucciso. La volontà del bambino di essere ucciso è, in realtà, del tutto irrilevante. Comprendiamo, quindi, che la procedura prevista dalla legge belga per verificare la volontà del minore è una costruzione artificiosa che vuole nascondere la realtà: sono i genitori e i medici a decidere se un bambino deve morire subito.
Con minore ipocrisia, nel 2006 un documento del Royal College of Obstetricians and Gynaecology sosteneva che "l'eutanasia attiva dovrebbe essere presa in considerazione per il bene complessivo delle famiglie, per risparmiare ai genitori il peso emotivo e le difficoltà finanziarie derivanti dal crescere bambini gravemente malati". Il Sunday Times sintetizzava efficacemente nel titolo la sostanza della richiesta: "Doctors: let us kill disabled babies" ("I medici: lasciateci uccidere i bambini disabili").
Ma in Italia possiamo stare tranquilli? Certamente l'eutanasia dei bambini ha dei sostenitori autorevoli: il prof. Umberto Veronesi, recentemente ha scritto che "la sofferenza dei bambini è terribile, inaccettabile" e, per i casi in cui "la scienza si trova impotente", affermando il "diritto del malato di non soffrire", ha sostenuto – proprio con riguardo alla legge belga – che "forse non ci sarebbe bisogno di una legge. Una decisione così drammatica non può essere presa che volta per volta, nella discrezione delle coscienze"; così rivendicando – proprio lui, il paladino dell'autodeterminazione del paziente, che proclamava "nessuno può decidere per noi"! – la possibilità per il medico di sopprimere a discrezione il bambino malato ritenendo le sue sofferenze insopportabili.
Ma se abbiamo chiuso gli occhi per 35 anni sull'eliminazione dei bambini non ancora nati malati o "difettosi", saremo in grado di fermare questa nuova pratica barbara? Forse i "ricercatori" italiani Giubilini e Minerva, quando hanno proposto l'aborto post-nascita, proponendo la possibilità di uccidere i neonati secondo gli stessi criteri dettati dalle leggi sull'aborto per procedere alla soppressione dei bambini prima della nascita, nella loro falsa ingenuità hanno toccato un nervo scoperto della nostra coscienza: davvero siamo convinti della necessità che certi bambini malati continuino a vivere?
Prepariamoci a combattere! Come dimenticare che il progetto di legge sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento che stava per essere approvato definitivamente nella scorsa legislatura, prevedeva che i genitori del figlio minore potessero rifiutare ogni terapia, anche salvavita, per il loro figlio?
Nota di BastaBugie: per conoscere la storia di Re Baldovino il quale si rifiutò di firmare la legge sull'aborto, che quindi non porta la sua firma, clicca qui sotto:
RE BALDOVINO DI FRONTE ALLE LEGGE BELGA SULL'ABORTO
Un sovrano amato dal popolo
https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=802
-
Sic transit gloria mundi
E' MORTO PAPA FRANCESCO
1936-2025 (88 anni)
Dossier: 27 articoli
Dal 2013 al 2025
-
Pubblicato 10 anni fa...
FAMIGLIE NUMEROSE
Venti frasi stupide
Come rispondere?
Articolo del 29 aprile 2015
-
Libro della settimana
PER DIO E PER IL RE
I martiri della Vandea
di Giorgio Enrico Cavallo
Anno 2024 / pag. 384 / € 27
-
Video della settimana
CRIMITALIA
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 2 min. (22/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
SOUND OF FREEDOM
I bimbi non sono in vendita
Giudizio: stupendo (***)
Genere: drammatico (2023)
-
I dossier di BastaBugie
FRANCESCO ERA IL PAPA
Chi lo nega non è cattolico
Dossier: 9 articoli
-
Santo della settimana
SAN GIORGIO
La lotta contro il drago
Festa: 23 Aprile
-
Video per la formazione
I SESSI SONO DUE
di Matt Carus
Lo riconosce la Corte Suprema britannica
Durata: 12 min. (21/04/2025)
-
Personaggi del passato
DON ANDREA GALLO
Comunista
Favorevole ad eutanasia, aborto e matrimonio gay
1928 - 2013 (84 anni)