
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

«La droga non si vince con la droga!», ha detto il Pontefice. «La droga è un male, e con il male non ci possono essere cedimenti o compromessi»
«No ad ogni tipo di droga. È un flagello». Lo ha detto oggi papa Francesco durante un'udienza in cui ha incontrato i partecipanti alla 31esima edizione dell'International Drug Enforcement Conference. «La droga non si vince con la droga!», ha detto il Papa. «La droga è un male, e con il male non ci possono essere cedimenti o compromessi».
Non è la prima volta che il Pontefice interviene sul tema e anche questa volta è stato molto esplicito nel ribadire che «le legalizzazioni delle cosiddette "droghe leggere", anche parziali, oltre ad essere quanto meno discutibili sul piano legislativo, non producono gli effetti che si erano prefisse. Le droghe sostitutive, poi, non sono una terapia sufficiente, ma un modo velato di arrendersi al fenomeno. Intendo ribadire quanto già detto in altra occasione: no ad ogni tipo di droga. Semplicemente. No ad ogni tipo di droga. Ma per dire questo no, bisogna dire sì alla vita, sì all'amore, sì agli altri, sì all'educazione, sì allo sport, sì al lavoro, sì a più fonti di lavoro. La sanità di vita è la strada della prevenzione della droga. Se si realizzano questi "sì", non c'è posto per la droga, per l'abuso di alcol, per le altre dipendenze».
NARCOTRAFFICO
Per papa Francesco sono d'esempio i tanti giovani che sono riusciti a sottrarsi dalle dipendenze: essi sono uno «stimolo a guardare in avanti con fiducia». E ha invitato coloro che sono chiamati a combattere i traffici a intensificare i loro sforzi contro il narcotraffico. «Il flagello della droga – ha proseguito Bergoglio – continua ad imperversare in forme e dimensioni impressionanti, alimentato da un mercato turpe, che scavalca confini nazionali e continentali. In tal modo continua a crescere il pericolo per i giovani e gli adolescenti. Di fronte a tale fenomeno, sento il bisogno di manifestare il mio dolore e la mia preoccupazione».
LA CHIESA NON ABBANDONA
Preoccupazione missione della Chiesa è quella di «andare dovunque c'è un essere umano sofferente, assetato, affamato, in carcere. La Chiesa non ha abbandonato quanti sono caduti nella spirale della droga, ma con il suo amore creativo è andata loro incontro. Li ha presi per mano, attraverso l'opera di tanti operatori e volontari, perché potessero riscoprire la propria dignità, aiutandoli a far resuscitare quelle risorse, quei talenti personali che la droga aveva sepolto, ma che non poteva cancellare, dal momento che ogni uomo è creato a immagine e somiglianza di Dio». Al lavoro di recupero («che non è sufficiente») bisogna affiancare «la prevenzione, questo farà molto bene».
-
Sic transit gloria mundi
E' MORTO PAPA FRANCESCO
1936-2025 (88 anni)
Dossier: 27 articoli
Dal 2013 al 2025
-
Pubblicato 10 anni fa...
FAMIGLIE NUMEROSE
Venti frasi stupide
Come rispondere?
Articolo del 29 aprile 2015
-
Libro della settimana
PER DIO E PER IL RE
I martiri della Vandea
di Giorgio Enrico Cavallo
Anno 2024 / pag. 384 / € 27
-
Video della settimana
CRIMITALIA
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 2 min. (22/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
SOUND OF FREEDOM
I bimbi non sono in vendita
Giudizio: stupendo (***)
Genere: drammatico (2023)
-
I dossier di BastaBugie
FRANCESCO ERA IL PAPA
Chi lo nega non è cattolico
Dossier: 9 articoli
-
Santo della settimana
SAN GIORGIO
La lotta contro il drago
Festa: 23 Aprile
-
Video per la formazione
I SESSI SONO DUE
di Matt Carus
Lo riconosce la Corte Suprema britannica
Durata: 12 min. (21/04/2025)
-
Personaggi del passato
DON ANDREA GALLO
Comunista
Favorevole ad eutanasia, aborto e matrimonio gay
1928 - 2013 (84 anni)