
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Sull'inchiesta "Mafia capitale" sono già tutti saltati subito alle conclusioni. Le prove sono schiaccianti, è tutto un magna magna, hanno già tutti confessato, no? Lasciateci essere prudenti. Abbiamo già visto altre storie simili finire nel nulla. Non è questo il caso? Vedremo. Per noi vale sempre la presunzione di innocenza. Conosciamo solo la versione dell'accusa e conosciamo il mondo dei media che ha sempre bisogno di nuovi "casi" su cui scaldare gli animi dei lettori.
Di sicuro, però, la vicenda riaccende la luce su una questione mai davvero affrontata in Italia: come si combatte la corruzione? Lo fa, con un brillante articolo sul Foglio, Carlo Stagnaro che scrive: «In Italia la corruzione, a vari livelli, è un fenomeno endemico. Lanciare grida moraliste di stupore non è una soluzione ma solo la ricetta di don Raffaè: quella per cui lo stato "si costerna s'indigna s'impegna poi getta la spugna con gran dignità". Bisogna rimuoverne le cause strutturali».
PIU' MERCATO, MENO BUROCRAZIA
Scrive Stagnaro riprendendo un paper di Paolo Mauro per il Fondo monetario internazionale, «il brodo di coltura della corruzione è dato dall'ampiezza dell'interventismo pubblico e dalla sua discrezionalità. La corruzione cresce con l'iper-regolamentazione, l'erogazione di sussidi e l'opacità delle scelte e dei processi decisionali. Di conseguenza, scrive Mauro, "la liberalizzazione, la stabilizzazione, la deregolamentazione e la privatizzazione possono ridurre significativamente le opportunità di corruzione"».
In altre parole, la corruzione si batte con più concorrenza e meno invadenza dello Stato. Più mercato e meno burocrazia, insomma. «I migliori alleati di corrotti e corruttori – scrive Stagnaro – sono l'interventismo pubblico, le lungaggini giudiziarie e le rigidità burocratiche. I loro nemici sono invece le riforme che obbligano lo stato a fare poche cose e farle bene. Non sorprende dunque che i fatti di cui si parla anche in questi giorni riguardino appalti o imprese pubbliche. La presenza dello stato nell'economia è il cortile di casa della cattiva politica».
PIU' CONTROLLI?
No, ma servono più controlli, direte voi. Già. Vi ricordiamo che oggi in Italia esiste l'Avcp (Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture); l'Anac (Autorità Nazionale AntiCorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche); la Commissione Anticorruzione presso il ministero della Funzione pubblica; i vari uffici regionali che si occupano nello specifico di combattere la corruzione a livello locale; l'Antimafia; la Corte dei Conti. Eppure "il malaffare dilaga", come scrivono i giornali, che cercano di curare il tumore della corruzione col cerotto dell'indignazione.
-
BastaBugie consiglia
GLI AMBIENTALISTI MINACCIANO LA VITA
Convegno scientifico
Organizzato da La nuova Bussola e Provita e Famiglia
Milano, sabato 25 marzo
-
Libro della settimana
CATECHISMO DELLA VITA SPIRITUALE
di card. Robert Sarah
Edizioni Cantagalli
Anno 2023 / pag. 336 / € 25
-
Video della settimana
INSETTI
Il cibo del futuro?
Video di Luca Donadel
Durata: 6 minuti
-
Da FilmGarantiti.it
FATHER STU
Una storia vera
Giudizio: ottimo (**)
Genere: drammatico (2022)
-
I dossier di BastaBugie
TOP TEN 2021
Gli articoli più letti dell'anno
Dossier: 10 articoli e 1 video
-
Santo della settimana
SAN GIUSEPPE
Patrono della Chiesa Universale
9 articoli e 2 video
Festa: 19 Marzo
-
Ascolta audio o scarica mp3
-
Per ricevere gratis BASTABUGIE
-
PROBLEMI NEWSLETTER
Sei iscritto, ma non ricevi mail? -
HAI UN SITO O UN BLOG?
Inserisci il nostro scroller -
HAI UNA DOMANDA?
Oppure un consiglio da darci...
