
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Al Pentagono dev'essere scoppiata una psicosi generale, lunedì notte, quando il jihadista Abu Fahd al-Tunisi ha cinguettato su Twitter: «Un forte schiaffo in faccia all'America… Il nuovo gruppo della Divisione 30 entrato ieri [in Siria] ha consegnato tutte le sue armi a Jabhat Al-Nusra, in cambio della garanzia di poter passare in tutta sicurezza». I primi controlli sono stati effettuati, i comunicati di smentita sono stati pubblicati ma tutto sembra confermare la totale disfatta del programma americano di addestramento di "ribelli moderati". Ma andiamo con ordine.
IL PIANO AMERICANO
Gli Stati Uniti si erano appena appena ripresi dalla figuraccia fatta il 17 settembre. Quel giorno si riuniva a Washington la commissione del Congresso incaricata di vigilare sull'operato dell'esercito americano. In particolare, i senatori repubblicani e democratici volevano capire quanti «ribelli moderati» addestrati dagli Stati Uniti stavano combattendo in Siria contro lo Stato islamico. A novembre 2014, infatti, Barack Obama ha fatto approvare un piano da 500 milioni di dollari per addestrare 5.400 ribelli da inviare in Siria «entro un anno».
La risposta del generale Lloyd Austin sfiorava il ridicolo: «I ribelli ad oggi sono quattro o cinque. Il programma è molto più ridotto di quanto speravamo». Mentre tutti i giornali del mondo criticavano la fallimentare strategia americana, il 20 settembre, appena tre giorni dopo, è arrivata una notizia inattesa: «Sono entrati in Siria 75 ribelli addestrati dagli Stati Uniti in Turchia». Certo, si dirà, non si tratta di un contingente cospicuo, e non si avvicina neanche lontanamente all'obiettivo dei 5.400 ribelli preventivato, ma rispetto a «quattro o cinque» è già un bel passo avanti.
Neanche un giorno dopo, il tweet di Al-Tunisi ha spento l'entusiasmo: i 75 "ribelli moderati" sono sì entrati in Siria, ma hanno già consegnato tutte le loro nuove armi americane ai jihadisti di Al-Nusra, cioè la milizia siriana di Al-Qaeda. Come se non bastasse, a stretto giro è uscito anche un comunicato di Anas Ibrahim Obaid, il comandante del nuovo contingente di ribelli, che diceva così: ci dissociamo dal Pentagono, continueremo a combattere lo Stato islamico, ma come una «fazione indipendente». Nel frattempo, gli uomini di Al-Qaeda hanno continuato a pubblicare su internet foto con in mano le armi americane.
I PRECEDENTI
Gli Stati Uniti non hanno ancora confermato il passaggio con Al-Qaeda dei combattenti appena addestrati, ma i precedenti non sono certo promettenti. Ad agosto, l'esercito americano aveva fatto entrare in Siria un contingente di «60 soldati», chiamato Divisione 30 (Nuove forze siriane). Dopo pochi giorni, il gruppo è stato sbaragliato da Al-Qaeda, che ha rapito alcuni soldati, altri ne ha uccisi e altri ancora li ha convinti ad unirsi al jihad. Ecco perché, al 17 settembre, c'erano solo «quattro o cinque» ribelli che combattevano per conto dell'America.
Da oltre un anno gli Usa bombardano le postazioni dello Stato islamico in Siria (e Iraq). Ma non avendo alcuna intenzione di inviare un contingente del proprio esercito, e covando il sogno di eliminare il governo di Assad insieme all'Isis, hanno deciso di appoggiare sul campo ribelli di ideologia "moderata" e non jihadista appositamente addestrati, finanziati e armati. Questa tattica si è rivelata da subito fallimentare, visto che già in passato questi combattenti addestrati dagli Usa sono stati sbaragliati da Al-Qaeda, che si è così impossessata degli armamenti a stelle e strisce, oppure si sono uniti ai jihadisti per diventare più forti, dimostrando così di avere ben poco di moderato.
Davanti ai risultati di questo piano sgangherato, nessuno è stato colto di sorpresa quando nel fine settimana il colonnello Mohammad al-Dhaher, responsabile del programma di addestramento, si è dimesso lamentando «la mancanza di accuratezza e di metodo nella selezione dei quadri militari della Divisione 30». Che cosa accadrà ora? Charles Lister, analista per il Brookings Institution, ha un'idea: «Se anche questo secondo gruppo è stato davvero smantellato come il primo, si tratterebbe probabilmente della pietra tombale sul programma di addestramento». Almeno una buona notizia.
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)