
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Da un po' di tempo noto che gran parte delle omelie che ascolto la domenica durante la Messa dicono sempre la stessa cosa. Qualsiasi siano le letture da commentare, come un singolare mantra ripetono lo stesso concetto che possiamo riassumere in questa frase: Dio ti ama così come sei.
L'attenzione è posta sulla misericordia di Dio, che ci accoglie nonostante le nostre debolezze e fragilità. In genere in queste omelie di "peccato" si parla ormai poco. La parola è sostituita appunto da debolezza e fragilità, davanti alle quali si prova di solito un sentimento di misericordia.
La conclusione di queste omelie fotocopia è quindi che non dobbiamo giudicare, non dobbiamo essere legalisti nel senso di rammaricarci se non riusciamo a rispettare la legge di Dio, e che l'unica cosa importante è ricambiare questo amore di Dio che, appunto, ci ama così come siamo.
SEGUIRE I COMANDAMENTI
In questo tipo di omelia, colui che pensa sia doveroso - proprio per amore di Dio - seguire la legge e i suoi comandamenti, viene considerato come un nuovo fariseo, che cerca la giustificazione seguendo delle regole esteriori e formalistiche. La morale naturale e cattolica viene quindi vista come "moralismo" e la dottrina morale come qualcosa di astratto che non tiene conto delle fragilità e delle debolezze umane.
Anche domenica scorsa mi è toccato di sentire questa predica, nonostante il brano evangelico del giorno fosse piuttosto duro e non permettesse per niente questa interpretazione. Il re che aveva fatto un banchetto per il matrimonio del figlio fa gettare fuori dal convito chi non si era presentato con l'abito adatto e lo fa buttare là dove c'è pianto e stridore di denti. Era evidente che si trattava di un giudizio di condanna. Ma l'omelia ha completamente trascurato questo aspetto, sostenendo che Dio invita tutti al banchetto, nonostante le nostre debolezze e fragilità che poi, una volta entrati, possiamo trasformare in cose buone. Nessun cenno al giudizio espresso dal Re e alla condanna.
MISERICORDIOSAMENTE GIUSTO E GIUSTAMENTE MISERICORDIOSO
La Chiesa ci ha sempre insegnato che Dio è misericordiosamente giusto e giustamente misericordioso. La filosofia cristiana ha sempre sostenuto che Dio è assoluta semplicità e quindi in Lui la misericordia e la giustizia sono la stessa cosa. Non c'è la prevalenza dell'una sull'altra. Ci ha anche sempre insegnato che la legge morale naturale (i dieci comandamenti per capirci) sono anch'essi precetti divini e che Dio non ci dà solo degli ideali ma anche degli ordini a cui obbedire. Tali precetti non sono astratti e lontani dalla vita concreta, ma sono le luci per poter affrontare le situazioni della vita concreta. Rappresentano sì un giogo, perché richiedono sacrificio, ma si tratta di un gioco "dolce" da sopportare e per il quale Dio ci dà il suo aiuto tramite la grazia santificante. Il peccato non è una fragilità, perché delle fragilità non siamo moralmente e religiosamente responsabili, mentre dei peccati sì. Il peccato non è solo un generico rifiuto di Dio, ma è anche il rifiuto dei suoi comandamenti, perché l'amore per Dio lo si dimostra seguendo quello che ci ha detto di fare.
Chi fa il peccato sa che così facendo non piace a Dio e, in fondo, non piace nemmeno a se stesso. Dopo il peccato Dio ci accoglie, ma pentiti e confessati in un sacramento da lui concessoci e che presuppone il giudizio e la condanna.
-
Pubblicato 10 anni fa...
MITO ISLAMICO
La conquista di Roma
di Giulio Meotti
Articolo del 25 marzo 2015
-
Libro della settimana
GESU' FIGLIO DI GIUSEPPE
Dal suo punto di vista
di Silvana De Mari
Anno 2025 / pag. 96 / € 14
-
Video della settimana
RIARMO DELL'EUROPIRLA
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 8' (12/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
OVERCOMER
Correre per ricominciare
Giudizio: stupendo (***)
Genere: drammatico (2019)
-
I dossier di BastaBugie
FINTI CATTOLICI
Il Vangelo come optional
Dossier: 8 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SAN GIUSEPPE
Patrono della Chiesa Universale
10 articoli e 2 video
Festa: 19 Marzo
-
Video per la formazione
PANDEMIOPOLI
5 anni dopo
Convegno della Bussola
Durata: 1h 48m (22/02/2025)
-
Personaggi del passato
ENZO BEARZOT
Allenatore dell'Italia
Vincitore del mondiale 1982
1927 - 2010 (83 anni)