
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Il Trump che abbiamo visto a Davos forse sta riuscendo a spaccare l'establishment globalista, utilizzando lo strumento più sorprendente: quello fiscale, che sta mettendo in crisi l'Unione europea, la quale, dopo la Brexit e la vittoria di Trump, era stata indicata come lo scudo dell'élite globalista. L'ex consigliere di Obama, Kupchan, era stato esplicito scrivendo che "Stati Uniti e la Gran Bretagna saranno, almeno temporaneamente, latitanti quando si tratta di difendere l'ordine liberale internazionale, l'Europa continentale dovrà difendere la posizione. Nel momento in cui la coesione interna dell'Unione europea è messa alla prova dallo stesso populismo che occorre sconfiggere, non è buon momento per chiederle di colmare il vuoto lasciato dal disimpegno anglo-americano. Ma almeno per ora, la leadership europea è la migliore speranza per l'internazionalismo liberale."
UN PIANO SEGRETO (MA NON TROPPO)
Mi spiego: lo schema promosso dall'élite globalista prevedeva, fino ad oggi, la creazione di un blocco unico nella Ue, con il progressivo sradicamento delle identità e delle strutture nazionali, con il corrispettivo trasferimento dei poteri esecutivi e legislativi a entità sovranazionali, con ila conseguenza di favorire i grandi gruppi multinazionali. Il Trattato CETA tra Ue e Canada, che riprende diversi punti salienti del defunto trattato TTIP, ed approvato nel silenzio dell'opinione pubblica, mira da un lato a sbarazzarsi dei vincoli giuridici nazionali, conferendo ai privati e non a una Corte suprema, l'ultima istanza nel caso in cui una grande azienda si senta danneggiata da leggi o provvedimenti nazionali, ovvero svuotando uno dei pilastri del nostro sistema democratico; dall'altro promuovendo non la concorrenza ma l'armonizzazione fiscale fra i Paesi della Ue, con un doppio standard: livelli impositivi crescenti per i cittadini e le società locali, scappatoie con regimi agevolati (biasimati pubblicamente ma di fatto permessi) per i grandi gruppi multinazionali.
Affinché questo piano riuscisse era indispensabile che non si palesassero elementi esterni di disturbo e invece Trump sta scompaginando il quadro. Come noto, il Congresso Usa ha appena approvato la riforma fiscale che abbatta le tasse per le società e a Davos il presidente americano cos'ha fatto? Si è seduto a cena con una quindicina di Ceo delle principali compagnie al mondo, che ha invitato a trasferirsi negli Stati Uniti ovvero nel nuovo paradiso fiscale, che ha una peculiarità: non è l'Irlanda, né uno statarello dei Caraibi, ma la superpotenza dominante.
EFFETTI DIROMPENTI
E' presto per valutare l'impatto su scala planetaria del nuovo regime, però, gli effetti sono potenzialmente dirompenti. Trump, che è un uomo di affari, potrebbe scardinare i piani globalisti facendo leva sull'elemento costituente del capitalismo: il profitto. Perché il Ceo di un grande gruppo dovrebbe rimanere nella Ue o in Svizzera se può far guadagnare centinaia di milioni ai propri azionisti? E' possibile che tra qualche tempo inizi l'esodo dei quartieri generali dei grandi gruppi dall'Europa verso New York o San Francisco, generando non pochi grattacapi dalle nostre parti: Bruxelles come potrebbe continuare a proporre l'armonizzazione fiscale di fronte alla concorrenza statunitense? Non è azzardato prevedere che a breve molti Stati abbasseranno le imposte per tentare di trattenere le aziende. Macron si sta già muovendo in questa direzione. Ma com'è possibile che ci riescano dovendo rispettare i rigidissimi parametri di Maastricht e dovendo far fronte alle note intolleranze dogmatiche della Germania da una parte e della Bce dall'altra? Aggiungete gli effetti dirompenti sull'economia europea del calo del dollaro e del forte aumento dell'euro e il quadro è chiaro.
Donald Trump rischia di mettere in crisi l'Unione europea e i piani dell'élite globalista. Chi l'avrebbe detto?
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)