
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Di origini aristocratiche - i Corrêa de Oliveira erano membri dell'aristocrazia rurale dello Stato di Pernambuco e i Riberos dos Santos, la famiglia della madre Lucilia, discendevano dai fondatori della città di San Paolo, i cosiddetti "paulisti di quattrocento anni" - a 10 anni entrò nel liceo «San Luigi», una scuola diretta dai padri Gesuiti, e in seguito si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza dell'università della sua città.
A 24 anni fu eletto all'Assemblea costituente nella lista della Lega Elettorale Cattolica, divenendo il deputato più giovane e più votato del paese. Successivamente gli fu affidata la cattedra di docente di Storia moderna e Contemporanea nella facoltà di Filosofia, Scienze e Lettere della Pontificia Università Cattolica di San Paolo. Nel 1928 entrò a far parte delle Congregazioni Mariane, allora fulcro del movimento cattolico, delle quali divenne presto un leader.
Dal 1935 diresse il settimanale cattolico "O Legionário", che poi sarebbe diventato l'organo ufficioso dell'arcidiocesi di San Paolo, portandolo a diventare il maggior settimanale cattolico brasiliano. Nel 1940 fu nominato presidente dell'Azione Cattolica di San Paolo e tre anni dopo scrisse il pamphlet In Difesa dell'Azione Cattolica, nel quale denunciava l'esistenza in questa organizzazione di correnti cattolico-democratiche e "neomoderniste" che in campo socio-economico incoraggiavano la lotta di classe e sminuivano l'autorità della Chiesa. Il libro, sebbene venne approvato dal clero locale e anche dalla Santa Sede, trovò diverse opposizioni, provenienti soprattutto dagli stessi ambienti cattolici, che determinarono nel 1947 l'allontanamento di Corrêa dalla direzione de O Legionário. Successivamente contribuì alla nascita del mensile "Catolicismo" e scrisse anche per alcuni quotidiani e settimanali locali.
Nel 1959 scrisse il saggio di teologia della storia che lo rese famoso, Rivoluzione e Contro Rivoluzione, nel quale analizzava la "grande crisi secolarizzante" dell'Occidente cristiano fino ai nostri giorni e delineava un programma di "restaurazione dell'ordine", inteso come "la pace di Cristo nel regno di Cristo, ossia la Civiltà Cristiana, austera e gerarchica, fondamentalmente sacra, anti-egualitaria e antiliberale". Nel 1960 fondò la Società Brasiliana per la Difesa della Tradizione, Famiglia e Proprietà (TFP), cui si sarebbe dedicato completamente sino alla morte.
Il 2 febbraio 1975 rimase ferito in un incidente stradale.
Il 18 aprile 1985 la Conferenza Episcopale Brasiliana dichiarò in un comunicato stampa che per "il carattere esoterico, il fanatismo religioso, il culto nei confronti del capo e fondatore, l'abuso del nome di Maria Santissima" il movimento Tradizione, Famiglia e Proprietà, fondato e presieduto da Corrêa, non era in comunione con la Chiesa cattolica. La TFP rispose con un comunicato, pubblicato su diversi giornali brasiliani, in cui affermò la propria obbedienza alle gerarchie ecclesiastiche, ma sostenendo che la nota della Conferenza episcopale contenesse un "accumulo di affermazioni prive di realtà e di giudizi unilaterali e appassionati" dichiarando che fosse "indispensabile specificare fatti ed esibire prove".
Morì il 3 ottobre 1995 a San Paolo, dopo aver ricevuto la benedizione pontificia. Sulla sua tomba dispose che fosse scritta l'epigrafe: «Plinio Corrêa de Oliveira, vir totus catholicus et apostolicus, plene romanus» ("Plinio Corrêa de Oliveira, uomo totalmente cattolico e apostolico, pienamente romano").
Di lui, oltre i numerosi libri e scritti, è rimasto il Testamento spirituale, in cui ringrazia "la Madonna del favore di aver vissuto fin dai miei primi giorni, e di morire, come spero, nella Santa Chiesa, alla quale ho votato, voto e spero di votare fino all'ultimo anelito, assolutamente tutto il mio amore".
Nota di BastaBugie: nel seguente video di 33 minuti una brillante biografia del leader cattolico brasiliano Plinio Corrêa de Oliveira (1908-1995)
https://www.youtube.com/watch?v=uHnBxrC8Fzo
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)