I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)
SCEGLI UN ARGOMENTO
- Aborto
- America
- Animalisti e vegetariani
- Attualità
- Cinema
- Comunismo
- Cristianesimo
- Ecologia
- Economia
- Eutanasia
- Evoluzionismo
- Famiglia e matrimonio
- Fecondazione artificiale
- Immigrazione
- Islam
- Libri
- Liturgia e sacramenti
- Morale
- Omelie
- Omosessualità
- Pedofilia
- Pillole
- Politica
- Santi e beati
- Scienza
- Scuola
- Storia
- Televisione
« Torna alla edizione
Sempre più villaggi nella provincia dell'Henan organizzano spettacoli culturali e teatrali di fianco alle chiese di domenica per scoraggiare la partecipazione alla messa e attirare i fedeli. A ottobre, riporta Bitter Winter, il governo di Luoyang ha ordinato di promuovere in modo rigoroso la «propaganda atea» e di organizzare eventi culturali durante le feste religiose per «ridurre l'influenza della religione attraverso "un buon spettacolo rivale"».
Molte autorità municipali organizzano così da mesi le attività delle cosiddette «domeniche felici». L'obiettivo è quello di «competere con Dio per la conquista del popolo». Attività culturali con questo scopo sono state organizzate il 21 e 28 ottobre nei villaggi della contea di Mianchi.
Come spiegato dal vicedirettore dell'ufficio della Cultura della contea, la direttiva è «nazionale» e «in futuro dobbiamo arricchire la preparazione culturale delle masse, così che la gente non vada più a messa la domenica».
Le «domeniche felici» sono solo l'ultima iniziativa del regime comunista per sradicare la religione in Cina. I regolamenti di febbraio, nell'ottica della sinicizzazione delle religioni, impediscono ai fedeli minorenni di entrare in chiesa o partecipare al catechismo, mentre è stata lanciata una stretta sulle comunità cattoliche, ufficiali e non, che riguarda anche gli edifici. Molte chiese e parrocchie, infatti, sono state chiuse o rase al suolo. Nelle scuole, inoltre, viene imposto agli studenti di non credere in alcuna religione e perfino alle imprese è stato impedito di conferire nomi a tema religioso alle proprie attività. Hanno dovuto cambiare nome, ad esempio, il "Mulino Betlemme" nella città di Hebi e la "Compagnia Arca".
Nota di BastaBugie: l'autore del precedente articolo, Leone Grotti, nell'articolo seguente dal titolo "Cina, vietato usare nomi cristiani" racconta il come e il perché sono stati chiusi il "Mulino Betlemme" e il negozio "Arca".
Ecco l'articolo completo pubblicato su Tempi il 27 settembre 2018:
Più che di persecuzione in Cina, bisognerebbe cominciare a parlare di paranoia. Nella provincia dell'Henan, dove dall'inizio dell'anno vengono demolite chiese, abbattute croci ed emanate nuove restrizioni al culto per i cristiani, il partito comunista ha preso di mira tutte le aziende con nomi che possano richiamare la religione.
È il caso ad esempio del "Mulino Betlemme", azienda che produce farina fondata nel 1987 da una coppia cristiana nella città di Hebi. Come riportato da Bitter Winter, a inizio anno le autorità locali hanno informato i proprietari che la fede religiosa «non è ammessa» e che la parola "Betlemme" doveva perciò essere rimossa. Se avessero disobbedito, le autorità avrebbero revocato la licenza e i permessi. Il nome dell'azienda è stato quindi cambiato in "Mulino Qingshan".
Un'altra compagnia che vende prodotti elettronici e che si chiama "Arca Henan" è stata presa di mira allo stesso modo. I funzionari, secondo uno dei commercianti incriminati, «usano ormai immagini satellitari per individuare insegne con nomi religiosi e ci obbligano a sostituirle. Come possiamo resistere?».
La repressione viene portata avanti a ogni livello. I protestanti che vogliono ottenere la licenza per predicare dal Movimento delle tre autonomie, l'equivalente protestante dell'Associazione patriottica, l'organizzazione statale che supervisiona le attività della Chiesa cattolica, devono passare un esame nel quale non è richiesta la conoscenza della Bibbia, ma della «politica del partito comunista e della sinicizzazione del cristianesimo».
Come riportato da AsiaNews, a Tengqiao, nel Zhejiang, dove negli ultimi anni sono state abbattute migliaia di croci, è stata lanciata una campagna per «guidare, boicottare e prevenire» la diffusione della religione fra studenti e insegnanti. Un rappresentante del dipartimento dell'educazione ha convocato dirigenti scolastici e insegnanti per fare questa comunicazione: «Nelle nostre scuole, in genere insegnanti e studenti credono nelle religioni. Per questo, il Partito, lo Stato, e le divisioni del governo devono guidare, boicottare, prevenire. Il prossimo 5 ottobre, il Consiglio di Stato invierà un gruppo nel Zhejiang per un'ispezione. Dal 25 al 30 settembre, le autorità provinciali del Zhejiang verranno a Wenzhou come primo luogo di ispezione. Ed essi hanno detto che anche il distretto di Lucheng deve essere ispezionato».
A Tengqiao, continua il funzionario, «autorità distrettuali e del municipio hanno cominciato l'ispezione da oggi. Da oggi fino al 5 ottobre, i poliziotti staranno qui. Cosa dovrebbero fare le scuole? Le scuole non predicano. Gli insegnanti non predicano, non si coinvolgono nelle religioni. Gli studenti non devono credere nelle religioni. Alle persone religiose è vietato entrare in università. Agli insegnanti, compresi i precari temporanei non è permesso predicare agli studenti. Agli insegnanti non è permesso di credere e di predicare».
-
Pubblicato 10 anni fa...
LA FALSA DISTINZIONE
Islam moderato e Islam radicale
di Roberto De Mattei
Articolo del 28 gennaio 2015
-
Libro della settimana
LA RELIGIONE DI GIACOMO LEOPARDI
di Don Divo Barsotti
Anno 2008 / pag. 286 / € 17
-
Video della settimana
STOP AI FACT CHECKERS
Torna negli USA la libertà su Facebook ed Instagram
di Mark Zuckerberg
Durata: 5 minuti (2025)
-
Da FilmGarantiti.it
MARCELLINO PANE E VINO
Una favola di innocenza
Giudizio: ottimo (**)
Genere: drammatico (1955)
Guarda gratis su YouTube
-
I dossier di BastaBugie
SACERDOTI ALLA GOGNA
Accusati ingiustamente
Dossier: 11 articoli e 1 video
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI SALES
Dottore della Chiesa
Dossier: 5 articoli
Festa: 24 gennaio
-
Video per la formazione
DONALD TRUMP
Discorso di insediamento
Durata: 30 minuti (2025)
-
Personaggi del passato
MICHELA MURGIA
Scrittrice
Dalla parte del potere
1972 - 2023 (51 anni)