I PIÙ LETTI DEL MESE
-
PER IL 2025 ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO!
SOSTIENI
BastaBugie
CON UNA OFFERTA
DI ALMENO 15 EURO
Riceverai un omaggio
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)
SCEGLI UN ARGOMENTO
- Aborto
- America
- Animalisti e vegetariani
- Attualità
- Cinema
- Comunismo
- Cristianesimo
- Ecologia
- Economia
- Eutanasia
- Evoluzionismo
- Famiglia e matrimonio
- Fecondazione artificiale
- Immigrazione
- Islam
- Libri
- Liturgia e sacramenti
- Morale
- Omelie
- Omosessualità
- Pedofilia
- Pillole
- Politica
- Santi e beati
- Scienza
- Scuola
- Storia
- Televisione
« Torna alla edizione
Si diventa vecchi quando si comincia una frase dicendo «ai miei tempi». Bene: ai miei tempi la spazzatura, in pratica, non esisteva. I vestiti si riciclavano, così come gli imballaggi (borse, bottiglie di vetro, involti di carta e stagnola...); per la «frazione organica» c'era l'orto. L'oratorio passava a raccogliere, casa per casa, carta e rottami; e ci faceva dei bei soldi.
Poi è arrivato l'ecologismo. Senza che me ne accorgessi, sono passato a produrre così tanta spazzatura da non poterla più accumulare in casa. Sono, soprattutto, imballaggi di ogni genere. A me gli imballaggi non servono, servono all'industria; perché la vendita al minuto è praticamente scomparsa. Grazie agli imballaggi riducono i costi di stoccaggio e trasporto. E io ho la casa piena di spazzatura che non mi serve.
UN BUSINESS GENIALE
Ma l'industria ha la soluzione: i «servizi ambientali». Passano a raccogliere carta, plastica, vetro e lattine a domicilio; persino la «frazione organica». Ma dev'essere ben separata e pulita. Non solo: devo pagare. Parecchio, sempre di più. Cioè: io gli fornisco preziosi materiali e glieli devo pure pulire. E devo pure pagare. Una volta pagavano loro: soldi in cambio di materiali. Ora do sia i soldi che i materiali; e li devo pure separare e pulire.
Non solo. Recentemente ho ricevuto dei «sacchi personalizzati»: se sbaglio a separare i preziosi materiali che regalo alla «industria del riciclo», mi multano. Grazie al codice a barre personalizzato sono facilmente individuabile. Non capisco. Io pago questa azienda che mi fornisce servizi: dovrei essere io a controllare. Invece è l'azienda che controlla me.
Poi, un giorno, ho capito. Un mio amico ha svuotato il garage e ha portato la risulta in discarica (pardon: piattaforma ecologica). Ha distribuito tutto tra vari container ma, arrivato al rotolo di catrame è stato fermato. «No, questo no». «Perché no?» ha chiesto stupito il mio amico. «Perché non lo possiamo vendere». Mi ha raccontato l'episodio piuttosto sconfortato: «Cosa me ne dovrei fare? Se non lo posso portare in discarica dove dovrei portarlo? Ti istigano ad abbandonare i rifiuti ai bordi delle strade... Me lo terrò ancora nel garage e poi... boh...». Però io ho capito. Non è un servizio. È un business. Un business geniale. Non pagano il materiale, non pagano la separazione né il trasporto alla loro sede. Se la manovalanza (cioè io) si sbaglia, fanno pure le multe (cioè prendono altri soldi). E la gente è anche entusiasta: lavora gratis, regala del materiale, paga ed è pure felice. Geniale.
GRETA E I GRETINI CHE GLI VANNO DIETRO
Poi arriva questa ragazza di 17 anni acconciata come una bambina e partecipa al World Economic Forum di Davos. E dice: «Sul clima voglio che andiate nel panico, dovreste agire come se la vostra casa fosse in fiamme». Lo dice davanti ai rappresentanti dei membri del World Economic Forum cioè davanti a coloro che mi hanno riempito la casa (e il mondo) di spazzatura per aumentare i ricavi. Greta dice che vuole vederli nel panico, ma loro non sembrano nel panico. Sorridono e si atteggiano davanti a questa ragazza acconciata da bambina come se fosse davvero una bambina. Non hanno l'idea di chi vuole smettere di inquinare. Poi ho capito.
Leggo una notizia sul sito dell'ANSA. Per abitudine vado alla fonte e trovo la conferma: «Il passaggio a questo percorso di crescita sostenibile a basse emissioni di carbonio potrebbe fornire un guadagno economico diretto di 26 trilioni di dollari fino al 2030 rispetto agli affari normali». Anche in questo caso: non è un servizio, e un business. Un business geniale. Perché se le companies guadagnano 26 trilioni di dollari in dieci anni... chi li spende? «[...] tutte le economie dovrebbero porre maggiore enfasi sugli investimenti in infrastrutture sostenibili come motore centrale del nuovo approccio alla crescita. [...] Ciò comporterà un lavoro a stretto contatto con i governi e gli investitori privati per sbloccare gli investimenti e potenziare le finanze miste». Risposta: io.
Greta non vuole vedere nel panico le companies, coloro che inquinano: vuole vedere nel panico me. Perché continui a regalare materiale, a selezionarlo, a trasportarlo e a pagare. Senza pensare. Chi è nel panico non pensa. Geniale.
-
Pubblicato 10 anni fa...
SPOSARSI A 21 ANNI
Perché no?
Intervista di Giulia Tanel
Articolo del 14 gennaio 2015
-
Libro della settimana
IL LIBRO NERO DELLA MAGISTRATURA
I peccati delle toghe italiane nelle sentenze del CSM
di Stefano Zurlo
Anno 2020 / pag. 224 / € 17
-
Video della settimana
PIU' MULTE
di Silver Nervuti
Video ironico (durata: 2')
-
Da FilmGarantiti.it
L'ASSEDIO DELL'ALCAZAR
La guerra di Spagna
Giudizio: consigliato (*)
Genere: storico (1940)
-
I dossier di BastaBugie
TRUDEAU ANNUNCIA LE DIMISSIONI
Ha introdotto in Canada dittatura sanitaria, gender, eutanasia, ecc.
Dossier: 9 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
JEROME LEJEUNE
Lo scienziato cattolico che scoprì la trisomia 21 e difese i bambini down
Servo di Dio
-
Video per la formazione
SPIN DOCTORS
Gli stregoni della notizia
di Marcello Foa
Durata: 34 minuti (2015)
-
Personaggi del passato
SILVIO BERLUSCONI
Imprenditore e politico
Politica, calcio, donne, tv
1936 - 2023 (87 anni)
Dossier: 16 articoli e 7 video