
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Un documento «da buttare e rifare completamente». Così don Oreste Benzi ha liquidato la relazione finale dell’'Osservatorio sulla prostituzione e sui fenomeni delittuosi ad essa connessi' presentata a Roma il 2 ottobre. Ecco perché. Da sei mesi l’Osservatorio sulla prostituzione, voluto dal ministro dell’Interno Giuliano Amato, lavorava all’elaborazione di linee guida per contrastare questo fenomeno. Il risultato, secondo don Benzi, è un documento non solo «inutile» ma perfino «dannoso». «Il motivo per cui l’Osservatorio era stato costituito - spiega - è la liberazione delle donne schiavizzate dal racket. Fin dalla prima riunione ho richiamato questo scopo. Invece è emerso che l’intenzione reale era arrivare ad una legalizzazione strisciante della prostituzione. Ma così si va contro le stesse leggi italiane e internazionali».
Perché?
La prostituzione in Italia è tollerata, non è legalizzata. Inoltre la Convenzione Onu n. 317 del 1951, ratificata dall’Italia nel 1966, dice che 'la prostituzione e il male che l’ac- compagna sono incompatibili con la dignità ed il valore della persona umana e mettono in pericolo il benessere dell’individuo, della famiglia e della comunità'. Io ho richiamato con forza che il male non va regolato ma tolto! Invece tutte le proposte emerse sono per la regolamentazione della prostituzione. È una presa in giro.
Come Comunità Papa Giovanni XXIII cosa avevate proposto?
La prostituzione è un male, e come tale va proibita e non regolata. Se però in Parlamento non ci fossero i numeri per far passare questa linea risolutiva, in subordine abbiamo proposto di puntare sulla punizione del cliente. Vanno previste però sanzioni non ridicole ma effettive, che servano come dissuasione.
Dunque sradicare il fenomeno dal lato della 'domanda'.
Esattamente. La vittima diventa strumento per accontentare i clienti, che sono i primi responsabili, i finanziatori del racket, in quanto pagano per mantenere questo commercio di corpi umani.
Con il ministro Amato in passato avevi avuto una sintonia di vedute.
Sì. Aveva detto che dovevamo seguire l’esempio della Svezia, dove la prostituzione è proibita. Dalle ultime dichiarazioni sembra invece che abbia ceduto ad una visione materialistica della donna, che è trasversale alle forze politiche. Ma la donna non è mai riducibile a strumento da sfruttare, anche se fosse consenziente, come ci ricorda l’articolo 1 della Convenzione Onu che ho già citato.
Altre associazioni, anche cattoliche, hanno sottoscritto il documento...
Il Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti, che è un dicastero della Chiesa, ha fatto una scelta netta a favore della linea adottata dalla Svezia. Non capisco perché non si è tenuto conto di questo orientamento. Questa è una vera disobbedienza alla Chiesa.
Operatori specializzati, unità di strada, progetti finanziati dalle Regioni... la prostituzione è diventata un settore occupazionale. Questo può influire sull’approccio al problema?
Certamente! E si capisce dall’orientamento emerso di voler lasciare sulla strada le ragazze per poterle contattare meglio, per andare a distribuire i preservativi. È l’orrore! Lo stesso ministro Livia Turco ha dichiarato in tivù che si tratta al 90% di schiave. Io aggiungo che al 100% sono sfruttate e lo sfruttamento è punito dalla legge.
Dunque la prostituzione non è un business solo per la malavita.
Ma scherzi? Se finissero i finanziamenti, quanti continuerebbero ad andare sulla strada? È un’azione di perversa assistenza per mantenere il fenomeno, non per toglierlo.
Anche la Comunità Papa Giovanni ha unità di strada e strutture di accoglienza per queste ragazze.
Noi ne abbiamo liberate ormai 6.000 e ne abbiamo attualmente 330 in programma di protezione. Ma la nostra linea è chiara: noi chiediamo la proibizione della prostituzione!.
Viste le conclusioni dell’Osservatorio come intendete procedere?
La lotta continua, con manifestazioni e azioni concrete. Nei prossimi giorni andremo a fare interposizione non-violenta in piccoli gruppi per impedire ai clienti di contattare le ragazze, visto che non lo fanno gli organismi preposti. Stiamo inoltre contattando le altre organizzazioni, in particolare quelle cattoliche, per cercare una convergenza sull’obiettivo vero: liberare le ragazze.
«La prostituzione? Incompatibile con la dignità. La donna non è mai riducibile a strumento da sfruttare, anche se consenziente»
-
BastaBugie consiglia
RITIRO PER FAMIGLIE
Tema: Il battesimo
Con don Stefano Bimbi
Massa Marittima (GR)
Dal 30/04 al 03/05
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL DECALOGO DEL
CHIERICHETTO
Come servire all'altare
di Dwight Lonecker
Articolo del 18 marzo 2015
-
Libro della settimana
MANICOMIO OCCIDENTE
Anatomia di un suicidio
di Giulio Meotti
Anno 2025 / pag. 200 / € 16
-
Video della settimana
NON DIMENTICO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5' (05/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
MOTHER CABRINI
Il film della Rai
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2021)
Guarda su Vimeo
-
I dossier di BastaBugie
MARIO DRAGHI
Il banchiere prestato alla politica
Dossier: 9 articoli e 1 video
-
Santo della settimana
L'OSTETRICA SANTA
Stanislawa Leszczynska
di Paolo Risso
Dies natalis: 11 marzo
-
Video per la formazione
LE FREGATURE DELLA CONTRACCEZIONE
Cosa ti hanno nascosto
di Abby Johnson
Durata: 31' (2022)
-
Personaggi del passato
NICOLA CABIBBO
Fisico
Sei cattolico? Niente nobel
1935 - 2010 (75 anni)