
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Secondo Ennio Flaiano l'umorista è «un uomo di ottimo malumore». Secondo Giovannino Guareschi «l'umorismo cammina nel sentiero del paradosso». Secondo Thomas Stearns Eliot «l'umorismo è un modo di dire qualcosa di serio». Con le definizioni si potrebbe continuare a lungo. Essenzialmente lo humor (o humour, se a quella americana preferiamo la dizione inglese) è la capacità di combinare elementi visibili e invisibili. Ed è per questo che l'inventore dell'umorismo è Dio stesso, come diceva l'arcivescovo Fulton Sheen. Ed è per lo stesso motivo che il distacco da Dio avviene quando il mondo diventa troppo serio o, meglio, quando si prende troppo sul serio. Ma se è Dio che ha inventato l'umorismo, allora anche i sacramenti c'entrano con l'umorismo? Certo che sì.
La risposta affermativa arriva proprio dall'arcivescovo Sheen, che apre in questo modo il bellissimo libro I sette sacramenti (Ares, 256 pagine, euro 14,90), nel quale il Battesimo, la Confermazione, l'Eucaristia, la Penitenza, l'Unzione degli infermi, l'Ordine sacro e il Matrimonio sono presentati in modo non solo comprensibile, ma attraente.
MA IN CHE SENSO I SACRAMENTI C'ENTRANO CON L'UMORISMO?
Ascoltiamo Sheen: «Nessuno potrebbe mai comprendere i sacramenti senza quello che definirei un "divino senso dell'umorismo". Si dice che una persona ha senso dello humor se può "vedere oltre" le cose e che manca di senso dell'umorismo se non è capace di "vedere oltre" le cose. Nessuno ha mai riso per un gioco di parole di cui non ha colto il significato. Per il materialista questo mondo è opaco come una cortina: non si può vedere nulla attraverso di essa. Una montagna è solo una montagna, un tramonto è solo tramonto; ma per poeti, artisti e santi il mondo è trasparente come il vetro di una finestra: esso parla di qualcosa che va al di là; per esempio, una montagna parla della potenza di Dio, il tramonto della sua bellezza e il fiocco di neve della sua purezza. Quando il Signore incarnato camminava sulla terra, vi ha infuso quel "divino senso dell'umorismo". C'è solo una cosa che "ha preso sul serio", e questa è l'anima».
Per spiegare i sacramenti Sheen usa similitudini inconsuete. «Una stretta di mano è, in qualche modo, un sacramento, poiché c'è qualcosa che si vede e si sente, appunto l'afferrarsi delle mani, ma anche qualcosa di invisibile e misterioso, cioè la comunicazione dell'amicizia. Un bacio è una sorta di sacramento: il lato fisico di esso è presente anche se uno bacia la propria mano, ma manca il lato spirituale perché in questo caso non c'è segno di affetto verso un altro. Una delle ragioni per cui un bacio rubato è spesso sgradito è perché non è sacramentale; c'è il lato carnale senza quello spirituale».
UNA SORTA DI SACRAMENTO
E ancora: «Una parola pronunciata è una sorta di sacramento, perché c'è in essa qualcosa di materiale o di udibile; ma c'è al contempo qualcosa di spirituale, cioè il suo significato. Un cavallo può ascoltare una barzelletta proprio come un uomo. Ammettiamo che il cavallo possa sentire le parole anche meglio dell'uomo, ma alla fine del racconto l'uomo riderà, mentre il cavallo non riderà affatto. Il motivo è che il cavallo coglie solo il lato materiale del "sacramento", cioè il suono, ma l'uomo ne coglie il lato invisibile o spirituale, cioè il significato».
La domanda viene naturale (e va rivolta ai materialisti): vogliamo essere uomini o cavalli?
L'uomo può scegliere se vivere al solo livello sensibile e intellettuale o se aprirsi anche al livello divino. Aprirsi al divino è avere una visione sacramentale. Dio salva, ma come? Appunto con i sacramenti.
Ogni pagina di Sheen andrebbe citata. Mi limito alla conclusione del libro: «Cristo in quanto Dio è autore dei sacramenti. Egli solo santifica. Come capo della Chiesa ha sofferto e meritato sulla croce e ora diffonde la sua grazia e i suoi meriti attraverso il corpo e le membra. Ogni sacramento è donato per il benessere del Corpo mistico; i suoi effetti non sono solo individuali ma sociali. Benché tutti conferiscano la grazia, un sacramento sorpassa gli altri in dignità e tutti guardano a esso: si tratta dell'Eucaristia. Gli altri sacramenti donano la grazia, ma l'Eucaristia dona l'autore della grazia. Gli altri sacramenti sono fiumi di grazia, l'Eucaristia è la sorgente».
Sheen scrisse queste parole nel 1964. Quasi sessant'anni dopo è legittimo chiedersi se l'attacco all'Eucaristia non nasca proprio dal fatto che è la sorgente della grazia.
Nota di BastaBugie: per acquistare il libro di Fulton Sheen "I 7 sacramenti" di cui si parlava nell'articolo, clicca qui!
DOSSIER "BEATO FULTON SHEEN"
Il vescovo telepredicatore
Per vedere tutti gli articoli, clicca qui!
-
BastaBugie consiglia
RITIRO PER FAMIGLIE
Tema: Il battesimo
Con don Stefano Bimbi
Massa Marittima (GR)
Dal 30/04 al 03/05
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL DECALOGO DEL
CHIERICHETTO
Come servire all'altare
di Dwight Lonecker
Articolo del 18 marzo 2015
-
Libro della settimana
MANICOMIO OCCIDENTE
Anatomia di un suicidio
di Giulio Meotti
Anno 2025 / pag. 200 / € 16
-
Video della settimana
NON DIMENTICO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5' (05/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
MOTHER CABRINI
Il film della Rai
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2021)
Guarda su Vimeo
-
I dossier di BastaBugie
MARIO DRAGHI
Il banchiere prestato alla politica
Dossier: 9 articoli e 1 video
-
Santo della settimana
L'OSTETRICA SANTA
Stanislawa Leszczynska
di Paolo Risso
Dies natalis: 11 marzo
-
Video per la formazione
LE FREGATURE DELLA CONTRACCEZIONE
Cosa ti hanno nascosto
di Abby Johnson
Durata: 31' (2022)
-
Personaggi del passato
NICOLA CABIBBO
Fisico
Sei cattolico? Niente nobel
1935 - 2010 (75 anni)