
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Mentre dal report triennale stilato dalla Iffs, la Federazione internazione delle società scientifiche sulla fertilità, si apprende che il boom del settore medico legato ai servizi legati alla fecondazione artificiale ha fatto superare la soglia delle 500 cliniche disseminate in India, dal Paese asiatico giunge una notizia che ha dell’incredibile. A diffonderla è stato il quotidiano The times of India, che ha ridestato l’attenzione sul fenomeno delle madri surrogate, estremamente diffuso nei Paesi in via di sviluppo. La novità sorprendente è che un sempre maggiore numero di cliniche offre un nuovo servizio: i genitori che intendono usufruire dell’utero di una donna “in affitto” non devono più recarsi in India, ma possono spedire solo l’embrione che viene poi impiantato nella madre surrogata. Tutto ciò contribuisce ad abbassare i costi per chi desidera un bimbo, come nel caso del quarantenne citato sul quotidiano indiano. L’uomo, cittadino degli Stati Uniti, ha deciso di diventare un padre single, ma non potendosi permettere un lungo soggiorno in India per lui e per la donatrice dell’ovulo, ha optato per scegliere il gamete femminile tra i tanti cataloghi disponibili presso cliniche statunitensi.
Così, una volta effettuata la fecondazione in vitro, l’embrione ha compiuto il suo viaggio verso l’India in condizioni di temperatura adatte alla sua conservazione. Come dichiarato dal dottor Manish Banker, esperto in materia, l’uomo a questo punto dovrà esclusivamente “firmare i documenti legali e tornare in India solo quando la gravidanza surrogata sarà giunta a termine, per prelevare il bambino”. Un caso analogo riguarda una coppia australiana, ma sono molti ormai coloro che si avvalgono di questo “servizio”, allettati dal risparmio di tempo e denaro. La dottoressa Nayna Patel, della Akanksha Infertility Clinic, che si occupa proprio della maternità surrogata, ha specificato che gli addetti ai lavori preferiscono seguire le coppie sin dalla fecondazione ma che non si possono ignorare “i veri problemi” di coloro che non possono permettersi lunghi viaggi.
La maternità surrogata in India è legale, secondo quanto previsto dalla regolamentazione emanata quest’anno dal Ministero della salute, della famiglia e del welfare indiano. Del testo fanno parte anche i fac-simile dei moduli che i donatori di gameti e la madre surrogata devono firmare per il consenso. Un anno fa una commissione governativa aveva espresso la necessità di regolare la fecondazione assistita, auspicando che la maternità surrogata non venisse vietata per “vaghe ragioni morali”.
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)