
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Audio registrati
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Chi inventò la cartolina? Un professore di economia. L'austriaco Hermann Emmanuel. Questi insegnava all'Accademia Militare di Wienere Stad e pensò che una cartolina postale potesse essere una corrispondenza molto più veloce della classica lettera.
Hermann Emmanuel presentò la sua idea su un giornale e il direttore delle Poste Austriache ne rimase colpito. Si giunse così alla prima emissione che avvenne il 1° ottobre del 1869.
Le prime cartoline erano fatte con un cartoncino di colore avorio. Erano preaffrancate e con uno spazio per un breve scritto, non più di 20 parole.
Fu un successo. La cartolina costava di meno della lettera e inoltre costringeva ad essere sintetici.
Il passaggio alle immagini fu naturale. Al posto del semplice cartoncino colorato, una bella foto.
Ora le cartoline sono state soppiantate da saluti in tempo reale grazie a smartphone e internet. Eppure c'è qualcosa d'interessante a cui può rimandarci la vecchia cartolina.
Al di là del saluto, del ricordo, del dire: adesso sono qui e ti penso... c'è un invito a far presente una bellezza: un monumento, un paesaggio, uno spaccato di città. Si tratta di quella voglia d'impressionare un bel ricordo che è tipica dell'essere umano.
Quando noi guardiamo qualcosa di bello, non solo ci stupiamo e apprezziamo, ma vogliamo che ciò che stiamo ammirando non passi via e non venga dimenticato. E se siamo soli, avvertiamo anche il desiderio che quella bellezza possa essere ammirata anche dalle persone a cui teniamo.
Un tempo, mandare una cartolina con qualcosa di bello non era solo voler dire a chi si scriveva: sono qui e ti penso, ma anche: ti dono ciò che di bello sto ammirando.
Solo l'uomo può trasmettere la bellezza, perché solo l'uomo può apprezzare la bellezza.
Solo l'uomo ha la capacità di riconoscere, ammirare ed eventualmente ridonare.
E quindi solo l'uomo poteva pensare di spedire per posta la bellezza.
Anche una semplice cartolina ci costringe a prendere in considerazione chi siamo e a cosa siamo destinati. A patto però che riconosciamo ed orientiamo il nostro essere al giusto fine, qual è l'Eterna Bellezza.
-
Da archivio BastaBugie
QUANTI FIGLI FARE?
Lasciamolo decidere a Dio
di Costanza Miriano
Articolo dell'11 gennaio 2013
-
Libro della settimana
ORA PRO NOBIS
Romanzo storico
di Silvana De Mari
Anno 2022 / pag. 448 / € 19
-
Video della settimana
EU vs MUSK
La censura in azione
Durata: 7 minuti
-
Da FilmGarantiti.it
LETTERS TO GOD
Bimbo malato scrive a Dio
Giudizio: ottimo (**)
Genere: drammatico (2010)
Guarda gratis su YouTube
-
I dossier di BastaBugie
FEMMINICIDIO
L'emergenza che non esiste
Dossier: 9 articoli e 1 video
-
Santo della settimana
LA PICCOLA LI
Martire cinese per l'eucaristia
di Suor Emmanuel Maillard
-
Video per la formazione
DESTRA E SINISTRA
Quali differenze?
di Don Samuele Cecotti
Durata: 18' (17/02/2023)