
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Informazione di parte, taroccata, gravemente scorretta o lacunosa… non trovo più aggettivi per dipingere l'altro programma televisivo sotto accusa dopo Anno Zero, e cioè Report, in onda, ovviamente, su RaiTre.
Ieri sera si parlava di scuola. Mi sono bastati alcuni minuti per capire tre cose: una persona che ha scelto per i suoi figli una scuola paritaria non statale, paga una retta a volte anche abbastanza consistente per garantire la sopravvivenza di quella scuola; in più paga le tasse come tutti, per sostenere anche la scuola statale; in più paga il canone Rai per sentirsi dire che sarebbe meglio se la scuola che ha scelto chiudesse i battenti.
La Gelmini, intervistata, dice che il ritorno al maestro unico non è stato solo motivato da bisogni di tagli alle spese, ma principalmente perché si crede che sia un modello educativo migliore per i ragazzini (e, fra l'altro, diffuso in tutta Europa, aggiungiamo noi)? La voce fuori campo commenta: finalmente abbiamo sentito la Gelmini ammettere che è una questione di cassa. La preoccupazione educativa è finita in un attimo nel cesso. Complimenti!
Piuttosto, incredibilmente (direi che è l'unica nota positiva dell'inchiesta) si rileva che il sistema dei moduli è stato varato nel '90 solo per mettere più gente a lavorare e che ha comportato aggravi di tutti i tipi per le scuole e per la pubblica finanza. Sprechi, insomma. Forse lo si ammette perché è una verità così evidente che è impossibile da nascondere. Subito dopo, però, si fa una tale, voluta, confusione, una ricostruzione piuttosto approssimata dei fatti, per cui risulta che, ancora una volta, saranno le scuole "private" a potersi permettere un sistema di compresenze (due maestri insieme a lavorare coi ragazzi) che è molto efficace e che nella scuola statale invece sarà impraticabile. A riprova si porta una scuola privata riminese collegata con la Svizzera. Un'eccezione, insomma, per niente rappresentativa di quella che veramente è la scuola paritaria italiana.
Già, ancora una volta le private, vero bersaglio dell'inchiesta. E per cosa poi? Per quella miseria di 120 milioni di euro che il Governo ha restituito alle paritarie; una miseria, rispetto ai miliardi che si ciuccia la scuola statale. Una gocciolina nell'oceano, che (ma questo non lo si dice) si sta inoltre riducendo, visto che negli anni precedenti di milioni di euro ne erano stati stanziati 133. "Non era meglio tagliare anche lì?", chiede l'ineffabile conduttrice. Ma si è tagliato anche lì! Questa, signori, è la disinformazione scientifica che va in onda su Tele Kabul International, al secolo RaiTre.
Il ragionamento va avanti. Non si è tagliato perché? Ovviamente per accontentare il Vaticano (immagini di porporati e sullo sfondo il cupolone)! Se ne deduce che gli sprechi e l'emorragia endemica della scuola italiana si risanerebbe chiudendo le scuole paritarie e togliendo di mezzo i professori di religione.
Certo, non si è avuto il piacere (almeno finché ho seguito l'inchiesta) di sentire cos'ha da dire il gestore di una scuola paritaria. Magari uno di quei maledettissimi preti o di quelle schifosissime suore che trescano all'ombra del Vaticano alle spalle del mai abbastanza laico Stato italiano. Peccato! Se, pluralisticamente, si fosse entrati in una scuola di quel tipo, si sarebbero sentite delle storie interessanti. Di professori che insegnano, con passione e professionalità ed entusiasmo, spesso per pochi euro l'ora, alcuni per una forma di volontariato, altri con la speranza di tirare su un punteggio che li porterà ad insegnare alla scuola statale; di maestre che, siccome i soldi non ci sono e le famiglie non possono essere munte, tirano la cinghia ed aspettano mesi prima di prendere lo stipendio; di bilanci che non quadrano perché il contributo statale è già tanto basso e per giunta arriva dopo mesi e mesi, anzi, spesso l'anno scolastico successivo, per cui si regge l'anima (la scuola) coi denti e si fanno debiti, e si beccano multe per i ritardi nei pagamenti dei contributi INPS… Con il risultato che molte scuole paritarie non ce la fanno più e chiudono i battenti.
Si sarebbe potuto constatare come, nonostante ciò, la scuola paritaria offre un'ottima formazione, spesso innovativa, con risultati eccellenti per i propri studenti che poi si vanno ad inserire nel circuito statale. Si sarebbe potuto rilevare come la scuola paritaria in tutti questi anni ha svolto il meritorio ruolo di gavetta per molti insegnanti, che poi sono arrivati nella statale carichi di un'esperienza didattica che né le università, né i corsi del Ministero o dei provveditorati sono mai stati in grado di dare. Si sarebbe potuto ragionare in termini economici, snocciolando cifre precise che sono direttamente verificabili, se solo si volessero verificarle. Per cui, ad esempio, un bimbo alla scuola d'infanzia di una paritaria costa in media all'anno 2.600 euro (costo sostenuto per 2.000 euro dalle famiglie), mentre in una statale costa 6.600 euro (integralmente a carico dello Stato). Se ne sono accorti molti comuni, che preferiscono fare delle convenzioni, piuttosto che gestire in proprio un baraccone sempre in rosso.
Scusate, che senso ha tagliare ancora i miseri contributi a delle istituzioni che fanno già risparmiare allo Stato 4.000 euro a ragazzino (e stiamo solo parlando di scuola materna)? Come si può contrabbandare una simile cretinata per la panacea di tutti i mali?
Ecco, questa, precisamente è l'informazione drogata, ideologica, di parte, scarsamente pluralistica, politica. Garantita da un servizio pubblico che tutti paghiamo. Questa è la televisione che vuole la sinistra. Non sarà un caso se la stragrande maggioranza dei giornalisti che fanno carriera politica (vedi i Santoro, i Badaloni, le Gruber, i Marrazzo…) vengono da questa televisione.
Libertà di disinformazione. Questo è ciò che si vuole garantire in una certa Italia ipocrita, culturalmente lottizzata e monocolore, perfino sfacciata nell'uso che fa del servizio pubblico.
Che schifo!
-
Sic transit gloria mundi
E' MORTO PAPA FRANCESCO
1936-2025 (88 anni)
Dossier: 27 articoli
Dal 2013 al 2025
-
Pubblicato 10 anni fa...
FAMIGLIE NUMEROSE
Venti frasi stupide
Come rispondere?
Articolo del 29 aprile 2015
-
Libro della settimana
PER DIO E PER IL RE
I martiri della Vandea
di Giorgio Enrico Cavallo
Anno 2024 / pag. 384 / € 27
-
Video della settimana
CRIMITALIA
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 2 min. (22/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
SOUND OF FREEDOM
I bimbi non sono in vendita
Giudizio: stupendo (***)
Genere: drammatico (2023)
-
I dossier di BastaBugie
FRANCESCO ERA IL PAPA
Chi lo nega non è cattolico
Dossier: 9 articoli
-
Santo della settimana
SAN GIORGIO
La lotta contro il drago
Festa: 23 Aprile
-
Video per la formazione
I SESSI SONO DUE
di Matt Carus
Lo riconosce la Corte Suprema britannica
Durata: 12 min. (21/04/2025)
-
Personaggi del passato
DON ANDREA GALLO
Comunista
Favorevole ad eutanasia, aborto e matrimonio gay
1928 - 2013 (84 anni)