
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

«Crediamo che questa legge sia pensata per mandare in bancarotta la Chiesa cattolica». Dennis Poust, portavoce della Conferenza episcopale dello Stato di New York, va dritto al bersaglio. Nel mirino c’è il “Child Victims Act”, una legge che mira ad abolire temporaneamente la prescrizione nei casi di abuso sessuale sui minori compiuti nelle scuole e associazioni private e religiose.
La proposta, in discussione la settimana prossima al Parlamento di Albany (Stato di New York), è rimasta per anni congelata. Ma le elezioni di novembre hanno riconsegnato il controllo dell’Assemblea ai democratici che subito hanno messo in calendario il Child Victims Act. La legge ha buone chance di essere approvata. Se il governatore David Paterson ratificherà il voto del Parlamento, centinaia di ricorsi per casi di abusi sessuali sui minori potranno essere accolti. Finora le rivendicazioni erano state respinte poiché giunte fuori tempo massimo. L’attuale legge infatti impone che qualsiasi denuncia avvenga non oltre i 5 anni da quando la presunta vittima ha compiuto 18 anni. Il nuovo testo prevede la sospensione della prescrizione per un anno (nel quale chiunque potrà denunciare fatti avvenuti decenni fa) e l’estensione a 10 anni del tempo entro il quale un maggiorenne può chiedere risarcimenti per aver subito abusi sessuali da bambino. Legislazioni simili sono state passate in Delaware e in California dove nel 2003 decine e decine di ricorsi e denunce sono costate quasi 1 miliardo di dollari fra danni e risarcimenti alla Chiesa.
La settimana scorsa il cardinale di New York Edward Egan e il vescovo di Brooklyn Nicholas Di Marzio, si sono recati ad Albany per spiegare la loro contrarietà al provvedimento. La Chiesa di New York ha trovato preziosi alleati nella sua battaglia. Su tutti gli ebrei ortodossi sefarditi di Brooklyn e la New York Civil Liberties Union, potente associazione dei diritti civili. Secondo i critici la legge è iniqua e crea disparità.
Essa infatti prevede la sospensione della prescrizione per gli abusi commessi nelle scuole private e religiose, mentre mantiene in vigore tutte le “protezioni” esistenti nelle normative statali per i dipendenti pubblici. Ad oggi infatti la denuncia di un impiegato pubblico deve avvenire entro 90 giorni dal compimento della maggiore età, contro i 10 anni previsti dalla normativa.
-
Libro della settimana
QUELLO CHE GLI UOMINI NON DICONO
La crisi della virilità
di Roberto Marchesini
Anno 2010 / pag. 160 / € 13
-
Video della settimana
L'ARRAMPICATA DEI DATI FALSI
di Silver Nervuti
Durata: 5 minuti
-
Da FilmGarantiti.it
THE RENEGADE
Gli abusi sugli irlandesi
Giudizio: consigliato (*)
Genere: avventura (2021)
-
I dossier di BastaBugie
LA MADONNA E LE BATTAGLIE
Quando la Madre di Dio scende in campo
Dossier: 6 articoli e 1 video
-
Santo della settimana
SAN GIOVANNI NEPOMUCENO
Il martire del segreto confessionale
di Gianpiero Pettiti
Festa: 20 marzo
-
Ascolta audio o scarica mp3
-
Per ricevere gratis BASTABUGIE
-
PROBLEMI NEWSLETTER
Sei iscritto, ma non ricevi mail? -
HAI UN SITO O UN BLOG?
Inserisci il nostro scroller -
HAI UNA DOMANDA?
Oppure un consiglio da darci...
