I PIÙ LETTI DEL MESE
-
PER IL 2025 ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO!
SOSTIENI
BastaBugie
CON UNA OFFERTA
DI ALMENO 15 EURO
Riceverai un omaggio
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)
SCEGLI UN ARGOMENTO
- Aborto
- America
- Animalisti e vegetariani
- Attualità
- Cinema
- Comunismo
- Cristianesimo
- Ecologia
- Economia
- Eutanasia
- Evoluzionismo
- Famiglia e matrimonio
- Fecondazione artificiale
- Immigrazione
- Islam
- Libri
- Liturgia e sacramenti
- Morale
- Omelie
- Omosessualità
- Pedofilia
- Pillole
- Politica
- Santi e beati
- Scienza
- Scuola
- Storia
- Televisione
« Torna alla edizione
Lettera aperta a S.E. Mons. Antonio Buoncristiani (Arcivescovo di Siena)
Eccellenza, che strane coincidenze ci vengono incontro alcune volte.
750 anni fa, alla vigilia della battaglia di Montaperti, le autorità civili di Siena, cioè i rappresentanti politici dell’epoca, decidevano di mettere ufficialmente la città e i suoi abitanti sotto il manto protettivo di Maria, la Madre di Cristo.
Per la prima volta nella nostra storia cittadina le autorità civili riconoscevano ufficialmente la sovranità della Madonna e a Lei affidavano le sorti e il futuro di ciascuno di loro.
Certo nel Medioevo era talmente radicato nell’uomo il senso del divino, la trascendenza, la consapevolezza della propria finitezza e piccolezza, che era normale per ogni uomo occidentale affidarsi a Dio o chiedere la protezione di Maria; ma la straordinarietà fu proprio nel fatto che a “piegarsi” alla Donna più umile della Terra fossero le autorità civili, i governanti di Siena.
Anche il palio di Luglio, dedicato alla Madonna di Provenzano, ricorda un altro momento di forte presenza e protezione di Maria nei confronti dei senesi, che a Lei, la Madre di Cristo, avevano scelto di affidare le sorti proprie e della loro città.
Unione fra uomo e Dio che si è ripercossa sul Palio, tanto che molti aspetti della Festa ancora oggi si svolgono secondo un rituale il cui senso rimanda ad un profondo legame con Dio e con il cattolicesimo.
Sono moltissimi i momenti fortemente “liturgici” in cui si legge chiaramente questo legame indissolubile fra il Palio e la fede cattolica (la processione dei Ceri e dei Censi, la festa dei tabernacoli, la benedizione del cavallo, le feste patronali delle contrade...).
Chiunque legga con occhio sereno la storia di Siena e con essa la storia d’Europa non può prescindere da questo elemento fondante che caratterizzava l’uomo: la fede e la trascendenza.
Strane coincidenze dicevamo. Sì perché dopo 750 anni, il simbolo popolare per eccellenza del Palio, nella ricorrenza di quel gesto di sottomissione, di fede, di speranza cristiana, è affidato ad un musulmano che ha raffigurato nel drappellone Maria (venerata anche dai musulmani) insieme a un guerriero saraceno con tanto di turbante / kefiha che ha appena ucciso Satana o un suo seguace: l’infedele, direbbe un musulmano credente e praticante (che ne avrebbero pensato, a Lepanto? E a proposito, dove sono finite le insegne, e le armi, conquistate ai Turchi in quella occasione, che si trovavano come “ex voto” alla Madonna, proprio in Provenzano?).
Ed ecco che oggi il popolo di Siena, tramite i suoi attuali rappresentanti politici, presenta alla Vergine un “cencio” dove, a corona di Maria, le scritte arabe (a volte ci si infastidisce per un po’ di latino!) della “sura” coranica che la riguardano, la celebrano come madre di un profeta, non certo come Theotòkos, Madre di Cristo, vero Dio e vero Uomo! Ma noi ci crediamo o no, che Maria sia la Madre di Dio? O è diventato un modo di dire, del quale non siamo più molto convinti, e che infatti non difendiamo più? Come cristiani, molto prima ancora che come senesi e contradaioli, questo palio ci offende e ci pare una vera bestemmia. Non dal punto di vista artistico (non entriamo nel merito), né storico (anche se troviamo pretestuosa e forzata la vicenda degli arcieri musulmani a Montaperti: a qui tempi i mercenari erano di tutte le razze, si poteva celebrare ben altro, in Montaperti, che un elemento tanto marginale), ma dal punto di vista teologico, quello si.
Eccellenza, Lei ha il compito di guidare questo popolo che il Signore le ha affidato. Un compito difficile come difficile è il compito di ogni cristiano di stare nel mondo senza compiacerlo, perché sappiamo bene chi ne detiene il potere, chi ne è il Principe.
Se lei fosse Clemente V e noi Santa Caterina le scriveremmo: "sia uomo virile e non timoroso", ma con parole molto più semplici la supplichiamo di non permettere che questo dipinto entri nella Casa del Signore. Lei solo ha l’autorità e la responsabilità della Chiesa di Santa Maria in Provenzano. Lei solo ha la responsabilità dei gesti liturgici che compie a nome di tutti i Suoi fedeli. Guarda e Lei, al suo esempio, la comunità cristiana di Siena. La preghiamo: non benedica un'immagine che non è cristiana, una Madonna solo madre di un profeta!
Con rispetto ed ossequio.
DOSSIER "IL PALIO DI SIENA"
Le polemiche per il drappellone
Per vedere articoli e video, clicca qui!
-
Pubblicato 10 anni fa...
SPOSARSI A 21 ANNI
Perché no?
Intervista di Giulia Tanel
Articolo del 14 gennaio 2015
-
Libro della settimana
IL LIBRO NERO DELLA MAGISTRATURA
I peccati delle toghe italiane nelle sentenze del CSM
di Stefano Zurlo
Anno 2020 / pag. 224 / € 17
-
Video della settimana
PIU' MULTE
di Silver Nervuti
Video ironico (durata: 2')
-
Da FilmGarantiti.it
L'ASSEDIO DELL'ALCAZAR
La guerra di Spagna
Giudizio: consigliato (*)
Genere: storico (1940)
-
I dossier di BastaBugie
TRUDEAU ANNUNCIA LE DIMISSIONI
Ha introdotto in Canada dittatura sanitaria, gender, eutanasia, ecc.
Dossier: 9 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
JEROME LEJEUNE
Lo scienziato cattolico che scoprì la trisomia 21 e difese i bambini down
Servo di Dio
-
Video per la formazione
SPIN DOCTORS
Gli stregoni della notizia
di Marcello Foa
Durata: 34 minuti (2015)
-
Personaggi del passato
SILVIO BERLUSCONI
Imprenditore e politico
Politica, calcio, donne, tv
1936 - 2023 (87 anni)
Dossier: 16 articoli e 7 video