
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Secondo Alberto Melloni non si vede oggi in giro nessuno che voglia chiudere la Chiesa nelle sagrestie o nel privato: non solo, quindi, avrebbe sbagliato il cardinale Bagnasco ad insistere su questo tasto, aprendo a Rimini i lavori del meeting di Comunione e Liberazione, ma avrebbe in tal modo dato un’ulteriore prova dell’indebita persistenza di quelle paure «antimoderne» che caratterizzerebbero la Chiesa da due secoli a questa parte.
Ha ragione Melloni? No. È evidente infatti che la denuncia del presidente della Cei non intendeva avere per oggetto la situazione istituzionale del nostro Paese; ad onta di tutti coloro che continuano con monotonia a insistere sul rischio dell’affermarsi di nuove «derive autoritarie», le libertà pubbliche e private sono in Italia più che adeguatamente garantite. Si tratta invece di percepire lo specifico delle dinamiche culturali tipiche di questi ultimi anni. È su questo piano che il tentativo di 'chiudere la Chiesa nelle sagrestie o nel privato' è ramificato, subdolo e incessante. Mi spiace che Melloni non riesca a vederlo: cercherò, con un esempio solo, ma molto vistoso, di aprirgli gli occhi.
Consideriamo le più rilevanti questioni bioetiche che lacerano da molti e molti anni l’opinione pubblica mondiale: l’aborto, la procreazione assistita, l’eutanasia, la sperimentazione sugli embrioni (potremmo andare avanti a lungo con l’esemplificazione, aggiungendo ad esempio i temi della famiglia e della scuola). Si tratta di tematiche che non hanno carattere confessionale, che non concernono la comunità cristiana in senso stretto, ma il bene umano in generale, anzi il destino stesso dell’umanità nel nuovo millennio. La Chiesa non esita a prendere posizione al riguardo, non per difendere i suoi dogmi o gli interessi materiali delle sue comunità, ma perché è 'esperta in umanità' e sa che è suo dovere proteggere la dignità umana (ovunque sia minacciata) usando gli strumenti che sono tipicamente i suoi: quelli della ragione morale universale o, come potremmo dire usando un linguaggio solo lievemente più tecnico, della 'legge morale naturale' (che vincola tutti, cristiani e non cristiani, credenti e non credenti).
A fronte di questo impegno, che può essere ritenuto più o meno convincente, ma che è ed è sempre stato generoso, leale e soprattutto non dogmatico, ma argomentativo, assistiamo a un costante, sistematico e ottuso rifiuto da parte della cultura laicista oggi dominante di aprire con i cristiani un dialogo autentico. I laicisti hanno messo a punto uno strumento teoreticamente rudimentale, ma obiettivamente efficace: bollano come 'cattolici' (senza analizzarne le argomentazioni) tutti coloro che non condividono le loro pretese libertarie e li esortano a difendere i loro valori esclusivamente all’interno delle loro comunità confessionali (li esortano cioè a rinchiudersi 'nelle sagrestie o nel privato'!). In altre parole: proprio perché nulla impedirebbe ai cattolici di vivere privatamente la loro fede e quindi di non abortire, di non richiedere l’eutanasia, di non ricorrere alla fecondazione artificiale, essi non sarebbero abilitati a chiedere un riconoscimento pubblico per tali comportamenti.
In questo modo, ogni tentativo da parte dei cattolici di individuare nel no all’aborto, all’eutanasia o alla procreazione assistita un bene umano oggettivo viene interpretato come una pretesa arbitraria e intollerante. È evidente che non tutti i laici condividono gli slogan radicali del tipo 'no taliban, no vatican' o le pressioni per impedire al Papa di accettare un invito a parlare alla 'Sapienza', ma credo purtroppo che tranne alcune luminose eccezioni questo paradigma sia molto diffuso e sia ben giustificata la fermezza con cui il cardinale Bagnasco ne ha stigmatizzato gli esiti.
-
BastaBugie consiglia
LA SAPIENZA CRISTIANA
Cuore della scuola cattolica
Osservatorio Van Thuan
Lonigo (VI), 05/04/2025
-
Pubblicato 10 anni fa...
SETTIMANA SANTA
Non è una parentesi
di Don Stefano Bimbi
Articolo del 1° aprile 2015
-
Libro della settimana
TE DEUM
I figli della Provvidenza
di Silvana De Mari
Anno 2025 / pag. 200 / € 19
-
Video della settimana
O TUTTO, O NIENTE!
Suor Clare Crockett
di Don Roberto Fiscer
Durata: 3 minuti (2021)
-
Da FilmGarantiti.it
FATIMA
Documentario, cartone animato e film
Giudizio: ottimo (**)
Genere: storico (2020)
-
I dossier di BastaBugie
MATTARELLA
Il presidente cattocomunista
Dossier: 13 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SAN GIOVANNI NEPOMUCENO
Il martire del segreto confessionale
di Gianpiero Pettiti
Festa: 20 marzo
-
Video per la formazione
RISCALDAMENTO GLOBALE?
Tutte previsioni sbagliate
di Nicola Scafetta
Durata: 52' (08/06/2024)
-
Personaggi del passato
GIUSEPPE GARRONE
Attivista prolife
Cofondatore del Progetto Gemma
1939 - 2011 (72 anni)