
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Minuto. Impassibile. Trincerato dietro un paio di occhiali scuri. Protetto da uno spesso vetro anti- proiettile. A trent’anni dalla caduta di Pol Pot e alla dissoluzione di una delle più sanguinarie dittature del Novecento –le vittime furono due milioni–, il primo dirigente dei khmer rossi è comparso in un’aula di un tribunale cambogiano a Phnom Penh, sotto l’egida delle Nazioni Unite. Kaing Guek Eav, ai più conosciuto come “Duch”, insegnante di professione, capo torturatore del regime per vocazione. Che ruolo ha avuto –in una delle pagine più terribile della storia recente– l’uomo che ieri appariva rigidamente seduto nell’aula del tribunale? “Duch” guidava le torture nella famigerata prigione di Tuol Sleng o “S-21” dove si calcola abbiano perso la vita, tra il 1975 e il 1979, tra le 15 e le 20mila persone. I (pochi) sopravvissuti alle barbarie del regime lo ricordano così: zelante, scrupoloso, un fanatico delle tecniche di tortura perfezionate negli anni della guerriglia.
È accusato di crimini contro l’umanità per aver ordinato torture, stupri e più di cento omicidi al giorno. Il suo avvocato, Francois Roux, ha anticipato che chiederà pubblicamente scusa alle vittime e al popolo cambogiano, ma lui in aula è rimasto impassibile. In silenzio.
Quella di ieri è stata una prima udienza tutta dedicata a questioni procedurali. Il processo entrerà nel vivo solo il mese prossimo, mentre si prevede che il verdetto arrivi solo a settembre. Non sono mancate le polemiche attorno a un procedimento –che può “contare” su un bilancio di 56 milioni di dollari –: qualcuno ha puntato l’indice contro la presunta spettacolarizzazione del genocidio, altri contro la estrema lentezza con cui procede. Solo nel 2010 dovrebbe iniziare il processo a carico di altre quattro figure di primo piano del regime: Khieu Samphan, 77 anni, ex capo di Stato; Ieng Sary, 83 anni, ministro degli Esteri; Ieng Thirith, 76 anni, moglie di Sary e ministro per gli Affari sociali; Nuon Chea, 82 anni, ideologo del regime e soprannominato “fratello numero 2”. Pol Pot, il sanguinario dittatore conosciuto come “fratello numero 1” è morto il 15 aprile del 1998, senza aver mai risposto delle atrocità commesse. Il tribunale chiamato a giudicare i crimini in Cambogia è stato creato nel maggio 2006, dopo otto anni di trattative tra Phnom Penh e le Nazioni Unite, negoziati che hanno fatto mettere in dubbio la volontà del governo di renderlo operativo.
I comunisti cambogiani presero il potere nel 1975, dopo il collasso dell’apparato militare americano nel vicino Vietnam e lanciarono la loro “rivoluzione” svuotando in poche ore la capitale Phonm Pen. L’intera popolazione della capitale fu mandata ai lavori forzati nelle campagne nella convinzione che così sarebbe stata abbattuta la società “borghese”. La S-21 fu una prigione riservata esclusivamente ai khmer rossi dissidenti che venivano torturati fino a quando non confessavano i loro presunti “tradimenti”. Dopo li attendeva solo la morte. Dinanzi al ghigno dei loro carnefici.
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)