
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Giacomo

«Una coppia omosessuale non è tutelata dallo Stato, sebbene paghi le tasse»: è una delle tante reazioni alla decisione del ministro Carfagna di non concedere il patrocinio del Governo al Gay Pride che si terrà prossimamente. In altri termini, ciò che (alcuni) rivendicano è l’istituzione per gli omosessuali del matrimonio o di forme di simil matrimonio (come i Pacs francesi o i defunti Dico e Cus italiani, proposti nella scorsa legislatura). La mancanza di questi istituti costituirebbe una discriminazione.
Bisogna però replicare che una cosa sono i diritti del singolo in quanto tale, un’altra cosa i diritti delle coppie in quanto coppie.
Al primo tipo di diritti appartengono il diritto alla vita, alla libertà, alla proprietà, alla sicurezza, quello di espressione, di associazione, di intrapresa, quello di voto, ecc. Questo primo tipo di diritti deve essere tassativamente garantito dallo Stato ad ogni persona, senza alcuna esclusione.
Quindi sia agli omosessuali, sia ai non omosessuali, senza la minima distinzione.
Al secondo tipo di diritti appartengono, per esempio, il diritto alla pensione di reversibilità, l’accesso alle case popolari, la possibilità di ereditare, ecc.
Ora, perché lo Stato concede alle coppie sposate questi diritti? La ragione è semplice: si tratta di realizzare una minima compensazione al contributo che le coppie sposate forniscono alla società.
E qual è il primo e principale contributo al bene comune di una società? Esso consiste nella procreazione-cura dei figli, senza cui una società si estingue, e nell’educazione dei nuovi esseri umani, senza cui la società rischia l’hobbesiana guerra di tutti contro tutti. In altri termini, la protezione giuridica di un rapporto di coppia non scaturisce dal vissuto soggettivo dei membri della coppia stessa, ma è legata al suo valore sociale. Se dunque lo Stato concedesse alle coppie omosessuali gli stessi (o quasi) diritti dei coniugi, realizzerebbe un atto a senso unico: concederebbe a queste coppie dei benefici, senza la contropartita che invece riceve dai coniugi, che sarebbero i veri discriminati se venisse istituito il matrimonio omosessuale.
Peraltro, come Avvenire ha spiegato per mesi, buona parte dei diritti rivendicati da coppie conviventi e omosessuali è già garantita dal nostro ordinamento: per esempio, ognuno può fare testamento nei riguardi di chiunque, limitatamente alla quota disponibile; così come chiunque può subentrare nel contratto di locazione, purché abbia anche egli stipulato il contratto stesso con il proprietario e comunque la giurisprudenza ha stabilito che il convivente abbia diritto al subentro; similmente, ognuno può decidere da chi farsi venire a trovare in ospedale (se qualche medico e/o infermiere lo impedisce, il problema non è legislativo, ma legato ad una prevaricazione particolare, che richiede un intervento sul caso concreto), ecc. Le eventuali lacune si possono colmare di nuovo a livello privatistico, istituendo dei diritti dei singoli, non delle coppie. E, come si vede, questi (brevi) ragionamenti sono puramente laici.
-
Pubblicato 10 anni fa...
PORNOGRAFIA
Come ti rovina la vita
di Roberta Sciamplicotti
Articolo del 27 maggio 2015
-
Libro della settimana
FELICITA' DEL CUORE
La pace spirituale
di Fulton Sheen
Anno 2022 / pag. 272 / € 22
-
Video della settimana
MONACI DI NORCIA
Chi sono e cosa fanno
Durata: 6 minuti (2022)
-
Da FilmGarantiti.it
MIRACOLI DAL CIELO
L'incredibile storia vera della famiglia Beam
Giudizio: consigliato (*)
Genere: drammatico (2016)
-
I dossier di BastaBugie
ESSELUNGA
Bernardo Capriotti e i soprusi della Coop
Dossier: 8 articoli + 2 video
-
Santo della settimana
SAN GREGORIO VII
L'autorità del Papa
di Plinio Corrêa de Oliveira
Festa: 25 maggio
-
Video per la formazione
OMELIA DI LEONE XIV
La parabola del seminatore
Prima udienza generale
Durata: 8 min. (21/05/2025)
-
Personaggi del passato
MOHAMMED ALI
Pugile
Nero, islamico, pacifista
1942 - 2016 (74 anni)